Enciclopedia delle Scienze Sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Prof. Bertolami Salvatore
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Montesquieu.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Studio della politica turistica
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
INTERPRETAZIONE.
Le tre dimensioni della conoscenza
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
La teoria sociologica.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Le fonti del diritto.
L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007) 2.2. – Al riguardo, questa Corte, anche recentemente, ha ribadito che «Secondo i principi più volte.
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Introduzione alla Parte Speciale del C.P.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Corso di Diritto Privato
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
con teoria del sistema:
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
(Fallacia naturalistica)
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
Il provvedimento amministrativo è
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
P. MontesperelliIntervista non-standard: caratteri generali 1 L’INTERVISTA “QUALITATIVA” o “non-standard” PREMESSA.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
I principi di non discriminazione
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
Transcript della presentazione:

Enciclopedia delle Scienze Sociali INTERPRETAZIONE GIURIDICA ROBERT ALEXY Enciclopedia delle Scienze Sociali 1. Concetto 2. Teoria 3. Metodo 1a. Concetto generale (Wróblewsky) senso amplissimo = qualsiasi evento possa avere significato senso ampio = espressioni linguistiche senso stretto = espressioni linguistiche dubbie

1b. interpretazione giuridica carattere pratico e istituzionale pratico = ciò che in un sistema giuridico viene prescritto, vietato o permesso istituzionale = sia oggetto che soggetto oggetto = è legge (anche legge costituzionale), precedenti, contratti soggetto = istanza che decide con effetto vincolante interpr. autentica interpr. dottrinale interpr. popolare interpr. comune

2. Teoria 2a. Ermeneutica come teoria (e non come metodologia) (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger, H-G. Gadamer, E. Betti) come teoria (e non come metodologia) = struttura della comprensione e concetto di circolo ermeneutico per giurisprudenza: tre tipi di circoli ermeneutici a) precomprensione e testo ipotesi con cui interprete si accosta al testo mette in evidenza contributo costruttivo dell’interprete postulato della riflessione

b) rapporto tra parte e il tutto comprensione di una norma presuppone quella del sistema e viceversa postulato della coerenza c) norma e fatti fatti sono descritti con l’ausilio delle norme, ma i fatti possono richiedere l’applicazione di un’altra norma postulato della completezza Ermeneutica non contiene criteri sostanziali per soluzione dei postulati

2b. Interpretazione come argomentazione (= senso ampio di Barberis) interpretazione come attività e risultato si tende a un risultato corretto = interpretazione corretta risultato è una tesi interpretativa che avanza una pretesa di correttezza

correttezza può essere dimostrata solo adducendo ragioni a favore della tesi ed eliminando quelle contrarie scoperta (psicologica) Distinzione contesto di giustificazione (attività argomentativa)

3. Metodo (interpretazione in senso ampio) formulare concreti giudizi giuridici di dovere teoria dell’interpretazione è - analisi della struttura della motivazione dei concreti giudizi giuridici di dovere

3a. Interpretazione e deduzione nucleo deduttivo distinzione tra giustificazione argomentativa delle premesse Ne segue distinzione tra: interna (primo ordine) giustificazione esterna (secondo ordine) = motivazione delle premesse Es: tutela del domicilio

modello deduttivo mette in evidenza il contributo creativo dell’interprete tale modello richiede: - completezza delle premesse - natura esplicita delle premesse (certezza) - pari trattamento (universalità) - vincolo all’attività del giudice (concatenazione completa delle premesse) Campo specifico dell’argomentazione è: giustificazione esterna = motivazione dell’interpretazione scelta

3b. Fine dell’interpretazione (x Barberis è metodo) Criteri sulla cui base definire buona o cattiva una motivazione (e quindi interpretazione) sono determinati da: fine della interpretazione teoria soggettiva (volere del legislatore) Distinzione tra teoria oggettiva (significato razionale)

dicotomia sostanziale cui si sovrappone dicotomia temporale (emanazione e interpretazione) determina 4 opzioni: - volontà del legislatore storico - significato razionale al tempo della nascita - volontà ipotetica dell’attuale legislatore - significato razionale al momento dell’interpretazione Importanti sono primo e ultimo

Argomenti a favore e sfavore dell’uno e dell’altro: Volontà del legislatore storico (interpretazione soggettiva) A favore: Autorità del legislatore basata sui principi della democrazia e della separazione dei poteri A sfavore: è caratterizzata da vaghezza e contradditorietà Significato razionale (interpretazione oggettiva) A favore: Necessità che l’interpretazione conduca a una soluzione corretta o giusta rispetto al contenuto A sfavore: rischio dell’arbitrio interpretativo e di un eccessivo aumento di competenze da parte del potere giudiziario

quale soluzione? = primato prima facie dell’interpretazione soggettiva verificata alla luce di: - età della legge - mutamento circostanze e valori - univocità del volere del legislatore - argomenti sistematici e sostanziali non conduce tuttavia a soluzione univoca

3c. I mezzi dell’interpretazione Sono: i) canoni (argomenti) ii) regole (impiegare e soppesare gli argomenti) Classificazione di Savigny (grammaticale, logica, storica e sistematica) (anche teleologica = ratio legis) due strategie di analisi degli argomenti: ristretta = elenco di categorie (semantica, genetica, storica, comparativa, sistematica, teleologica + dogmatica, basata su precedenti, generale pratica o sostanziale, empirica, analogia)

ampia basata su classificazione degli argomenti: - linguistici - genetici - sistematici - pratici generali i primi tre argomenti (linguistici, genetici, sistematici) sono istituzionali

- argomenti linguistici: = argomenti semantici e sintattici = significato e struttura grammaticale di una norma - argomenti genetici due generi: a) semantico-soggettivi (significato attribuito alla norma dal legislatore) b) teleologico-soggettivi (scopi perseguiti dal legislatore)

- argomenti sistematici = quelli che si basano sull’idea dell’unità o della coerenza del sistema giuridico otto sottogruppi: a) argomenti che assicurano la consistenza (in funzione della eliminazione della contraddizione tra norme) b) argomenti contestuali (relativi al rapporto con altre norme)

c) argomenti sistematico-concettuali (che cercano di assicurare chiarezza concettuale, unità formale e completezza sistematica) d) argomenti relativi ai principi (derivanti in particolare dell’applicazione, spesso contrastante, dei principi costituzionali) e) argomenti giuridici speciali (in primo luogo l’analogia) f) argomenti basati sui precedenti g) argomenti storici (in relazione alla coerenza temporale) h) argomenti comparativi

- argomenti pratici generali Due orientamenti: - argomenti teleologici = riferimento alle conseguenze idea di bene - argomenti deontologici = cosa è giusto o ingiusto indipendentemente dalle conseguenze idea di dovere fondata su generalizzabilità (universalizzabilità)

ii) regole interpretative fissano i criteri di precedenza tra i diversi argomenti: a) rapporto tra argomenti istituzionali = precedenza prima facie degli argomenti linguistici su quelli genetici e sistematici b) rapporto tra argomenti istituzionali e pratici = precedenza prima facie degli argomenti istituzionali rispetto a quelli sostanziali

Questione finale: interpretare o integrare il diritto? Integrazione in senso stretto = quando non si può decidere nell’ambito della lettera di una norma 4 casi: - estinzione (conflitto tra norme) - creazione - estensione (analogia) - riduzione (a contrario)

Gerarchia implica scelta tra valori fondamentali Ammissibilità integrazione è problema gerarchia degli argomenti Gerarchia implica scelta tra valori fondamentali Democrazia, separazione dei poteri = autorità del legislatore Coerenza e correttezza del contenuto = decisione giusta