BUONGIORNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il Dolore Toracico Il dolore toracico è un sintomo comune e molto spesso causato da condizioni benigne. Nelle situazioni nelle quali la condizione è pericolosa.
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Diagnosi differenziale
LO SCOMPENSO CARDIACO.
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPERTENSIONE Dott
La pressione arteriosa
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Pia Venturoli - Mauro Pancaldi Azienda USL Ferrara
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
Sindrome Metabolica 1.
Le istituzioni e la Prevenzione
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Ipertensione arteriosa
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Ipertensione Cronica Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le Malattie Cardiovascolari
L’ipertensione arteriosa
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Paziente iperteso a rischio elevato
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
MORTALITA’ GENERALE IN ITALIA (tassi standardizzati/ abitanti)
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
UNIVERSITÀ DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT 2° ANNO – 1° SEMESTRE docente: prof. Luciano.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Ipertensione arteriosa
Emergenze ipertensive
Ipertensione.
Transcript della presentazione:

BUONGIORNO

IL PAZIENTE CON IPERTENSIONE PIANO DI ASSISTENZA: IL PAZIENTE CON IPERTENSIONE

La pressione arteriosa è il prodotto della gittata cardiaca per la resistenza vascolare periferica. La gittata cardiaca, a sua volta, è il prodotto della frequenza cardiaca per il volume di eiezione. Si definisce ipertensione una condizione in cui la pressione arteriosa sistolica è >140mmHg e la pressione arteriosa diastolica è >90mmHg per un periodo di tempo relativamente lungo

Si definiscono tre stadi di ipertensione (I; II; III). La tabella mostra le categorie relative ai livelli di pressione arteriosa Si definiscono tre stadi di ipertensione (I; II; III). La letteratura internazionale ha stabilito che la diagnosi di ipertensione debba basarsi sulla media di due o più misurazioni eseguite durante due o più visite di controllo successive

EPIDEMIOLOGIA Negli USA il 20-25% della popolazione adulta è iperteso. Nel 90% dei casi si tratta di ipertensione primaria. Nel restante 10% dei casi l’ipertensione è dovuta a cause specifiche quali una riduzione del calibro delle arterie renali, patologie che interessano il parenchima renale, assunzione di farmaci, gravidanza, coartazione aortica, in questi casi si parla di ipertensione secondaria

Fisiopatologia L’ipertensione è una condizione multifattoriale, in quanto segno clinico può avere cause diverse, perché si stabilisca uno stato ipertensivo ci deve essere un cambiamento in uno dei parametri il cui prodotto definisce la pressione arteriosa, cioè la resistenza periferica e la gittata cardiaca

Fattori di rischio I principali fattori di rischio sono: - fumo - diabete mellito - età superiore a 60 anni - sesso ( maschi e donne postmenopausa) - familiarità - patologie cardiache (ipertrofia vsx, angina, ima, bac pregresso) - Infarto cerebrale, TIA - nefropatia - arteriopatia periferica

Manifestazioni cliniche L’esame fisico potrebbe no rilevare anomalie all’infuori di un elevata pressione arteriosa. I soggetti ipertesi possono rimanere asintomatici per anni Solitamente la comparsa di segni e sintomi è indice di danno vascolare, con manifestazioni specifiche a carico dell’ organo irrorato dai vasi compromessi. Le manifestazioni cliniche aspecifiche possono essere: - cefalea - capogiro, palpitazioni - alterazioni a carico della retina con possibili emorragie

Specifiche d’organo per danno vascolare: Cuore: coronoropatia con angina e /o infarto, ipertrofia ventricolare sinistra; insufficienza cardiaca Rene: nicturia,aumento dell’azotemia e della creatinina Cervello: T.I.A. con oscuramento o alterazioni della vista e della parola, vertigini, debolezza, cadute improvvise, emiplegia temporanea

Accertamento ed esami diagnostici Per formulare una diagnosi sono necessari un anamnesi approfondita e un attento esame obiettivo. Gli esami di routine consistono in - creatinina, azotemia albuminuria, analisi delle urine delle 24 h - Ecg. La presenza di segni elettrocardiografici di ipertrofia ventricolare sinistra suggerisce che l’ipertensione è cronica - glicemia, colesterolo (tot e HDL), trigliceridi, Na, K, - emoglobina ed ematocrito

Trattamento medico L’obiettivo del trattamento medico consiste nella prevenzione delle conseguenze letali dell’ipertensione e delle complicanze grazie al ripristino e al mantenimento di valori di PA pari o inferiori a 140/90 mmHg I farmaci raccomandati per il trattamento iniziale dell’ipertensione arteriosa sono diuretici e/o beta bloccanti

PIANO DI ASSISTENZA

DIAGNOSI INFERMIERISTICA Mancata osservanza del regime terapeutico correlato a mancata conoscenza dell’ effetto della terapia manifestato da irregolarità nell’assunzione dei farmaci OBIETTIVO Il paziente assumerà i farmaci secondo le prescrizioni e saprà riferire gli effetti collaterali

INTERVENTI Informare il paziente circa la terapia prescritta Insegnare al paziente l’autoassistenza Fornire al paziente opuscoli informativi circa gli effetti attesi e gli effetti collaterali indesiderati della terapia farmacologica Eseguire regolari visite di controllo a domicilio, se possibile, per l’ottimizzazione del trattamento

RISULTATI ATTESI Il paziente dimostra di rispettare il programma di autoassistenza come evidenziato dall’assunzione dei farmaci secondo le prescrizioni e riferisce eventuali effetti collaterali.

DIAGNOSI INFERMIERISTICA Alterazione nel mantenimento della salute correlato a stile di vita inidoneo manifestato da vita sedentaria e da una di dieta non idonea al suo stato di salute OBIETTIVO Il paziente adotterà dei comportamenti idonei a mantenere la salute, svolgerà più attività fisica e adotterà un programma alimentare sano

INTERVENTI Insegnare al paziente l’autoassistenza Ridurre il fumo di sigarette, se possibile evitare di fumare incrementare l’attività fisica se possibile evitare le situazioni stressanti ed aiutare ad affrontare lo stress insegnando tecniche di rilassamento incoraggiare il paz. a consultare un dietista per definire un programma dietetico ridurre il consumo di sodio, grassi e aumentare il consumo di frutta e verdura

RISULTATI ATTESI Il paziente dimostra di rispettare il programma di autoassistenza come evidenziato dal rispetto del programma dietetico prescritto riducendo l’assunzione di sodio e grassi, svolge regolarmente attività fisica e ha ridotto il consumo di sigarette.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE