CONOSCERE ED AMARE IL PROPRIO TERRITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECCO A VOI “VIAGGIANDO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO”: il laboratorio storico-geografico organizzato e curato dalla Prof.ssa Leone Letizia e dagli alunni.
Advertisements

Biodiversità in altaVal Sangone
LEGGENDE CANZONI E PROVERBI
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
Scuola dell'infanzia XXV Aprile ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
1 Gli alunni e le insegnanti del Progetto: Un viaggio nel paese … dei suoni, giochi, colori e parole aree a rischio ex art. 9 del CCNL MODULO III a.s.
NATALE in 1^A… NATALE in 1^A…
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
AL COMPUTER CON “PAINT”
La Musica Un suono che si appropria della tua testa.
Capitolo 1 II. Negation. Negation Elio e` a casa. Elio non e` a casa. La signorina Segugi e` a Parigi. La signorina Segugi non e` a Parigi.
Lanno ha visto i nostro Istituto Comprensivo coinvolto nel concorso La solidarietà sa capire le differenze Istituito dallAssociazione San Vincenzo.
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO
...per la vita: da bere, da usare per fare MILLE cose diverse,
Visita all’Azienda PANTALEONE CLASSI 3° e 4° Scuola Primaria Don Bosco
30 APRILE Siamo nel cortile del castello. Fabrizio, una giovane guida, ci accoglie e ci accompagna. Dopo alcune notizie relative al maniero e.
Realizzato dalla classe 3ª B avanti. Il progetto OLTRE NOI approda alla Scuola Media di Malgrate. 4 COME POSSIAMO AIUTARLI 1 COSA ABBIAMO FATTO 3 COMMENTO.
Scuola Primaria S. Angelo
Dipingere un cassonetto
Comiciamo a lavorare, dividiamo i tappi per forma, colore e grandezza…
La Nostra Manfredonia Progetto a cura della 2 A della scuola elementare “Orsini” Manfredonia. PON 2012, F1: “Con pillole di grammatica ogni descrizione.
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
PROGETTO PEDIBUS.
Di che colore è il cielo?.
NOI NON ABBIAMO PAURA Classe 3 a B con la partecipazione di alcuni alunni della 2 ° B Anno Scolastico2008/09.
Questa presentazione è stata creata per meglio comprendere il percorso educativo e gli aspetti didattici illustrati nella scheda di accompagnamento del.
PROGETTO MISSIONE SU MARTE
Scuola Media Statale “ B.Telesio” Spezzano della Sila (Cs)
Presentazione del Progetto
I Dauni tra il VII e VI secolo a.C..
Oggi 15 ottobre siamo usciti dalla scuola insieme alle altre classi quarte per andare in località Pozzocavo.
“Caro Sindaco, il nostro paese è bellissimo e vogliamo ringraziarla per quello che fa per mantenerlo pulito. Ma c’è qualche cosa che non va bene, per.
PROGETTO MULTICULTURA
IL NOSTRO MOSAICO Alunni classi quinte Anno scol. 2013/’14.
PROGETTARE INSIEME Insieme è più divertente: «stare insieme ci ha dato la possibilità di parlare di più tra di noi, ognuno ha fatto ciò che più sapeva.
spettacolo di Natale classi terze
CLASSE V SCUOLA PRIMARIA BARAGIANO SCALO
Siamo gli alunni della scuola Primaria di Crecchio e vi presentiamo il nostro territorio.
Le nostre iniziative. Partecipiamo ogni anno, su invito del Comune, alla Cerimonia di commemorazione dei Caduti con canti, recitazione di poesie e letture.
Corse colorate tra paesaggi impossibili Classi Prime
glspano Gli alunni della classe IV della Scuola Elementare
Visita al Consiglio Regionale 8:00: Siamo partiti con il pullman da scuola. Le classi interessate erano la 2^D e la 2^H 9:15: Una volta arrivati a Bari.
“FESTA DELLA CASTAGNA”
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
Domenica speciale da Babbi Natale
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
C’è posta da Cervignano del Friuli
ISTITUTO COMPRENSIVO 2°PONTECORVO
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
LA SEMINA A SPAGLIO. Quest'anno, proprio in Italia, si sta allestendo l'EXPO e anche la mia scuola vi parteciper à con un progetto in collaborazione con.
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
Le biro nere in un Racconto Giallo BY NOVA.
Progetto GAL “Cultura che nutre” a.s. 2014/2015. Classi 4 A,4B,4D della scuola primaria di Tavernelle Classe 4C della scuola primaria di Panicale.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
ALUNNI: VINCENZO BOVINO E SIMONA BAGNULO Classe IV Sez.A Scuola Primaria Balvano.
Villa Baldironi -Reati. Eccoci arrivati alla Villa Baldironi Reati….. Stiamo ascoltando notizie storiche relative alla Villa, agli affreschi e all’attività.
I.C. «Sulmona Leone» Progetto lettura «LIBERI DI VOLARE» classi seconde scuola primaria plessi Sulmona e Fiume a.s
LA VISITA AL MUSEO S.GIULIA. Alla visita al museo S. Giulia di Brescia hanno partecipato i bambini di quattro anni. L’uscita didattica ha avuto come tema.
Sono gialla, nera e laboriosa ronzo e volo senza posa. Furba e organizzata sui fiori mi sono posata. Il nettare ho succhiato e una bontà ho creato. Chi.
I genitori collaborano alla preparazione del presepe
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
UNA GITA D’ ISTRUZIONE INSIEME A cura degli alunni della classe I A Scuola secondaria di I grado “G. Mameli” Amantea Cordinamento prof.ssa Adriana Pellegrino.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Istituto Comprensivo Melicucco MELICUCCO (RC) - Via Roma, 11 – Tel.
Una giornata da ricordare: la nostra prima “gita scolastica”!! 19 Maggio 2016 Classi III sez. A / B – Scuola Primaria “Via del Sole“ Mirto Crosia.
Transcript della presentazione:

CONOSCERE ED AMARE IL PROPRIO TERRITORIO Castello di Manfredonia

Noi alunni delle classi IV E e IV F continuiamo a conoscere il territorio con un’altra uscita. Hanno collaborato con noi, nell’avventura con i DAUNI, due simpaticissime signorine dell’Associazione:

MosaiComEra ASSOCIAZIONE di Promozione Sociale per la valorizzazione dei Beni Culturali locali

Le dottoresse Luciana e Annamaria ci hanno illustrato la storia dei Dauni con una bellissima presentazione in PowerPoint che ci ha entusiasmato.

In seguito ci hanno fatto realizzare una bellissima mini-stele: con l’argilla vera!!! Poi le abbiamo colorate con i tre colori presenti nelle stele reali, cioè: giallo, rosso e nero.

Infine ci hanno accompagnato come espertissime guide al Castello di Manfredonia. Siamo stati proprio bene insieme!!!

Grazie Annamaria!!! Grazie Luciana!!!

Alla prossima avventura insieme…