La somma ad ogni l: a + r + t = 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione impianti:
Advertisements

Caratteristiche acustiche dei materiali
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
La Luce.
PENDENZA DELLA RETTA di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce. Per chiudere,
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
GLI AMBIENTI NATURALI.
ESERCITAZIONE 2.
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Criteri per perseguire la
La propagazione del calore
Le scale di proporzione
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Il riscaldamento globale
Università di Roma – Tor Vergata
Esercizi ISM.
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Definizioni e leggi di base
Modelli Globali: Ray Tracing
Davide Gadia Davide Selmo
Modelli Globali e metodo di Radiosity
Daniele Marini, Maurizio Rossi
lavoro di scienze sulla luce
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
1) ammontare radiazione solare incidente
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
A causa del quale siamo a circa +14°C, invece di
PROBLEMI CON FRAZIONI.
L’IRRAGGIAMENTO.
IL COLORE.
Tiziano Terrani Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
LEZIONI DI OTTICA.
DENOMIBUS Progetto Denomibus O TIT TRIMARIO. Il CODICE è il Falso Dubbio Vero in forma 2, 0, 1 è anche inteso Acceso, Spento o Difettoso con 2 0.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
LA VALUTAZIONE DELL’ORGANISMO PERSONALE
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
Il colore è una sensazione soggettiva percepita da un osservatore mediante il meccanismo di ricezione dell’occhio umano sensibile alla luce. Non si può.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Impianti di climatizzazione 13 Novembre Valutazione della Temperatura estiva in un ambiente in regime estivo In fase preliminare di un progetto.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Esercizi.
Transcript della presentazione:

La somma ad ogni l: a + r + t = 1 La radiazione viene emessa … quindi assorbita, riflessa o trasmessa assorbanza =  = frazione di Rad Inc di una certa  che è assorbita Riflettanza = r = frazione dell’incidente che è riflessa Il coeff. di riflessione di superfici naturali è detto albedo Trasmittanza = t = frazione dell’incidente che è trasmessa La somma ad ogni l: a + r + t = 1

TIPICAMENTE PER UNA FOGLIA Da Jones, 1992 Grafico 2,12 Jones

FOGLIE, VEGETAZIONE e altre superfici Tab 2,4 Jones Da Jones, 1992

Puo’ essere utilizzata per l’estinzione della radiazione in bosco QUANTA RADIAZIONE NELLE COMUNITA’ VEGETALI? Legge BEER Puo’ essere utilizzata per l’estinzione della radiazione in bosco Stima del LAI K = 1 foglie perfettamente orizzontali (teorico) = 0.3-0.5 foglie inclinate piccole = 0.7-0.8 per latifoglie quasi orizzontali = 0.5-0.6 conifere (clumping e disposizione variabile)

Trasmissione luce in differenti coperture Grafico 2,15 jones

.. Adesso possiamo vedere nel dettaglio sulle piante che flussi radiativi ci sono ossia il BILANCIO RADIATIVO

Bilancio radiativo in una pianta Radiazione netta = n = radiazione In-out n= radiazione assorbita- radiazione emessa Fig 2,11 jones

es(Tcielo)4

Tab 2,3 jones

Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5) esposta sopra un suolo nudo (r=0.3) Dato che: Is = 500 W m-2 T cielo = -5°C T suolo = 24° C T foglia = 20° C Che assunzione deve essere anche posta? Risposta?