Max Weber (1864-1920).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Politica, potere e Scienza politica
La critica di Piero Sraffa
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 2
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
RELIGIONE.
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
A cura di Francesco Antonelli
La teoria marxiana.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Max Weber 1867 / (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze.
Max Weber 1864 – 1920.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Quindi.
La società come conflitto
La religione e la cultura.
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Metodologia della ricerca sociale
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Religione, politica, economia L’autonomizzazione delle sfere dell’agire.
Corso di Sociologia Generale
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Etica L’etica nella storia.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
Corso di Sociologia Generale
Il Calvinismo.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Max Weber. Un punto problematico in Durkheim “Nella tesi Durkheimiana del suicidio, non c’è spazio per l’idea che l’azione umana sia improntata a razionalità:
Marx, Durkheim, Weber: le origini della teoria sociale
La teoria critica. Adorno, Habermas
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Hegel e la religione.
La concezione materialistica della storia in Marx.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Max Weber (1864-1920)

Indice dei concetti La funzione delle scienze storico-sociali La teoria dei tipi ideali La critica del materialismo storico Il disincantamento del mondo e le antinomie della modernità Politica e morale: etica dell’intenzione ed etica della responsabilità

Funzione delle scienze storico-sociali Fornire una spiegazione causale, intesa non come descrizione di una serie causale necessaria, ma come isolamento in una situazione storica determinata di un campo di possibilità, ovvero delle condizioni che hanno reso possibile la decisione per una determinata possibilità. Non quindi le cause che determinano gli eventi, ma le circostanze che li rendono possibili. Indagine sull’individualità Avalutatività. Differenza tra relazione a valori e giudizio di valore Cfr. Hegel - Marx

I tipi ideali Le discipline storico-sociali per costruire le proprie analisi causali si fondano sia su fatti oggettivi testimoniati dalle fonti sia su costrutti ideali semplificati considerati come stabili, quali ad esempio il concetto di Stato, Chiesa feudalesimo, cristianesimo, capitalismo ecc. Connotazione costruttivista e antirealista

Critica del materialismo storico L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Esempio paradigmatico di inversione tra struttura (l’economia capitalistica) e sovrastruttura (la religione, ovvero il protestantesimo ascetico, calvinismo, anabattismo, puritanesimo). Lo spirito del capitalismo affonda le sue radici nell’idea protestante secondo cui il credente cerca conferma della grazia divina nel successo economico, in quanto il dovere professionale è voluto da Dio ad accrescimento della sua gloria. Il capitalismo successivamente ha perso la motivazione di fede, continuando a dare importanza primaria al profitto, sostituendo al lavoro per la salvezza il lavoro per il lavoro, mantenendo e distorcendo allo stesso tempo l’impostazione originaria. Sociologia della religione. Tre diverse impostazioni delle religioni verso l’economia. Il confucianesimo ignora l’economia accettandone la forma tradizionale. L’induismo e il buddismo si oppongono all’economia in quanto distoglie l’uomo dalla ricerca spirituale e dalla povertà che ne è condizione. Il calvinismo pretende di controllare e regolare la stessa vita economica. A questo l’Occidente deve il suo decollo economico.

Il disincantamento del mondo “La progressiva razionalizzazione e intellettualizzazione non significa […] una progressiva conoscenza generale delle condizioni di vita che ci circondano. Essa significa bensì qualcosa di diverso: la coscienza o la fede che basta volere per poter sperimentare ogni cosa; e che dunque fondamentalmente non esistono forze misteriose e inconoscibili capaci di inserirsi nella vicenda mondana, ma che al contrario tutto – in linea di principio – può essere dominato dalla ragione. Il che significa il disincantamento del mondo. Non occorre più ricorrere alla magia per dominare o ingraziarsi gli spiriti, come fa il selvaggio per il quale esistono simili potenze. A ciò sopperiscono la ragione e i mezzi tecnici” La scienza come professione, Einaudi, Torino 1980.

Le tappe del disincantamento: 1) la religiosità etico-profetica delle religioni universali; 2) l’autonomizzazione e la secolarizzazione delle attività umane; 3) l’intellettualizzazione del mondo della scienza e della tecnica. Cfr. Comte. Il mondo disincantato non è il compimento della perfezione tecnico-scientifica, piuttosto un mondo lacerato dal conflitto di valori e forme di vita, rispetto al cui la scienza risulta impotente Impossibile rimitizzare il mondo o recuperare credenze e valori passati. Cercare un modo di vivere in un mondo “senza Dio e senza profeti”.

La razionalità strumentale La moderna razionalizzazione si concretizza in un uso puramente strumentale della ragione, tipico della scienza, per cui la razionalità mira esclusivamente ad agire in vista di un fine, trovando gli strumenti più idonei al suo conseguimento, ma senza mettere in discussione il fine stesso da punto di vista del suo valore. Razionalità tipica del capitalismo, inteso come un tipo di società definito dalla razionale, (deliberata e sistematica) ricerca di profitti grazie alla razionale (sistematica e calcolata) organizzazione del lavoro formalmente libero grazie ad un razionale (impersonale, puramente strumentale) scambio di mercato guidato da razionali (esatte, puramente quantitative) procedure di contabilità e garantito da razionali (regolamentati, prevedibili) sistemi politici e legali. Tale razionalità formale si traduce nella burocratizzazione universale degli stati moderni.

Quale etica per la modernità? Etica della convinzione: valuta l’agire in base alle intenzioni e alle convinzioni che lo muovono, senza nessuna considerazione per i mezzi e le conseguenze che l’agire stesso produce. Etica della responsabilità: valuta l’agire sulla base delle conseguenze reali che esso produce e sui mezzi effettivi che sono necessari alla sua realizzazione.

Le tappe del disincantamento: 1) la religiosità etico-profetica delle religioni universali; 2) l’autonomizzazione e la secolarizzazione delle attività umane; 3) l’intellettualizzazione del mondo della scienza e della tecnica. Cfr. Comte. Il mondo disincantato non è il compimento della perfezione tecnico-scientifica, piuttosto un mondo lacerato dal conflitto di valori e forme di vita, rispetto al cui la scienza risulta impotente Impossibile rimitizzare il mondo o recuperare credenze e valori passati. Cercare un modo di vivere in un mondo “senza Dio e senza profeti”.