SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Costruire un modello logico di progetto
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Progetto ECRAN European Communication on Research Awareness Needs.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Intesa stato-regione 23/03/05 Piano Nazionale della prevenzione 2006/08 1)Prevenzione patol.cardio-vascolari 2)Screening oncologici 3)Prevenzione degli.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
I test di screening C.Quercioli
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Prevalenza delle infezioni in gravidanza e rischio di trasmissione verticale Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli Dott. Aniello Di Meglio Dott.
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Consensus conference sugli esami di follow up
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Transcript della presentazione:

SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara

La presentazione tardiva di HIV è un problema rilevante nella maggior parte delle regioni Italiane Una significativa frazione dei decessi per infezione da HIV è legato alle conseguenze della presentazione tardiva I programmi di screening messi in atto non hanno modificato sostanzialmente la tendenza ad un costante aumento della presentazione tardiva in molte regioni italiane Introduzione 1.

Il contesto Abruzzese Stati Uniti: screening policyPescara – partial OPT-out area

conseguenze della presentazione tardiva Newly enrolled patients 149 In current treatment 107 (71,8%) In virological suppression 104 (98.1%) Not in follow-up 42 (28,2%) Died during the first 6 months of treatment for AIDS defining event or CD4< (10.46%) Lost to follow- up 27 (18,1%)

Variegato il disegno e differenziata l’adozione di specifici programmi di screening per specifiche comunità ad alto rischio: – door-to-door testing (zone ad alta densità) – index testing (offerta proattiva del test a conviventi- vicini di soggetti HIV positivi) – mobile testing (targeting mobile di aree ritenute ad alta densità di infetti) – workplace, church and schools testing per specifici obiettivi Introduzione 2.

I programmi di screening in Italia In Italia i dati sui programmi di HTC sono scarsi La maggior parte delle azioni proattive sono risultate basate sul disegno del mobile testing, con risultati non particolarmente incoraggianti sito web Per la prima volta abbiamo effettuato un programma il cui il reclutamento avviene tramite l’implementazione di un sito web Abbiamo introdotto un risk calculator nel sito per ridurre i test “da ansia libera” Abbiamo implementato la prenotazione on line in anonimato senza contatto con il personale AUSL

IL SITO WEB CON IL CONTRIBUTO DEL PROGRAMMATORE INFORMATICO PER IL SITO WEB, STEFANO SCHIRATO PER LA FOTOGRAFIA, MARCO MARRONE PER IL GINGOL MUSICALE

Istituzioni sanitarie, giornate divulgative, media, MMG Farmacie, Scuole, mondo del lavoro, incontri di diffusione e Società civile Siti delle Aziende sanitarie, CUP, CUP- on-line, Link del Web Informazione su HIV HBV ed HCV e sul progetto Calcolo individualizzato del rischio Prenotazione via web di counselling e prelievo in una delle 6 sedi operative Sito WEB dedicato

Un modello innovativo Abbiamo indotto il Governo Regionale dell’Abruzzo a finanziare gratuitamente anche il contestuale screening di HCV, HBV e sifilide, ritenendo significativa per queste STDs la presenza di sommerso dati recenti sullo screening in opt-out pre intervento chirurgico su pazienti (0.4% della popolazione della nostra Regione, Polilli et al, Infection 2015) hanno confermato questo presupposto per HCV ed HBV Pertanto dal febbraio 2014 su tutti i prelievi è stata eseguita anche una sierodiagnosi per HCV, HBV e sifilide (con VDRL)

Ambito operativo del progetto Abruzzo

Polilli et al, under revision

7.5%!!

Cronologia positivi durante la progressione del programma

Discussione 1. I programmi di screening hanno spesso fallito nel diagnosticare infezioni asintomatiche da HIV e/o altre STDs per scarsa resa - scarso uptake e bassa % di positività Scopo della nostra azione è stato sperimentare nella Regione Abruzzo una metodologia innovativa per l’identificazione precoce delle STDs, vista l’alta incidenza di presentazione tardiva L’impianto operativo si è mostrato efficace nell’attingere infetti inconsapevoli da tutte le categorie a rischio (eterosessuali, MSMs e TDs), in tutta l’area e per tutto il periodo

Discussione 2. Confermata una prevalenza di sommerso per HBV ed HCV tale da giustificarne lo screening gratuito nel nostro ambito regionale L’alta percentuale (2.9%!!) di pazienti positivi al test per Sifilide – volano principale della trasmissione di HIV - pone l’imperativo di mantenere elevata per il futuro l’attenzione anche su questa patologia negletta Progetto screening web based confermato per un ulteriore triennio dalla Regione Abruzzo

Considerazioni finali Riportiamo per la prima volta i risultati di un programma di screening Web-based in un intero distretto regionale Italiano Abbiamo intercettatto più del 7% di individui positivi ad almeno una delle infezioni sottoposte a screening La nostra strategia è risultata efficace sui diversi gruppi a rischio (MSM, eterosessuale, utilizzo di sostanze iniettive) con un costo minore rispetto a programmi di Mobile testing Il metodo implementato potrebbe essere esteso agevolmente alle regioni limitrofe o all’intero territorio nazionale mantenendo la stessa impostazione Potrebbe essere generato un programma nazionale stabile e parallelo alle attività ordinarie si screening dei centri di diagnosi e cura

Lo staff di Pescara: un grazie speciale