LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
IL RINASCIMENTO.
09 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
La Percezione visiva.
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
il tutto è più della somma delle singole parti
LA LUCE.
Immagini reali e virtuali - miraggi
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Illusioni ottiche geometriche
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
Le macchine Matematiche
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Geometria euclidea, affine e proiettiva
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Alcune premesse sulla geometria analitica
La Visibilità Delle Stelle
GEOMETRIA E SPAZIO GIULIO CODOGNI 4D.
PROSPETTIVA cenni storici e metodo di rappresentazione grafica
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Le misure indirette di lunghezza
Laboratori d’arte.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Nel mondo microscopico
Illuminamento e Shading
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
MATEMATICA.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
Equazione delle lenti sottili
Uno stretto intreccio …..
Daniele Marini Con contributi di Maurizio Rossi
Primo rinascimento.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
LA LUCE Come si propaga.
Lettura di opere d’arte
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
Il rinascimento in Italia
Il rinascimento By Greta.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Geometria Descrittiva
PROIEZIONI ORTOGONALI
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
Architettura Rinascimentale
Ferrara nel
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Quali sono le forme maggiormente ricorrenti nella realtà circostante? Le forme piane si prestano a divenire la base per spazi dall’ambiguità visiva.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
La riscoperta della fisicità
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Le chiese di Oristano.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
LE ILLUSIONI OTTICHE L’ANAMORFISMO.
L’oggettività del paesaggio Michela Capris, Enrico Terrone.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
università di macerata - sdf - AED
Transcript della presentazione:

LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò che il suo occhio percepiva. Per risolvere il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali, nel corso dei secoli architetti e pittori, artisti e matematici hanno accumulato un enorme patrimonio di conoscenze geometriche

LA PROSPETTIVA Gli artisti medievali avevano risolto il problema della rappresentazione dello spazio in modi empirici.

LA PROSPETTIVA E’ nel corso del Rinascimento che artisti e matematici mettono a punto un metodo per la rappresentazione della realtà: la prospettiva La PROSPETTIVA è il metodo che consente di rappresentare su un piano bidimensionale corpi tridimensionali inquadrati da un certo punto di vista, e di sistemare con gradualità e gerarchicamente gli oggetti nello spazio Due sono i tipi fondamentali di prospettiva: la prospettiva lineare, che dispone gli oggetti nello spazio secondo una griglia costruita geometricamente la prospettiva aerea, per cui la distanza fra le cose è resa mediante il digradare della luce e dei colori

LA PROSPETTIVA FILIPPO BRUNELLESCHI fu il primo artista che ricercò un metodo oggettivo per rappresentare lo spazio nel modo più realistico. In seguito a diversi esperimenti ottici, egli giunse alla formulazione di alcuni principi fondamentali di rappresentazione che vennero poi teorizzati da Leon Battista Alberti nel suo trattato De Pictura. Esemplari sono le sue tavolette prospettiche, realizzate all’inizio del Quattrocento: in una di esse era possibile osservare, attraverso un foro praticato nella tavoletta, la veduta prospettica del battistero di Firenze riflessa da uno specchio. Essa costituiva la nascita delle regole per la costruzione della prospettiva di un edificio.

LA PROSPETTIVA In una prospettiva: Il punto di vista è il punto in cui si pone l’occhio dell’osservatore; il punto di stazione è la posizione dell’osservatore rispetto all’oggetto. Definisce la distanza dall’oggetto; il punto di fuga è il punto dove convergono tutte le linee che delineano l’oggetto la linea dell’orizzonte è la linea orizzontale che si trova all’altezza degli occhi e che passa per il punto di fuga

LA PROSPETTIVA La superficie piana è la base della piramide visiva; il vertice della piramide è il punto in cui si pone l’occhio dell’osservatore (il punto di vista). Tutte le linee che delimitano gli oggetti convergono in un unico punto o punto di fuga. Il raggio che dall’occhio arriva perpendicolare alla superficie da rappresentare, il “raggio centrico” è quello che su cui si basa il calcolo delle distanze

LA PROSPETTIVA La prospettiva lineare può essere centrale, ottenuta mediante l’ideale convergenza delle linee dei corpi rappresentati verso un punto di fuga unificato posto all’infinito; - bifocale quando i punti di fuga sono due, posti in punti diversi della composizione

LA PROSPETTIVA Donatello e Masaccio furono i primi a mettere in pratica a Firenze le conclusioni tratte degli esperimenti brunelleschiani… … eppure le scoperte rinascimentali presuppongono che l’occhio dell’osservatore sia puntato sul fuoco, ovvero che sia statico. Questo corrisponde a una visione e non alla realtà, in quanto l’occhio si “muove” e quindi di conseguenza il fuoco cambia.

LA PROSPETTIVA La posizione della linea dell’orizzonte rispetto al margine inferiore dell’opera (linea di terra) cambia il punto di vista e quindi il tipo di visione dell’opera: se la linea dell’orizzonte è collocata più o meno a metà, la composizione è costruita in modo da fornire una visione frontale della scena dipinta

LA PROSPETTIVA Se la linea dell’orizzonte è collocata più o meno in alto rispetto alla linea di terra la composizione è costruita in modo da fornire una visione dall’alto verso il basso della scena dipinta

LA PROSPETTIVA Se la linea dell’orizzonte è collocata più o meno in basso rispetto alla linea di terra la composizione è costruita in modo da fornire una visione dal basso verso l’alto della scena dipinta