FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Advertisements

6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Breve introduzione al controllo dei costi
La contabilità analitica
L’elasticità e le sue applicazioni
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Budget aziende di produzione
IL BUDGET, OBIETTIVI E VANTAGGI
IL SISTEMA DI REPORTING:
IL BUDGET, OBIETTIVI E VANTAGGI
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
La Contabilità Analitica (CoAn)
1 Indicatori e Prestazioni Abbiamo visto che il ROE può essere considerato un indicatore di risultato utile per limpresa nel suo complesso ed il ROI per.
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Il fattore lavoro.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il budget commerciale.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
I budget operativi.
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Seminario in Economia Aziendale
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 14 - Il bilancio parte 41 IL BILANCIO - 4.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Ciclo della performance e valutazione
IL CALCOLO DELLE VARIANZE O ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
IL BUDGET.
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Il Controllo di gestione
Il budget delle altre aree Il budget globale
IL BUDGET.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’analisi degli scostamenti
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Corso di Programmazione e Controllo
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff. Alberto Baggini – Marco Melacini A.A. 2008/2009 Il budget

Il Budget Calcolo e rilevazione dei costi  sistemi di allocazione dei costi (job costing/ process costing) Uso decisionale dei costi  decisioni tattiche, impreviste (margine di contribuzione, make or buy,…) Analisi degli investimenti  decisioni strategiche Programmazione e controllo  Budget (decisioni routinarie) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget - Cos’è, a cosa serve Individuazione (ex-ante) degli obiettivi di carattere economico dell’impresa e dei modi per conseguirli Misura del raggiungimento di tali obiettivi Determinazione delle cause di eventuali scostamenti tra valori-obiettivo e valori effettivi (rilevati a consuntivo) Coerenza con la pianificazione strategica: il budget annuale è la traduzione operativa, dettagliata e quantitativa del primo anno di pianificazione Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget - Implicazioni organizzative E’ uno strumento per programmare e coordinare le attività Articolazione in centri di responsabilità centri di spesa (es.: ufficio tecnico, sistemi informativi) centri costo (es.: reparti produttivi) centri di ricavo (es.: filiale commerciale, divisione di prodotto) centri di profitto (intera unità di business) Negoziazione degli obiettivi, misurazione ex-post dei risultati, base per la definizione degli incentivi Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget - La pianificazione Il ciclo di pianificazione si colloca all’interno del processo più ampio di pianificazione strategica Obiettivo della fase di budgeting è la predisposizione del master budget Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il master budget Il master budget è l’insieme coordinato e coerente di 3 tipologie di budget: i budget operativi: pianificazione della gestione caratteristica dell’impresa i budget degli investimenti: definizione di nuovi impegni delle risorse finanziarie i budget finanziari: gestione della liquidità a disposizione dell’impresa Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

1. I budget operativi Budget commerciale Budget della produzione e delle scorte finali Budget dei costi industriali di produzione Budget degli acquisti di materie prime Budget delle altre aree funzionali Nella definizione dei budget operativi i costi possono essere: TECNICI: dipendenti dalla struttura dei prodotti/servizi e dal volume VINCOLATI: da decisioni pregresse o di livello superiore DISCREZIONALI: oggetto della stessa pianificazione Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget commerciale (Budget operativi) Articolazione Periodi di tempo infra-annuali Famiglie di prodotti Centri di responsabilità all’interno dell’area commerciale (gruppi di clienti/canali distributivi/ regioni/linee di prodotti) Articolazione serve per il controllo di redditività e per indirizzare gli organi commerciali verso specifici obiettivi Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

A1. Il budget commerciale (Budget operativi) 1) Budget delle vendite e dei rispettivi ricavi Volumi fisici (ordini): il problema è legato alle conseguenze di errori per eccesso e per difetto Prezzo: problema della determinazione del prezzo Fasi di formulazione del budget vendite definizione gamma di prodotti da vendere determinazione prezzi comunicazione ad organi di vendita formulazione previsioni da parte dei diversi organi verifica ed aggregazione previsioni al centro negoziazione e formulazione obiettivi di vendita approvazione direzione generale Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

A2. Il budget commerciale (Budget operativi) 2) Budget dei costi commerciali Costi del personale di vendita: stipendi e provvigioni Costi del personale commerciale non di vendita: personale dei magazzini Ricerche di mercato Costi di imballaggio Costi di trasporto, assicurazioni, dogane Spese di pubblicità e promozione delle vendite Spese di assistenza ai clienti Altre spese commerciali Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget commerciale (esempio) Prodotto F Prodotto G Totale Volume n. 5000 1000 / Prezzo (€) 105 164 / Ricavi (€) 525.000 164.000 689.000 Costi Variabili (€) 15.750 4.920 20.670 Provvigioni (3%) Costi Fissi (€) 10.000 Venditori (€) 3000 Pubblicità (€) 5000 Totale Costi Commerciali (€) 38.670 Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

B. Il budget di produzione (Budget operativi) Budget del volume di produzione e delle scorte di prodotti Il fabbisogno origina il programma di produzione (budget delle quantità di produzione) previa verifica e decisione su modifica capacità produttive Articolazione in periodi infra-annuali (soprattutto a fronte di stagionalità) e per prodotto Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

C. Il budget dei costi di produzione (Budget operativi) Costi tecnici (funzioni del volume)  COSTI STANDARD materiali diretti manodopera diretta (solo se flessibile e spostabile senza lasciare capacità inutilizzata) Costi vincolati spese generali industriali (overheads) MdO indiretta Stipendi tecnici Materiali ausiliari e di consumo Energia Ammortamenti Manutenzione …. Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

I costi standard (1/2) Strumento indispensabile per valorizzare il budget di produzione Costi predeterminati (non storici) Derivazione ingegneristico – progettuale: presuppongono la definizione di “condizioni operative standard” Non sono previsioni ma obiettivi Livello di prestazione (impatto motivazionale) Ideale (costi minimi) Raggiungibile con impegno e miglioramento Prevedibile o medio Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

I costi standard (2/2) Materiali diretti Costo std unitario = (Prezzo std) x (Coeff. tecnico) Il Coeff. tecnico tiene conto del consumo teorico inclusivo di scarti Manodopera diretta Costo std unitario = (Costo orario std) x (ore std. di lavoro) Le ore std di lavoro tengono conto dei tempi teorici di lavorazione (inclusivi di pause, inefficienze, attrezzzaggio, perdite per scarti, ecc…) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget di produzione (1/3) (esempio) Prodotto F Prodotto G Volume di vendita programmato 5000 1000 Scorte finali (obiettivo al tempo t) 1100 50 Scorte iniziali (consuntivo al tempo t-1) 100 50 Budget di produzione 6000 1000 Materiale A Materiale B Prezzo standard materiali 1,2 Euro/kg 2,6 Euro/Kg Prodotto F Prodotto G Coefficiente tecnico del Materiale A 12 kg 12 kg Coefficiente tecnico del Materiale B 6 kg 8 kg Ore standard di lavoro 14 h 20 h Costo standard del lavoro 2,05 Euro/h 2,05 Euro/h Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget di produzione (2/3) (esempio) Costo dei materiali Materiale A Materiale B Totale Prodotto F (6.000*12 Kg. e *6 Kg.) 72.000 kg 36.000 kg Prodotto G (1.000*12 Kg. e *8 Kg.) 12.000 kg 8.000 kg Totale 84.000 kg 44.000 kg Prezzo standard materiali 1,2 Euro/ kg 2,6 Euro/ kg Totale 100.800 Euro 114.400 Euro 215.200 Euro Costo del lavoro Unità Ore std Ore totali Costo Totale per unità orario orario Prodotto F 6000 14 84.000 2,05 Euro 172.200 Euro Prodotto G 1000 20 20.000 2,05 Euro 41.000 Euro Totale 213.200 Euro Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget di produzione (3/3) (esempio) Spese generali industriali (overheads) Lavoro indiretto 70.000 Euro Servizi esterni 30.000 Euro Consumi elettrici 9.000 Euro Manutenzione 24.500 Euro Ammortamenti 25.000 Euro Assicurazioni 4.500 Euro Stipendi tecnici 20.000 Euro Altri costi industriali 25.000 Euro Totale 208.000 Euro Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

D. Il budget degli acquisti (Budget operativi) Obiettivo: programmazione degli approvvigionamenti Budget delle scorte di materiali e degli acquisti necessari Il fabbisogno origina il programma di acquisto (budget delle quantità di acquisto) Acquisti = Consumi programmati + Scorte finali - Scorte iniziali Articolazione in periodi infra-annuali (soprattutto a fronte di stagionalità del mercato delle materie prime) e per prodotto Programmazione per tempo per tener conto dei tempi di consegna Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget degli acquisti (esempio) Materiale A Materiale B Consumi programmati (dal budget di produzione) 84.000 kg 44.000 kg Scorte finali (obiettivo al tempo t) 6.000 kg 1.000 kg Scorte iniziali (consuntivo al tempo t-1) 5.000 kg 5.000 kg Budget di acquisto 85.000 kg 40.000 kg Prezzo standard materiali 1,2 Euro/kg 2,6 Euro/Kg Totale 102.000 Euro 104.000 Euro 206.000 Euro (1,2*85.000) (2,6*40.000) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

E. Il budget delle altre aree funzionali (Budget operativi) Costi di periodo e discrezionali Direzione generale Ricerca e sviluppo Amministrazione, finanza e controllo Gestione del personale e organizzazione ….. Prevalenza di costi discrezionali e vincolati Approccio incrementale (inflazione, espansione) Zero based budget Overhead value analysis (trasversalità, benefici/costi) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

2. Il budget degli investimenti Riguarda l’acquisto esterno o la produzione interna di risorse la cui utilità si estende a più esercizi Significa tradurre operativamente un programma già predisposto nel momento di definizione del piano strategico (ampliamento capacità, nuovi prodotti,…) Ogni anno si tratta di dare attuazione alla “tranche” di investimenti che temporalmente ricade nel periodo di budget Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Il budget degli investimenti Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

3. Il budget finanziario Budget delle fonti e degli impieghi autofinanziamento capitale proprio debiti a breve e medio disinvestimenti impieghi: capitale fisso circolante rimborso debiti dividendi Budget di cassa (o di tesoreria) andamento tempificato delle entrate e delle uscite di cassa nel corso dell’anno Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

Convergenza dei piani di budget in due prospetti previsionali Il budget Convergenza dei piani di budget in due prospetti previsionali CONTO ECONOMICO DI BUDGET STATO PATRIMONIALE DI BUDGET Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti (1/2) Verifica eventuali discrepanze tra obiettivi e risultati Stabilisce una relazione di causa-effetto tra il comportamento della singola unità organizzativa e gli eventuali scostamenti sia favorevoli che sfavorevoli Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti (2/2) Analisi degli scostamenti nei: centri di ricavo filiali commerciali, unità con responsabilità di vendita centri di costo unità operanti nella trasformazione fisica centri di spesa attività di supporto centri di profitto controllo su input e su output Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di ricavo (1/5) Separare l’effetto di volume da quello di prezzo  Costruzione del Budget Flessibile Caso monoprodotto Budget Budget Flessibile Consuntivo pstdVB pstdVeff peffVeff  volume  prezzo Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di ricavo (2/5) Caso multiprodotto: Mix del prodotto i-esimo: Xi = Vi / VTot i Xi = 1 Budget Budget Flessibile Consuntivo Mix standard Mix effettivo i pstdXi,stdVTot,B i pstdXi,stdVTot,eff i pstdXi,effVTot,eff i peffXi,effVTot,eff  volume  mix  prezzo Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di ricavo (3/5) Esempio A B Budget 1000 pezzi (25%) 3000 pezzi (75%) P std 150 Euro/pz. 100 Euro/pz. Consuntivo 1500 pezzi (30%) 3500 pezzi (70%) P (medio) eff 140 Euro/pz. 110 Euro/pz. Previsionale: 1.000*150 = 150.000 e 3.000*100 = 300.000 tot = 450.000 Consuntivo: 1.500*140 = 210.000 e 3.500*110 = 385.000 tot = 595.000 Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di ricavo (4/5) Esempio - continua Budget 150*0,25*4000 + 100*0,75*4000 = 450.000 BF Mix Std 150*0,25*5000 + 100*0,75*5000 = 562.500  volume + 112.500 BF Mix eff 150*0,3*5000 + 100*0,7*5000 = 575.000  mix + 12.500 Consuntivo 140*0,3*5000 + 110*0,7*5000 = 595.000  prezzo + 20.000 Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di ricavo (5/5) Gli incentivi alla forza di vendita e alla struttura commerciale sono spesso legati alla presenza di scostamenti favorevoli Uno scostamento di volume positivo è in genere favorevole ma attenzione al legame tra prezzi e quantità (elasticità della domanda); alla fine ciò che conta è lo scostamento totale Uno scostamento di prezzo può essere esogeno se i prezzi sono amministrati o fortemente influenzati dalla concorrenza Uno scostamento di mix favorevole è in genere legato alla capacità della funzione commerciale di orientare la domanda verso un mix più redditizio Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di costo (1/5) Separare l’effetto di volume da quelli di impiego (consumo) e di costo dei fattori (prezzo) Materiali : C = costo unitario dell’ i-esimo materiale Budget i Ci,stdCoeffTeci,stdVB  volume Budget Flessibile i Ci,stdCoeffTeci,stdVeff  impiego Consuntivo a prezzi std i Ci,stdCoeffTeci,effVeff  prezzo Consuntivo i Ci,effCoeffTeci,effVeff  efficienza Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di costo (2/5) Separare l’effetto di volume da quelli di impiego (consumo) e di costo dei fattori (prezzo) Manodopera: CH = costo orario della Manodopera Budget CHstdOrestd/unitàVB  volume Budget Flessibile CHstdOrestd/unitàVeff  impiego Consuntivo a prezzi std CHstdOreeff/unitàVeff  prezzo Consuntivo CHeffOreeff/unitàVeff  efficienza Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di costo (3/5) Esempio: Centro produttivo (caso di impiego di materiali) Volume Budget 30.000 unità Coefficiente tecnico 0,5 kg/unità Prezzo std materiale 0,2 Euro/ kg Volume effettivo 32.000 unità Consumo effettivo 19.200 kg Coeff tecnico effettivo 19.200 kg / 32.000 unità = 0,6 kg/unità Costi di acquisto consuntivi 3.648 Euro Prezzo medio effettivo 3.648 Euro / 19.200 kg = 0,19 Euro/ kg Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di costo (4/5) Esempio - continua Budget 0,2*0,5*30.000 = 3.000 BF 0,2*0,5*32.000 = 3.200  volume +200 Consuntivo a prezzi std 0,2*0,6*32.000 = 3.840  impiego +640 Consuntivo 0,19*0,6*32.000 = 3.648  prezzo -192 Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di costo (5/5) Gli incentivi ai manager dei centri produttivi sono spesso legati alla presenza di scostamenti favorevoli Uno scostamento di volume positivo non è di per sé né favorevole né sfavorevole: occorre verificare se la produzione eccedente sia stata effettivamente ordinata e venduta; oppure se la produzione mancante sia dovuta a inefficienze dei reparti produttivi o al cambiamento dei programmi, o ad altri fatti ancora Uno scostamento di prezzo può essere esogeno o meno a seconda del fatto che i manager dei centri produttivi gestiscano o meno gli acquisti e le politiche del personale Uno scostamento di impiego è in genere attribuibile al comportamento dei manager dei centri produttivi Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di spesa Confronto diretto tra Budget e Consuntivo Non ha senso correlare il risultato con il volume di vendita o di produzione. Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini

L’analisi degli scostamenti Centri di profitto Unità organizzative in grado di controllare direttamente scelte relative sia ad output che a risorse  aggregazione di centri di costo e di ricavo MON misura prestazioni, ma: orientato al breve poco tempestivo Indicatori non finanziari (qualitativi) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini