La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Classe sperimentale: 1B Itis IIS meccatronica IIS Osimo –Castelfidardo Insegnanti: Moroni Barbara (matematica)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
Advertisements

VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Aggiornamento 2004/ insegnanti dellistituto 87 insegnanti hanno partecipato almeno ad 1 aggiornamento.
MIUR- Sala della Comunicazione
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Alternanza Scuola Lavoro Gruppo di Lavoro n. 2 Corso Neofiti 22 gennaio 2010.
LA SCUOLA SI IMPEGNA A … Riconoscere la famiglia come alleata nel perseguire la formazione degli alunni ed instaurare con essa un dialogo positivo anche.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
La valutazione Che cosa Come.

Dopo la Scuola Secondaria
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Dirigente Scolastico Lombardia
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
COMPETENZE: risultati del questionario
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Conoscenze, abilità, competenze
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS E.Mattei Recanati -Meccanica Insegnanti: Prof.ssa Antonella Pettinari.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Padalino Fano – scuola primaria Insegnanti: Ida Savino (IIA)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEI DOCENTI VALORI POSITIVI 74,6% (+10,4%) Rilevazione del maggio/giugno 2015 Nr. schede raccolte 39.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
IIS PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE “CASAGRANDE. CESI” TERNI Peer Education Potenziamento delle life skills Contrasto del bullismo Percorso di formazione.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIB Ist. «A.Meucci» -ISIS Osimo Castelfidardo Insegnanti: Calducci.
Transcript della presentazione:

La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Classe sperimentale: 1B Itis IIS meccatronica IIS Osimo –Castelfidardo Insegnanti: Moroni Barbara (matematica) Frontini Sofia (diritto/economia) Tognoli Paola (fisica) Di Tomaso Giovanna (chimica)

Obiettivo di apprendimento 1- Prendere coscienza del proprio stare a scuola 2- Sviluppare competenze sociali e civili 3- Prendere coscienza della possibilità di utilizzare strumenti didattici in contesti di vita quotidiana

Attività progettate per il raggiungimento degli obiettivi Attività sviluppate a livello disciplinare o in momenti di autogestione degli studenti (assemblea di classe): visione del film “L’oro di Scampia” e successivo brain storming analisi del fenomeno del bullismo conoscenza delle nozioni di base della Costituzione italiana statistica

Progetto: “A scuola … scelgo” Fase 1: Rilevazione delle problematiche gli studenti, divisi in gruppi, predispongono proposte di miglioramento dello stare a scuola relativamente alla didattica, a progetti extracurricolari, ambiente/arredamento scolastico vengono raccolte le proposte emerse e si predispone un questionario di gradimento da proporre agli studenti dell’istituto Fase 2: Indagine statistica gli studenti predispongono la distribuzione del questionario agli altri studenti dell’istituto vengono successivamente analizzati i dati raccolti e si selezionano almeno due proposte Fase 3: Studen Voice gli studenti presentano al DS e al CdC le proposte di miglioramento e il percorso fatto per arrivare a tali formulazioni Fase 4: La scuola interviene la scuola, seguendo le indicazione date dagli studenti, individua un percorso di realizzazione della “loro voce”

Criteri/indicatori di valutazione AUTONOMIA: capacità di reperire autonomamente strumenti e materiali necessari e usarli in modo efficace RELAZIONE: capacità di lavorare in gruppo, sapersi proporre in modo corretto e costruttivo, saper ascoltare e accettare le proposte dell’altro in modo rispettoso e critico PARTECIPAZIONE: accogliere positivamente gli stimoli offerti e attivarsi in modo produttivo RESPONSABILITA’: rispettare i tempi assegnati e le fasi previste dal lavoro, portare a termine la consegna Livelli: non presente - sufficiente - buona

Esiti di apprendimento Obiettivi di apprendimento Livello di PartenzaLivello attualeEsito finale 1Non PresenteSufficiente 2Non PresenteSufficiente 3Non Presente

Criticità incontrate e valutazione complessiva Gli studenti posti in situazione di apprendimento diverse dalle tradizionali hanno risposto in modo positivo mostrando curiosità ed interesse per le attività proposte e in alcuni casi entusiasmo. Da un clima di classe inizialmente difficile da gestire per mancanza di motivazione, con conseguenti problemi di disciplina, si è passati ad una situazione di partecipazione al dialogo educativo. Sono migliorate le relazioni interne alla classe e il rapporto con i docenti.