Propagazione della luce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

E LA LUCE FU.
La luce e il colore.
I COLORI Michele Kodrič.
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
Histogram L’istogramma è un grafico che rappresenta il numero di pixel di un certo valore tonale presenti nell’immagine. Un istogramma aiuta quindi a comprendere.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Lo spettro della luce LASER
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Teoria del colore Andrea Torsello
LEZIONI DI OTTICA.
IL COLORE.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Un tocco di blu non guasta …
LA POLARIZZAZIONE.
La Rappresentazione cartografica
PIXEL & DPI.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 3
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Cosa vuol dire disegnare
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Dicembre 2008 di Pautasso Luciano Lez.
I COLORI.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Ritratto Arnold Newman
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
PROGETTO ASTRONOMIA.
Il colore.
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Di che colore è il cielo?.
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Modelli del colore 1 - Fondamenti
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Il COLORE.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
Training Course on Architectural Heritage Conservation
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Luce colorata.
ARTE E MMAGINE Approfondimenti disciplinari Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Prof. Giovanni Fabio.
Presentazione di Nicolò Corbo
Word: gli strumenti di formattazione
AvanguardiaVisionaria
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Principi di grafica BMP , Jpeg , Tif , GIF:
Fotografia HDR - Cos’è - Perché usare questa tecnica
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Codice colori delle resistenze
LEZIONI DI OTTICA.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Il colore è una sensazione soggettiva percepita da un osservatore mediante il meccanismo di ricezione dell’occhio umano sensibile alla luce. Non si può.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (DIGITALE). IL SENSORE CCD.
Transcript della presentazione:

Propagazione della luce

lunghezza d’onda si misura in nanometri = 1 miliardesimo di metro

Man mano che aumenta la lunghezza d'onda l'occhio percepisce una differenza nel colore della luce. Per esempio: a una lunghezza di 500 nm il colore della luce percepita dall'occhio sarà molto simile ad un azzurro, mentre a una lunghezza di 700 nm inizieremo a vedere un arancio/rosso. 5

Le proprietà dell'occhio e del sistema nervoso Ma quanti colori possiamo vedere? All'interno della banda visibile (compresa tra i 380 e i 700 nm) l'occhio percepisce 150 tinte differenti, e ognuna di queste può assumere sfumature diverse fino a raggiungere i 7 milioni e mezzo. Tuttavia i colori veramente indispensabili sono solamente 6 : rosso, giallo, verde, blu, bianco e nero. 6

Temperatura colore La luce quindi, come abbiamo visto sopra, può essere classificata e lo si fa in base alla sua temperatura colore. La temperatura colore può essere determinata: - dal tipo di fonte (luce artificiale o luce naturale che cambia a seconda delle diverse ore del giorno) - dalle varie situazioni metereologiche La temperatura colore è espressa in gradi Kelvin. È il valore con cui si indica la luce solare a mezzogiorno Conoscere le luci è importantissimo per poterle meglio utilizzare senza incorrere in risultati deludenti determinati dalle fastidiose dominanti. Anche in fotografia è indispensabile avere sulle luci un maggior controllo possibile per ottenere i migliori risultati. 7

Bilanciamento del bianco sulle DSRL In fotografia, così anche nell'elaborazione delle immagini, per avere il controllo della luce è fondamentale bilanciare il colore, ossia regolare l'intensità dei colori primari ( il rosso, verde e blu). Lo scopo è quello di ottenere la rappresentazione corretta di un colore – solitamente uno dei colori neutri – per questo il metodo prende il nome di bilanciamento del grigio o bilanciamento del bianco (White Balance). Il bilanciamento del colore, cambiando la loro miscelazione, non solo corregge i colori non neutri ma ne rende più piacevole la rappresentazione. Tavola bilanciamento colore 8

Ormai tutte fotocamere digitali hanno la possibilità di selezionare una correzione dei colori basata sull'illuminazione della scena, fornendo alcune scelte predefinite mediante la regolazione automatica del bilanciamento del bianco o selezionando un valore personalizzato. Il bilanciamento del bianco assicura che i colori appaiano naturali a prescindere dal colore della sorgente di luce. L' Auto bilanciamento del bianco è consigliato in molte situazioni, ma può essere necessario scegliere un'altra opzione se i colori sembrano troppo freddi o caldi. Questa è l'iconografia standard che possiamo trovare in qualsiasi fotocamera digitale: La fotocamera bilancia il bianco automaticamente. È consigliato nella maggior parte delle situazioni La fotocamera aggiunge toni caldi La fotocamera aggiunge toni freddi La fotocamera aggiunge toni rossi La fotocamera aggiunge toni caldi Bilanciamento del bianco manuale a discrezione del fotografo 9

dal tipo di illuminazione. La percentuale dei tre colori primari RGB (rosso, verde e blu) presenti in una determinata sorgente luminosa varia in base alla temperatura colore. Se la temperatura colore è elevata prevale il blu, se la temperatura colore è bassa prevale il rosso. L'occhio umano percepisce un oggetto bianco come tale indipendentemente dal tipo di illuminazione. La temperatura colore delle immagini acquisite con una fotocamera digitale può essere regolata tramite il software in modo da ottenere colori più naturali nelle immagini. Il colore bianco del soggetto viene utilizzato come base per la regolazione degli altri colori. L'impostazione <AWB> della fotocamera utilizza il sensore immagine per il bilanciamento automatico del bianco. 10

Opzioni del menù relative al bilanciamento del bianco Canon Eos 350 d Opzioni del menù relative al bilanciamento del bianco 11

Tabella delle differenti temperature colore rispettive alle opzioni della fotocamera espresse in gradi Kelvin. 12