LA VALLE DEL MINCIO La Regione Turistica Fluviale del Mincio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDEA-FORZA VALORIZZARE LE RISORSE AGRICOLE, AMBIENTALI E STORICO-CULTURALI DEL TERRITORIO, CONCEPITO ED ORGANIZZATO COME UNA MODERNA “AREA–SISTEMA”, IN.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
MISURA III.3 Qualificazione e valorizzazione dei sistemi parco Sottomisura III.3.1 Completamento e ottimizzazione dei sistemi di fruizione Sottomisura.
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
“Eco-turismo, territorio e sviluppo locale: il Parco Adda Nord”
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Provincia di mantova Fiera di Rimini – ECOMONDO Giovedì 4 novembre 2010 CLAUDIO CAMOCARDI CITTA E TERRITORI SOSTENIBILI NEL CLIMATE CHANGE Il sistema portuale.
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
Spazio turistico e sostenibilità
Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore 1 Il Po nel Lodigiano: la situazione socioeconomica e le strategie di valorizzazione.
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
I TURISMI DELLA LOMBARDIA E I TERRITORI INTERESSATI Federica Ancona IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
Provincia di Bergamo Settore Turismo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
TERRITORIO, ECONOMIA E SOCIETA Focus: Valle del Rabbi Predappio, 21 Aprile 2009.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Il Geo Centre Immaginario Geografico di Malnisio:
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Lombardia “Una regione per fare”.
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica,
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
18/05/ Maggio 2004 Comitato Strategico. 18/05/20042 n I risultati raggiunti nel percorso di pianificazione strategica n Lo stato di.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
Dati del progetto Partenariato e destinatari Le azioni formative I tempi del progetto Progetto Integrato di Formazione Continua per la Pubblica Amministrazione.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore 1 LA VALLE DEL TICINO Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia.
Il turismo in Provincia di Livorno I numeri del turismo nei primi 8 mesi del 2012 e stima per il mese di settembre Elaborazioni su dati provvisori (fonte:
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
Fattori della domanda turistica CAPACITA’ DI ATTRAZIONE
ITALIA.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Catanzaro 13/11/2015. Regione Calabria Provincia di Catanzaro Dipartimento “Programmazione Nazionale Settore “Programmazione e Comunitaria ” Settore “Programmazione”
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
IL DISTRETTO CULTURALE Il caso di FROSINONE gennaio 2004.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014.
“Le Botteghe: storia e anima della Città” Nicola Dal Dosso Direttore CONFCOMMERCIO MANTOVA.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
IL FIUME COME RISORSA PER LO SVILUPPPO LOCALE Arena Po, 28 ottobre 2004.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
21 marzo 2012 Gli alunni delle classi quarte della scuola Aldo Moro in gita scolastica a Mantova.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
Transcript della presentazione:

LA VALLE DEL MINCIO La Regione Turistica Fluviale del Mincio Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale LA VALLE DEL MINCIO La Regione Turistica Fluviale del Mincio Gennaio 2005

La Regione Fluviale del Mincio Offerta turistica - ricettività (alberghi, es compl.) - attrattori turistici Indice di attrattività turistica Domanda turistica - domanda nazionale - domanda estera

Tasso di funzione alberghiera (letti/ab.) 5 10 km Prov. di Brescia Ponti sul Mincio Prov. di Verona Monzambano Nessuna struttura < 0,005 F. Mincio Tra 0,005 e 0,010 Volta Mantovana Tra 0,010 e 0,020 Tra 0,020 e 0,050 Media provinciale 0,023 Goito Marmirolo Rodigo Porto Mantovano L. di Mezzo L. Superiore Mantova L. Inferiore Roncoferraro Curtatone Virgilio Bagnolo San Vito Sustinente F. Po

Tasso di funzione extralberghiera 5 10 km Prov. di Brescia Ponti sul Mincio Prov. di Verona Monzambano Nessuna struttura > 0,001 F. Mincio Tra 0,001 e 0,002 Tra 0,002 e 0,005 Volta Mantovana Tra 0,005 e 0,010 Tra 0,010 e 0,020 Tra 0,010 e 0,020 Goito Media provinciale 0,006 Marmirolo Rodigo Porto Mantovano L. di Mezzo L. Superiore L. Inferiore Mantova Roncoferraro Curtatone Virgilio Bagnolo San Vito Sustinente F. Po

Attrattori naturalistici 5 10 km Prov. di Brescia Ponti sul Mincio Prov. di Verona Monzambano Centri visita parchi Avvistamenti ornitologici F. Mincio Aree ambientali Volta Mantovana Elementi del paesaggio Goito Marmirolo Rodigo Porto Mantovano L. di Mezzo L. Superiore L. Inferiore Mantova Roncoferraro Curtatone Virgilio Bagnolo San Vito Sustinente F. Po

Il sistema museale e archeologico 5 10 km Prov. di Brescia Ponti sul Mincio Prov. di Verona Monzambano Museo storico Museo etnico F. Mincio Museo d’arte Altri Musei Volta Mantovana Zona archeologica Nessun museo 1 museo o zona archeologica Goito 2 musei Marmirolo Più di 2 musei Rodigo Porto Mantovano L. di Mezzo L. Superiore L. Inferiore Mantova Roncoferraro Curtatone Virgilio Bagnolo San Vito Sustinente F. Po

Punteggio attrattività turistica (1) 5 10 km Prov. di Brescia Ponti sul Mincio Prov. di Verona Monzambano < 2 Da 2 a 5 F. Mincio Da 5 a 10 Volta Mantovana Da 10 a 20 Da 20 a 50 > 50 Goito Marmirolo Rodigo Porto Mantovano L. di Mezzo L. Superiore L. Inferiore Mantova Roncoferraro Curtatone Virgilio Bagnolo San Vito Sustinente F. Po

Arrivi e presenze totali nella regione fluviale del Mincio (anno 2003) Perman. Media Regione fluviale del Mincio 90.809 218.294 2,4 Provincia di Mantova 155.457 416.651 2,7 Lombardia (anno 2002) 8.572.807 25.605.809 3,0 Italia (anno 2002) 82.030.312 345.247.050 4,2

Modelli di analisi della domanda turistica gli arrivi di turisti sono determinati da - reddito disponibile - distanze - costo della vita - tassi di cambio fattori di sviluppo “esogeni” (vs “endogeni”)

Mincio: turisti stranieri e distanze

Mincio: turisti italiani e reddito

Mincio: domanda potenziale

Swot della domanda e dell’offerta turistica del Mincio Punti di forza Punti di debolezza - ricchezze naturalistiche ben tutelate e conservate in alcuni tratti della regione fluviale - arrivi e presenze turistiche straniere molto contenute (nonostante la presenza della città di Mantova nella regione fluviale) - presenza media negli esercizi complementari superiore alla media provinciale e regionale - contenuta internazionalizzazione del turismo della città di Mantova - i 13 comuni della regione fluviale assorbono il 60% della domanda turistica dell’intera provincia di Mantova - permanenza media molto bassa, inferiore alla media provinciale e regionale

Swot della domanda e dell’offerta turistica del Mincio Punti di forza Punti di debolezza - una domanda effettiva già consistente: 95.000 passeggeri nel tratto meridionale del fiume, da Rivalta sul Mincio al Po. Rappresenta una buona base per la realizzazione di nuovi investimenti sul fiume a fini turistici - il corso fluviale naturale è affiancato per buona parte della sua lunghezza da canali artificiali. Riducono la qualità del paesaggio e l’attrattività turistica - la presenza di due poli turistici di rilevanza nazionale e internazionale: il lago di Garda e la città di Mantova. Rappresentano due volàni di sviluppo per il corso fluviale - la presenza di operatori turistici fluviali molto attivi e dinamici, che credono nella risorsa del “fiume” a fini turistici

Strategie di sviluppo del Mincio sicurezza e difese spondali recupero e tutela ambientale turismo e navigazione fluviale valorizzazione del territorio