Profilo degli oratori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Advertisements

Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
O.N.U.
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Donne e ricerca Ornella Cocina – ricercatore sismologo
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Presidenti della Repubblica Italiana
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI A. N. A. S
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
PROGETTO SALUTE MENTALE MULUKUKU-NICARAGUA tenemos en la mente la salud.
Associazione Nazionale Pedagogisti
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
La formazione pre- e post-laurea in Medicina Generale
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
© Permanent Mission of Italy to UN - Andrea Cavallari LE NAZIONI UNITE E I DIRITTI UMANI.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Settembre… Tempo di aggiornamento teologico. Lesperienza positiva del 2009 ci suggerisce di tenere gli incontri in tre mattinate, dopo S. Gennaro, al.
Progetto di Educazione alla Legalità A.S. 2010/11 dott. Gherardo Colombo «Voglio incontrare i giovani e spiegare loro il senso.
Diritti Umani: Rapporto 2011 Amnesty International.
L Europa ed Io. Un mondo migliore? Con l Unione Europea.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
COS’È? L'Organizzazione mondiale della sanità è una delle agenzie delle Nazioni Unite specializzata per la salute. Fondata il 22 luglio 1946 e entrata.
La Corte costituzionale
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
8 marzo 2007 Care amiche e amici desideriamo fornirvi una statistica in ottica di genere relativa al corpo docente, al personale ed agli studenti dellAteneo.
informazioni & contatti
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Mara Silvetti.
PROGETTO ATHENA ID A335 Modulo Pari Opportunità Istituzioni e referenti per le Pari Opportunità nella Regione Siciliana.
Deutsch-Italienische Hochschultage 2008 – Sabine Greiner Il Centro Studi Italia della Freie Universität Berlin –Storia –Struttura –Compiti –Esempi.
Labmed
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
prof. Ornella De Sanctis
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
CARRIERA UNIVERSITARIA I 1965 – Laurea in Fisica, indirizzo applicativo, orientamento in Astrofisica. Tesi su RS CVn (Relatore Prof. Fracastoro) 1965.
Servizio EDU (Educazione Diritti Umani)
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Labmed Associazione professionale svizzera dei tecnici in analisi biomediche SSS labmed
Ex-duCooperazione “Around The World”
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, IMPRESA E MERCATI Corso di Politica Economica.
Presentazione del progetto:
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
ONU ( Organizzazione Nazioni Unite )
VALDESI.
Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Direttore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma.
Segreteria Organizzativa
PRIMA RIUNIONE DELL’AREA TEMATICA SCIENZE DELLA TERRA Roma 17 ottobre 2012.
COME FUNZIONA L’UE.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
“ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento “ Empoli 20 ottobre 2014 Casistica medico legale e strategie di intervento.
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE.
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
S.I.P.SA. – Società Italiana di Psicologia della Salute è un’associazione che ha come scopo la promozione e lo sviluppo in Italia della ricerca empirica.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Una Sanita’ per Migranti: Centro di Riabilitazione per vittime di tortura Gianfranco De Maio.
DIRITTI E SICUREZZA UMANA – DERECHOS HUMANOS Y SEGURIDAD HUMANA Il CERSDH O.N.L.U.S. e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca Master Universitario.
Transcript della presentazione:

Profilo degli oratori

Paolo Ricca Docente emerito di storia della chiesa della facoltà valdese di teologia di Roma.[Pastore a forano Sabino (Rieti) dal 1962 al 1966 e a Torino dal 1966 al 1976. Titolare della cattedra di storia della chiesa presso la facoltà valdese di teologia di Roma dal 1976 al 2002. Incarichi speciali: giornalista per l'alleanza riformata mondiale presso il concilio vaticano II. E' succeduto al prof. Valdo Vinay nella commissione "fede e costituzione" del consiglio ecumenico delle chiese fino all'assemblea generale di Canberra. È stato più volte decano della facoltà valdese di teologia. Professore ospite presso il pontificio ateneo Sant'Anselmo di Roma. E' stato presidente della società biblica in Italia per due mandati. Collabora regolarmente al segretariato attività ecumeniche di cui è insieme a don Giovanni Cereti, il coordinatore del gruppo teologico. Curatore della collana "opere scelte" di Lutero edita dalla casa editrice Claudiana. Collabora al programma "uomini e profeti" a cura di Gabriella Caramore per RAI RADIO TRE. Innumerevoli pubblicazioni

Tommaso Di Ruzza Officiale della Santa Sede presso il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, dove è consigliere su diritti umani e diritto umanitario. Oltre all'attività svolta a Roma partecipa con la Delegazione della Santa Sede alle riunioni tematiche presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni internazionali. Autore di articoli, collabora con diverse Università ed è assistente alla cattedra di diritto internazionale della Università degli studi di Roma 3.

Carlo Bracci Laureatosi in medicina all’Università La Sapienza di Roma nel 1963, si è specializzato in Tisiologia nel 1968. Nel 1975 guida il Dispensario Antitubercolare di Colleferro. Già da allora si è occupato di malattie professionali, anche dal punto di vista del perseguimento dell'equità. Specializzatosi in Medicina Legale nel 1982, è stato consulente per la medicina legale prima dell'INCA e, dal 2001, del Patronato ACLI. Ha svolto l'attività di consulente tecnico della Magistratura in numerose cause penali in materia di patologia da lavoro e da esposizioni ambientali. Dal 2006 è presente, come medico legale dell’associazione Medici contro la Tortura (di cui è presidente dal 2002), all’interno del centro sanitario Salute Migranti Forzati (SAMIFO) di Roma, istituito dall’associazione Centro Astalli del Jesuit Refugee Service e dalla ASL Rm/A. In questa sede Bracci coordina il servizio di medicina legale all’interno dell’Unita’ Vittime di Tortura composta dalla Medicina Generale, Psichiatria, Psicologia e Ginecologia; visitando e certificando gli esiti di violenza e tortura sui richiedenti asilo e rifugiati.

Sylvie Bukhari-de Pontual Sylvie BUKHARI-de PONTUAL è avvocato al Tribunale di Parigi e docentr di Diritto Pubblico Internazionale, e in dettaglio i Diritti Umani, presso la facoltà di Scienze Sociali ed economiche dell’Istitut Catholique di Parigi. È anche presidente della FIACAT (Federazione Internazionale delle ACAT) e membro della Commissione Giustizia e Pace Francese.

Masomeh Zamyndoost Nata a Teheran (Iran) il 10-11-1954. Laurea in Lettere, conseguita presso l'Università degli Studi di Shiraz nel 1982. Laurea in Psicologia, conseguita presso l'Università degli Studi di Shiraz nel 1991. Periodo 1982-1990 giornalista/speaker e scrittrice alla realizzazione del notiziario di "Radio Ghilan". Periodo 1995/2000 incarico di Responsabile dell'Ufficio Governativo per la condizione femminile. Ha pubblicato vari volumi in lingua persiana tra i quali "Ruolo della donna nella prevenzione del disagio sociale".

Arsène Bolouvi Arsène BOLOUVI è un difensore dei DirittiUmani, già presidente della ACAT Togo. È rifugiato politico in Francia dal 1999, poiché è dovuto fuggire precipitosamente dal Togo (scappando dalla finestra) a causa delle sua attività per l’abolizione della tortura. È stato sostenuto dalla FIACAT e dalla ACAT Francia, ha anche lavorato per il programma “Difensori dei Diritti Umani” di Amnesty International France; è anche membro della commissione “Controllate le armi”, sempre in Francia.

Maria Elisa Tittoni Maria Elisa Tittoni,

Premere “ESC” per chiudere la presentazione