Laboratorio area psicologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

La teoria dell’attaccamento
Attaccamento e adozione Dott
Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Le basi per l’adattamento sociale
Teoria dellattaccamento. sicuro B: protesta quando la madre si allontana, si tranquillizza quando ritorna. M: risponde appropriatamente, prontamente e.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Dott.ssa Carmelina Calabrese
EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
LA COMPETENZA EMOTIVA Corso di Psicologia delle Disabilità e dell’Integrazione Eleonora Farina Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dott.ssa Tiziana Vacca Anno Accademico
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO E LO SVILUPPO DELLE EMOZIONI NEL BAMBINO
“LE PAURE DEGLI ADULTI: IL PERMESSO DI CRESCERE”
EMOZIONE Che cos’è l’emozione?
La ricerca del Rischio Estremo
Teoria dell’attaccamento
Personalità evitante.
MODELLO OPERATIVO INTERNO
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Caratteristiche della fase adolescenziale
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
La mia autostima.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
John Bowlby L’interesse primario è per lo sviluppo Emotivo.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
Lo sviluppo emotivo ed affettivo e i legami di attaccamento
Le emozioni nei bambini dalla ricerca alla clinica
Le teoriche del nursing
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
Un problema o una risorsa?
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
FORMAZIONE VOLONTARI Rispettare tempi, spazi e fisicità dei bambini 5. Accogliere ogni bambino nella sua individualità.
Percorso di formazione congiunta zonale in ottica 0-6 anni
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Libera Università Maria SS. Assunta
La depressione nell’adolescenza
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Prof.ssa Paola Bastianoni
La teoria dell’attaccamento
Dr.ssa Marilena Moretti Ferrara Marzo 2010 INTERAZIONI PRECOCI MADRE-BAMBINO: LA PROSPETTIVA DELL’ATTACCAMENTO Interaction Development.
Sistemi motivazionali interpersonali Dott.ssa Maria Riello.
GLI STILI DI ATTACCAMENTO
Psicologia della Religione Istituto Niccolo Stenone – Pisa a.A Laura Capantini.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da zero a tre anni.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Laboratorio area psicologica Dott.ssa Camilla Cristina SCALCO

L’ATTACCAMENTO LEZIONE SECONDA

Il legame di attaccamento è la relazione stabile che si instaura tra il bambino e la persona adulta che si prende cura di lui. Esso ha la funzione di garantire il benessere e la sopravvivenza dell’individuo grazie alla vicinanza di una figura in grado di offrire ACCUDIMENTO. I comportamenti di attaccamento sono INNATI e hanno la funzione di favorire la vicinanza fisica del bambino alla fda. In situazioni di pericolosi attiva il comportamento di attaccamento che è rivolto ad aumentare la prossimità rispetto all’adulto. Questo sistema recluta nel bambino qualsiasi abilità disponibile (in relazione al suo livello di sviluppo) al fine di ricercare la vicinanza fisica con la fda. Tale disposizione è una delle componenti basilari della natura umana ed è attiva a partire dalla nascita, per tutta la vita.

Si può parlare di legame di attaccamento in presenza delle seguenti caratteristiche: ricerca di vicinanza nella fda il bambino cerca una BASE SICURA protesta per la separazione

La valutazione dell’attaccamento Riguarda l’osservazione dei comportamenti m,essi in atto dal bambino nei confronti della figura di riferimento, attraverso la procedura di laboratorio Strange Situation (Mary Ainsworth, 1978). La Strange Situation pone il piccolo in una condizione di stress moderato ma crescente che lo spinge a manifestare i propri comportamenti di attaccamento nei confronti della fda. Tale procedura conduce ad una classificazione dell’attaccamento sulla base di 4 categorie.

Descrizione della procedura Madre e bambino nella stanza sperimentale familiarizzano con l’ambiente; Dopo 3 minuti lo sperimentatore entra nella stanza e interagisce prima con il genitore e poi con il bambino; La madre esce dalla stanza; La madre rientra e sta sola col bambino per 3 minuti, viene osservato come il bambino si comporta durante questa prima riunione (comportamenti di saluto, ricerca di vicinanza, indifferenza); Il genitore esce, il bambino rimane completamente solo; Lo sperimentatore rientra nella stanza (si osserva se il b usa l’estraneo come fda sostitutiva); La madre rientra e poco dopo saluta il bambino e lo prende in braccio (si osserva il comportamento del bambino al ritorno della fda, cioè la sua modalità di attaccamento).

Le categorie di attaccamento Sicuro (B) Insicuro Evitante (A) Insicuro Ambivalente (C) Disorganizzato

L’attaccamento SICURO Il bambino manifesta alla SS un chiaro desiderio di vicinanza e contatto fisico nei confronti della fda. Quando la fda è presente il b appare relativamente autonomo nel comportamento di esplorazione. Negli episodi di separazione può mostrare segni di disagio. Negli episodi di ricongiungimento manifesta chiari segnali di attaccamento: saluta il genitore, cerca vicinanza e se è a disagio richiede contatto fisico e consolazione.

In questo tipo di organizzazione comportamentale e relazionale vi è un corretto bilanciamento fra esplorazione dell’ambiente e attaccamento nei confronti del genitore. Il bambino ha interiorizzato un solido sentimento di fiducia nei confronti della disponibilità affettiva del genitore, e questo gli permette di allontanarsi da lui entro un certo margine di sicurezza.

L’attaccamento insicuro EVITANTE Negli episodi di riunione della SS, il bambino mostra un notevole evitamento del genitore. Durante la procedura si mostra autonomo ed indipendente, non mostrano disagio durante la separazione e nel ricongiungimento danno poca importanza al ritorno dell’adulto, per esempio salutandolo distrattamente. Il comportamento di questi bambini enfatizza comportamenti di indipendenza.

Il genitore infatti non rappresenta per loro una base sicura per questo nelle situazioni di lieve disagio non manifestano apertamente il desiderio di vicinanza. Questi bambini tendono ad inibire la manifestazione dei propri bisogni psicologici di vicinanza e conforto rispetto alla fda, minimizzando le proprie manifestazioni emotive.

L’attaccamento insicuro AMBIVALENTE Questi bambini manifestano durante la SS un marcato attaccamento nei confronti del genitore, limitando i comportamenti esplorativi per dare spazio alla relazione con l’adulto. Manifestano forte disagio durante la separazione e minore capacità di recupero durante il ricongiungimento. Il ritorno del genitore non sembra sufficiente a consolarli, come se la fda non fosse in grado di ristabilire il loro senso di sicurezza.

I bambini con questo tipo di attaccamento manifestano comportamenti ambivalenti nei confronti della fda, nel senso che alternano richieste di vicinanza e contatto a comportamenti marcatamente resistenti o passivi, come se la separazione dal genitore determinasse un insicurezza accompagnata da rabbia e senso di impotenza. Prevale il comportamento di attaccamento su quello di esplorazione. Il genitore non rappresenta una base sicura poiché quando il bambino è a disagio non riesce a consolarsi con la sua presenza. Quindi appaiono dipendenti, poco autonomi, con la tendenza a manifestare richieste di attaccamento caratterizzate da rabbia o passività che non si placano nemmeno quando il loro fine viene raggiunto.

L’attaccamento DISORGANIZZATO Le caratteristiche più evidenti sono la contraddittorietà di alcuni movimenti che fa pensare ad una contraddittorietà nelle intenzioni o nei piani comportamentali del bambino. E la sensazione che il piccolo abbia perdita dell’orientamento nell’ambiente circostante. Tutto ciò esprime una profonda incapacità di organizzare efficacemente la situazione, l’affettività ed il comportamento e si manifesta con rigidità corporea e nell’espressione del volto.

L’aspetto rilevante è che gli atteggiamenti spaventati e disorganizzati si manifestano soltanto in presenza della fda e soprattutto nei momenti di riunione, come se non si trattasse di una caratteristica del bambino ma di un tratto definitorio della relazione. La fda presenta per il bambino un atteggiamento spaventato/spaventante, da cui deriverebbe l’incapacità del piccolo di organizzare in modo coerente il suo modello di attaccamento.

SITUAZIONE DI PERICOLO ATTIVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DI ATTACCAMENTO RISPOSTA DI ACCUDIMENTO DALLA FDA PAURA (PERICOLO) ATTIVAZIONE ATTACCAMENTO