Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tessuti di rivestimento e ghiandole
Advertisements

CENNI di ANATOMIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE
IMM. a IMM.b IMM a: epitelio pavimentoso pluristratificato,esofago. Notare le cellule basali, piccole, cubiche e con poco citoplasma. Sono cellule non.
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Via cutanea.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Apparato respiratorio
Tessuti Epiteliali.
Sistema Respiratorio Cavità Nasale Bronco primario Cavità Orale
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
APPARATO TEGUMENTARIO
L’alimentazione: la composizione dei cibi
epiteli di rivestimento
Gli apparati riproduttori.
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
CARATTERISTICHE DEGLI EPITELI
APPARATO DIGERENTE.
Digestione e apparato digerente
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Sistema linfatico.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
Organi e tessuti di Amphiuma
linfonodo Tessuto adiposo
La cute morfologia e funzioni
Lezioni di Istologia BCM/BU
Organizzazione del corpo umano
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Tessuto epiteliale e ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
TESSUTO EPITELIALE Giulia Chock
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
09/09/12 27/11/11 Istologia
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
Apparato respiratorio.
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali
Tubulari Semplici a Gomitolo
Strutture e funzioni degli animali
L’EPITELIO GHIANDOLARE
è l’apparato adibito alla:
Epiteli Ghiandolari.
6.3 La digestione.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
I TESSUTI.
Epitelio semplice cilindrico ciliato
Apparato digerente 2a parte.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
MUCOSA ORALE.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Tessuto ghiandolare.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Tubulari Semplici a Gomitolo
T.Epiteliale Ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Lezioni di Istologia BCM/BU
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Transcript della presentazione:

Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI Lamine continue, coprono superficie esterna corpo e interna organi cavi - PROTEZIONE - pluristratificati - FILTRI - semplici - Persa organizzazione a lamine; - Specializzati in secrezione 1) contiguità tra cellule (lamine senza spazi intercellulari) 2) assenza vasi sanguigni (nutrizione per diffusione da fluidi interstiziali)

Epiteli semplici Pavimentoso: cellule 1 strato, appiattite (a mattonella); rivestono cavità facilmente permeabili (alveolo polmonare; nefrone, capillari sanguigni) Cubico:(dotti escretori ghiandole; tratti nefrone e albero bronchiale) Cilindrico: cellule più alte che larghe, tanto citoplasma;possibile presenza microvilli; assorbe (intestino, nefrone, dotti gh. salivari) o secerne (c. mucipare caliciformi) sostanze; presenza cilia (vie respiratorie, tube uterine) Pseudostratificato: a + file di nuclei (vie respiratorie, epididimo, dotti escretori ghiandolari, vescic. seminifere)

A) Epit. Pavim. Sempl. B) Epit. Isoprism. (dotto escr. Gh. Saliv) C) Epit. Batiprism (mucosa intest) D) Epit. Batiprism. con ciglia (tuba uterina) E) Epit. Batiprism. con stereociglia (epididimo) F) Epit. Batiprism. Ciliato a più file nuclei (mucosa respiratoria)

Epiteli stratificati Pavimentoso: strato superficiale c. appiattite (epidermide, organi comunicanti con l’esterno: cav. orale, int. retto, vagina, faringe, esofago, cornea) Cubico e cilindrico: rari (condotti ghiandole maggiori, parte uretra u., continuano da pav. Stratif.) Transizione: elevato grado plasticità, > superficie a scapito spessore (vescica, vie urinifere)

A) Epit. pavimentoso stratif. (cornea) B) Epit pavim stratif. (esofago) C) Epit. pavim. stratif. cheratinizzato (cute labbro); D) porz. Basale pelle feto E) Epidermide F) Epit. Transizione vescica

Epiteli ghiandolari Gh. Esocrina  esterno corpo (sudoripare) Ghiandole: formazioni di derivazione epiteliale Unicellulari (Cell. caliciformi mucipare) Pluricellulari (Fegato, Pancreas) Gh. Esocrina  esterno corpo (sudoripare)  interno organi cavi (gastriche) Intramurali - interno  parete organo Extramurali - esterno  Esocrina connessa ad epitelio di origine con DOTTO ESCRETORE che trasporta secreto e lo rivera superficie epitelio rivestimento Endocrina no connessione ad epitelio di origine, avvolte connettivo (stroma) ricco vasi in cui riversati secreti ORMONI  circolo generale  organo bersaglio

1) FORMA: semplici 1 dotto 1adenomero (gastriche, intestinali, sudoripare-gomitolo) + adenomeri(duodeno) composte 1 dotto principale  + dotti  + adenomeri Tubulari (rene, salivari) Alveolari (mammaria) Tubulo-acinose (Salivari, pancreas, lacrimali) Tubulo-alveolari (sebacee) 2) MODO SECREZIONE OLOCRINE: accum secreto citopl., rottura cell  lume adenomero secreto = frammento cellulare con materiale prodotto (sebo) APOCRINE: accum granuli all’apice citoplasma che si stacca dal resto cellula (cerume e parte mammaria) MEROCRINE o ECCRINE: esocitosi granuli di secreto 3) NATURA SECRETO SIEROSE: H2O, sali, proteine (pancreas, parotide, gh.lacrimali) MUCOSE: secreto vischioso ricco proteoglicani (duodeno) MISTA: (sottomandibolare, sottolinguale)

Neuroni recettori A) Epitelio Mucosa Olfattoria B) Retina C) Ganglio Spinale

A) Calici gustativi B) Organo Corti: 1-lig. Spirale; 2-memb. Basilare; Pilastri delimitanti galleria Corti;(4); 5-memb.tectoria; 6- cell acustiche int.; 7- cell acustiche est. C) Galleria Corti D) Cell acustiche est.(Org.Corti)