Benvenuti Anno scolastico 2003-2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Scuola Primaria Statale “E. De Amicis” Foggia
TECNOLOGIA E INFORMATICA
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
ambiente educativo di apprendimento
Clicca per continuare.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
INFANZIA S. TERESA.
Presentazione Progetto Natale 2006
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
Scuola Primaria.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Benvenuti alla scuola media BRAMANTE
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
Via del Castello, 3 - S.G. Bosco Anno scolastico
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Scuola Secondaria di 1° grado
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Istituto Cinque Giornate
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Progetti Europei in Umbria a.s
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Scuola Primaria.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Corso ad indirizzo musicale
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Istituto Comprensivo GESSATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Transcript della presentazione:

Benvenuti Anno scolastico 2003-2004

LA NOSTRA SCELTA: SPERIMENTARE! La Riforma Moratti LA SCUOLA PRIMARIA è l’ambiente educativo di apprendimento nel quale il fanciullo trova le occasioni per maturare, progressivamente, le proprie capacità di autonomia, di azione diretta, di relazioni umane, di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico-critica e di studio individuale. LA NOSTRA SCELTA: SPERIMENTARE!

L’organizzazione dell’orario Dal lunedì al venerdì alternanza tra insegnanti tutor e specialisti (laboratori); Il sabato attività di laboratorio multi-espressivo e teatrale, progetto di lingua tedesca e progetto biennale “Di che cibo sei?”; Laboratori LARSA (recupero e/o potenziamento) solo in I elementare in via sperimentale.

Religione Cattolica Principi del cattolicesimo: Le fonti Formazione integrale degli alunni Finalità proprie delle Figlie di Cristo Re

INGLESE Lezioni svolte in gran parte in lingua per consentire ai bambini di acquisire sicurezza nell’esprimere le più semplici necessità. I bambini verranno incoraggiati ad ascoltare e a riprodurre la lingua parlata in contesti ludici e in attività che simuleranno situazioni quotidiane. THEATRINO Partecipano tutte le classi Attori inglesi esperti nella drammatizzazione a scopo didattico LONDON IS HERE COME ON ! ! ! Una settimana di full immersion con native speakers. EFFICACE PERCHE’’: Interagiscono solo con piccoli gruppi; Coinvolgono la globalità emotiva e razionale del bambino; Creano nel bambino motivazione e fiducia nelle proprie capacità; Suscita anche nei bambini più refrattari l’interesse per la lingua inglese. CENTRO TRINITY -ente certificatore riconosciuto in tutto il mondo Partecipano i bambini delle classi III, IV e V ed è esteso a chiunque Esame in sede in base al livello di conoscenza della lingua (12 livelli) con un’esaminatrice madrelingua proveniente dal Regno Unito.

PROGETTO LINGUA TEDESCA Partecipano tutte le classi il sabato. Promuove la consapevolezza della comune cittadinanza europea attraverso il contatto precoce con due lingue europee moderne. Sviluppa la competenza comunicativa in un rapporto di complementarità e di reciproco rinforzo tra le due lingue e tra queste e la lingua materna

Tecnologia e informatica Paint Creazione, Elaborazione, utilizzo d’immagini Word Publisher Elaborazione testi - Impaginazione Power Point Ipertesti ed ipermedia FrontPage Consultazione opere multimediali Amico Cd-Rom Didattici Creazione, Utilizzo, elaborazione di suoni Software vario Esercitazioni Logiche, matematiche, geometriche Strumenti Windows Excel

PERCEZIONE E COMPRENSIONE Musica INTERPRETAZIONE GRAFICA PERCEZIONE E COMPRENSIONE PRODUZIONE Simbolizzazioni di suoni e rumori con segni non convenzionali Conoscere e riconoscere i vari linguaggi sonori Uso dei suoni per comunicare ed esprimersi Adozione di sistemi facili per la lettura della notazione musicale convenzionale Canti Flauto dolce

I colori primari e secondari Arte ed immagine Le relazioni spaziali I colori primari e secondari Potenzialità espressive dei materiali plastici e di quelli bidimensionali Le differenze di forma

Le varie parti del corpo Codici espressivi non verbali Attività motorie e sportive Le varie parti del corpo Codici espressivi non verbali Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo I propri sensi e le modalità di percezione Giochi tradizionali L’alfabeto motorio