Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
QUADRO DI RIFERIMENTO:
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Concetto di curricolo corso percorso.
PROGETTARE VALUTARE.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Apprendimenti e competenze
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Un modello operativo di didattica per competenze
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
INNOVAZIONE METODOLOGICA
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Autovalutazione & Qualità
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
By cioffa Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni anno scolastico 2007\2008 autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Competenze di base e Competenze trasversali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Transcript della presentazione:

Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale Orientare nella continuità Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale I.P.S.C.T. “Europa” Pomigliano d’Arco

CURRICOLO NON PROGRAMMI Il curricolo lo progetta la scuola, si costruisce nella scuola, è la scuola che deve: definire gli obiettivi di apprendimento, i contenuti, le conoscenze decidere le modalità organizzative e di realizzazione del curricolo indicare le modalità e i criteri di valutazione

Una novità importante da RICORDARE è che il curricolo verticale che va dai 6 ai 14 anni è organizzato su due assi: obiettivi di apprendimento intermedi che sono indicati solo per la classe terza e quinta della primaria e per la classe terza della secondaria competenze indicate a 11 anni e a 14 anni; in uscita dalla scuola secondaria più precisamente si parla di “traguardi di sviluppo della competenza.”

DIMENSIONE ORIZZONTALE Questo aspetto costituisce una delle novità più rilevanti l’impianto culturale dei curricoli risulta organizzato in tre grandi ambiti/aree: - Linguistico/espressivo/artistico; - Matematico/scientifico/tecnologico; - Geostorico/sociale.

Questa scelta spinge la didattica verso una progettazione di tipo interdisciplinare verso un approccio agli apprendimenti e ai saperi non specialistico, disciplinarista, ma basato sull’interconnessione e sull’integrazione dei saperi e delle conoscenze offrendo così un approccio alle conoscenze basato sulla complessità

Es. : Si è deciso che l’alunno deve essere in grado di “usare in modo corretto e funzionale la lingua italiana scritta e orale, in situazioni e con scopi diversi” Tale competenza dovrà essere prevista e sviluppata in ogni disciplina di insegnamento nel proprio specifico, sia nei contenuti sia nei metodi, in modo da renderne verificabile il possesso

Profilo d’Area PROFILO D’AREA Quanto detto, porta ad ipotizzare che ogni area dovrebbe prevedere un Profilo d’Area Tanto che le Indicazioni nel paragrafo concernente l’area linguistico-espressiva Così recita:

“nel delineare un curricolo d’area, la dimensione trasversale e quella specifica di ogni disciplina vanno tenute entrambe presenti …”

La trasversalità d’Area scaturisce, necessariamente dai compiti che la società odierna assegna alla scuola: Che vanno dalle conoscenze disciplinari (patrimonio logico-concettuale codificato) alle conoscenze attualizzate e contestualizzate (modi in cui il patrimonio logico-concettuale appare nella vita reale delle persone in situazione), e ancora dal "sapere" al "saper fare" e al "saper essere" (abilità e competenze della persona),

L’efficacia formativa appartiene in maniera uniforme ai diversi insegnamenti: la formatività non risiede nella singola disciplina, ma nel "trattamento", nell’"impiego", nella "finalizzazione" che di essa ne propone l'insegnante; essa è visibile non nella quantità di conoscenze possedute, ma nella qualità del loro utilizzo da parte dello studente cioè in abilità di vita da esse desunte

L'insegnante di matematica curerà anche le abilità comunicative e quello di italiano il problem solving Entrambi avranno a cuore la formazione affettiva, sociale, etica dei loro allievi, che dipenderà non dalle materie di studio, ma dai contesti e dai modi in cui tali materie verranno affrontate

CONTENUTI OBIETTIVI (abilità-competenze) METODI VERIFICHE Disciplinari, epistemologicamente fondati Significativi, essenziali Generativi, trasferibili Integrati, provenienti da ambiti disciplinari diversi Ancorati all’esperienza Applicati allo studio della contemporaneità Relativi ai diversi ambiti della persona (cognitive-metacognitive-sociali) Trasversali Specifici Complessi Integrati Spendibili e verificabili nell’esperienza Funzionali all’uomo e al cittadino Vari e molteplici Attivi, laboratoriali Cooperativi Centrati su compiti Centrati su contesti Analitiche e specifiche (disicplinari) Individuali- Di gruppo Di classe-Parallele In contesti di studio- In contesti di realtà (trasversali)

Una esemplificazione: traguardi per lo sviluppo della competenza Nelle nuove indicazioni leggiamo: Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista. Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini. Infanzia L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Primaria L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee…Usa in modo efficace la comunicazione…per collaborare con gli altri, … nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti e nella valutazione dell’efficacia di diverse soluzioni di un problema. Secondaria 1°gr

Consideriamo il primo ciclo: traguardi per lo sviluppo della competenza Area linguistico-artistico-espressiva L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Al termine della scuola Primaria Quali percorsi per sviluppare nei tre anni di S.S. questa competenza? Quale significato concreto ha questa competenza per una specifica classe (es. per la 1°H)? Come rilevo il “punto” da cui partono quegli allievi? Come posso descrivere concretamente il risultato atteso al termine del primo anno? (il problema degli standard) Sc. Secondaria 1°gr Al termine della Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione al contesto storico-culturale.

Inizio anno scolastico …… Percorsi di apprendimento ….. Da quale livello partono gli allievi? Inizio anno scolastico Valutazione in ingresso: test/ prove… situazioni di compito Conoscenze e abilità Competenze valore aggiunto …… Percorsi di apprendimento ….. Valutazione in uscita: test/ prove… situazioni di compito fine anno scolastico Quale livello hanno raggiunto?

Una prima consapevolezza: i piani di lavoro sono progettati sulla classe reale, quindi non possono di fatto essere uguali per tutte le classi Una seconda consapevolezza: se i piani di lavoro non sono uguali per tutte le classi, i traguardi di competenza possono essere differenti

… e allora… da dove partire?

1°es.compito dei gruppi di lavoro Individuare una competenza da promuovere dichiarata nel C.V. (validata rispetto ai documenti normativi) Dalle Indicazioni individuare i traguardi di competenza ricorrenti nelle diverse aree disciplinari che afferiscono alla competenza individuata

Descrivere il significato concreto di quella competenza/di quel traguardo di competenza al termine della scuola primaria Confrontare i traguardi di competenza con i livelli reali della classe Descrivere il significato concreto del traguardo di competenza atteso al termine della classe prima

Sulla base di questi elementi saranno successivamente definiti i piani di lavoro disciplinari I traguardi di competenza individuati saranno discussi, monitorati, confrontati nelle riunioni periodiche del C.diCL. I livelli raggiunti da ciascun alunno costituiranno l’oggetto di valutazione comune quadrimestrale

2°es.compito dei gruppi di lavoro 1. Il gruppo definisca, alla luce del percorso fino ad ora attuato, gli elementi strutturali di un piano di lavoro del Consiglio di Classi, ritenuti dal gruppo imprescindibili/fondamentali.

2. Il gruppo individui poi, leggendo i diversi punti per lo sviluppo del C.V., quelli comuni alle tre aree disciplinari. 3. Scelga uno di questi punti e stabilisca i descrittori al termine di una classe prima sec.1°gr. (il gruppo può decidere autonomamente la casse a cui riferirsi, fermo restando che la programmazione del C.V. deve preveder step uguali per i diversi gruppi)