Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
I soggetti dell'Inclusione
Servizi psico-educativi
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
LAZIONE 7 DI NAPOA Le attività dellazione 7 di NAPOA propongono esperienze di formazione di base per docenti e personale amministrativo. Altre, più intensive.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO VALUTAZIONE COMPETENZA DAI PIANI DI STUDIO PROVINCIALI AI PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO: UN PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Istituto Cinque Giornate
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
PROGETTO GENERALE.
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
PROGETTARE INSEGNARE VALUTARE PER COMPETENZE Che cosa cambia nellazione didattica quando si prendono come riferimento le competenze? Quale contributo possono.
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Mantova Piattaforma ICF;
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
Sportello di ascolto C. I. C
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
INDICAZIONI NAZIONALI 2012
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
AKIRA Associazione Promozione Sociale
Master in Emostasi e Trombosi
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Presentata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Meda.
Transcript della presentazione:

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle scuole primarie e secondarie che lavorano con ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico. Costruire una rete istituzionale stabile che possa garantire il supporto, la formazione le risorse umane necessarie per creare percorsi didattici ed educativi proficui per i ragazzi inseriti nelle scuole.

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Promuovere un programma di ricerca psico-pedagogica nella scuola su questo particolare tema per diffondere le buone pratiche e le conoscenze acquisite in tutto il sistema scolastico. Strutturare un modello provinciale di intervento che, unico in Italia, permetta al Trentino di porsi come riferimento nazionale e internazionale su questa particolare patologia molto diffusa e studiata.

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il gruppo di lavoro: Università degli studi di Trento – Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale– referente Paola Venuti - supervisione scientifica e garantisce la messa a disposizione di personale specializzato Centro Risorse per lIntegrazione Area Bisogni Educativi Speciali – referente Maria Angela Dimitri –progettazione e coordinamento congiunto del progetto con gli altri soggetti titolari Centro per la Formazione continua degli insegnanti – referente Sandra Brambilla progettazione e coordinamento congiunto del progetto con gli altri soggetti titolari LUniversità degli Studi di Trento (Facoltà di Scienze Cognitive– Laboratorio di osservazione e diagnostica funzionale del Dip. Di Scienze della Cognizione e della Formazione) e lIstituto Pavoniano Artigianelli di Trento da 5 anni lavorano assieme in un progetto di ricerca applicata sotto la supervisione della professoressa Paola Venuti che si propone di: - gestire e implementare percorsi pedagogici e didattici dentro la scuola e con i docenti della scuola per ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico che diventino patrimonio della scuola e dei

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Struttura della formazione FASE INIZIALE: formazione teorico-pratica di base ANALISI DEL CASO: formazione in situazione ACCOMPAGNAMENTO IN CORSO DANNO: formazione in itinere per le singole scuole COORDINAMENTO CONTINUO DEL PROGETTO CONTRIBUTO RICHIESTO A CIASCUNA SCUOLA: sportello di ascolto per la famiglia con il coordinatore esperto; disponibilità di un pacchetto di ore annuali fino a un massimo di 40 da utilizzare in risposta ad esigenze particolari

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Agosto Seminario16 ore Settembre raccordo tra la teoria e il caso e progettazione4 ore (1ora sarà dedicata alla presentazione del progetto alle famiglie) In corso danno: monitoraggio, verifica e riformulazione degli obiettivi20 ore (2 ore mensili) incontro settimanale con il coordinatore del progetto Fine anno: Seminario finale di valutazione 6 ore IMPEGNO TOTALE PER OGNI SCUOLA 46 ore

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Agosto : Seminario iniziale di 16 ore Destinatari: tutti i docenti interessati alla tematica Mattino Che cosè lautismo, la classificazione diagnostica, i sottotipi di autismo, lo spettro autistico; Dalla diagnosi al progetto educativo; come la scuola può rispondere ai bisogni, tecniche di rialibilitazione e di educazione specilale. Pomeriggio La documentazione, il raccordo tra i vari livelli di scuole