TOLLERABILITÀ DI RILPIVIRINA NELLA PRATICA CLINICA: MODIFICAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ RENALE, DEL PROFILO LIPIDICO ED EPATICO. SCOLTA Project Bagella P.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Alessandro Nanni Costa
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
L’articolo scientifico
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
Il modello ROL integrato al FSE
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Associazione Italiana Comunicatori d'Università Terza ricerca AICUN LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DELLE UNIVERSITA ITALIANE Luglio 2003 Brunella Marchione.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
ADHD Iter diagnostico terapeutico
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
SEZIONE REGIONALE CALABRIA
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
GLICOGENOSI DI TIPO III: RIVALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CLINICHE E GENETICHE DEI PAZIENTI E STATO DELL’ARTE SUL MODELLO MURINO KNOCK-OUT.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Presentazione del progetto
HEARTLINE Bruno Merlanti HSM Genoa Cardiology Meeting
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
LA ASSOCIAZIONE ITALIA LONGEVA RETE NAZIONALE DI RICERCA SULL’INVECCHIAMENTO E LA LONGEVITà ATTIVA.
Orari di lavoro Festività.
Edicola Caritas Expo2015 Trend Analisi nel mese di Marzo 2015 Prof. Nicoletta Vittadini Dott.ssa Francesca Malucelli.
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Esperienze di Sanità d’iniziativa: studio, sperimentazione e valutazione di un modello di presa in carico territoriale di malati BPCO da parte dell’Infermiere.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
Corsetti Gioacchino Mele Chirichirde Camillo C1 RosinaErnestinaMaria C6 C7 C8.
Corsetti Gioacchino Mele Chilichirde Camillo Angelini Angelo Felicetto C1 A3 Amelia Assunta Ernestina Maria Ecc.
COMUNICAZIONI ORALI XIV Congresso Nazionale SIMIT
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara.
LO SWITCH TERAPEUTICO A MARAVIROC (MVC) + DARUNAVIR/RITONAVIR (DRV/R) IN PAZIENTI VIROSOPPRESSI CON VIRUS R5 TROPICO È ASSOCIATO AD UN ECCESSO DI FALLIMENTI.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
LATE PRESENTATION DELL'INFEZIONE DA HIV: FATTORI ASSOCIATI E IMPATTO SULLA SOPRAVVIVENZA Raffetti E., Castelli F., Focà E., Castelnuovo F., Maggiolo F.,
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
Mito 9 : germinali TUMORI GERMINALI-CENTRI Oncologia Medica CRO, Aviano3 Ginecologia Ospedale Cannizzar9 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari.
Cooperation with ITALIA in ERASMUS+ Program. INCOMING ITALIAN STUDENTS IN UPT NAME OF HOME UNIVERSITY (Academic year) (Academic year)
TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI EPATITE C POST TRAPIANTO EPATICO CON COMBINAZIONE DI DAA DI SECONDA GENERAZIONE: EFFICACIA CLINICA, VIROLOGICA E SICUREZZA.
Espressione dell’integrina-α4 e immunoattivazione dei linfociti T in soggetti con infezione da HIV-1 in trattamento antiretrovirale. Iannetta Marco 1,
CATALOGO GIDIF RBM Stelline 18 Marzo Dove eravamo? Assemblea dei Soci Stelline 2015 Obiettivi 1.Aggiornare anagrafica 2. Controllare posseduti e.
Servizi specialistici e garanzie per favorire l’accesso al credito
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
List of the Ethics’ Committees and respective centers
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Transcript della presentazione:

TOLLERABILITÀ DI RILPIVIRINA NELLA PRATICA CLINICA: MODIFICAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ RENALE, DEL PROFILO LIPIDICO ED EPATICO. SCOLTA Project Bagella P 1, Ricci E 2 Quirino T 3, De Socio GVL 5,Bellacosa M 6, Orofino GC 7,Valsecchi L 8,, Squillace N 9, Penco G 10, Di Biagio A 11, Celesia BM 12, Carenzi L 8, Vichi F 13, Martinelli C 14, L. Calza 15, Franzetti M 8, Di Giambenedetto S 16, Parruti G 17, Dentone C 18, Libertone R 19, Falasca K 20, Bonfanti P 21, Madeddu G 1 per il gruppo CISAI 1 Unità di Malattie Infettive, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari.2 EPI2004 Milano. 3 Unità di Malattie Infettive, Ospedale di Busto Arsizio 5 Unità di Malattie Infettive,Ospedale Santa Maria della Misericordia, Perugia.6 Clinica di Malattie Infettive, Università di Bari. 7 Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale Amedeo di Savoia, Torino.8 Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale L. Sacco, Milano.9 Unità di Malattie Infettive, Ospedale San Gerardo, Monza.10 Unità di Malattie Infettive, Ospedale Galliera, Genova.11 IRCCS Ospedale San Martino, Università di Genova.12 Unità di Malattie Infettive, Ospedale Garibaldi, Catania.13 Unità di Malattie Infettive, Ospedale Santa Maria Annunziata, Firenze.14 U.O.C (U.O) Malattie Infettive e Tropicali,Azienda Ospedaliero-Universitaria-Careggi, Firenze,15 Unità di Malattie Infettive, Policlinico S. Orsola, Bologna.16 Clinica di Malattie Infettive, Università cattolica del Sacro Cuore, Roma17 Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale di Pescara. 18 Unità di Malattie Infettive, Ospedale di San Remo.19 Istituto Nazionale per le Malattie Infettive“Lazzaro Spallanzani”, Roma.20 Unità di Malattie Infettive, Università Chieti-Pescara.21 Unità di Malattie Infettive, Ospedale A.Manzoni, Lecco.

DISCLOSURE La dott.ssa Bagella dichiara di non avere conflitti di interesse riguardanti questa presentazione SCOLTA Project

INTRODUZIONE Rilpivirina (RPV) è un NNRTI di nuova generazione inizialmente indicato nei pazienti naive con successiva estensione nei pazienti experienced con HIV-RNA≤ copie/ml. Approvata dall’FDA nell’Agosto 2011, dall’ EMA nel Novembre 2011 e introdotta in Italia dal Febbraio 2013 Per la lunga emivita è sufficiente una monosomministrazione giornaliera. Sviluppata in combinazione fissa ( STR ) con TDF/FTC. Deve essere assunta con del cibo, principalmente metabolizzata dal citocromo P450. Ha mostrato negli studi clinici un ottimo profilo di tollerabilità soprattutto in termini di profilo lipidico. SCOLTA Project

OBIETTIVI Valutare la tollerabilità della rilpivirina nella pratica clinica e studiare la modificazione della funzionalità renale, del profilo lipidico ed epatico nei pazienti che hanno iniziato un regime basato su Rilpivirina. SCOLTA Project

METODI Il progetto SCOLTA (Surveillance Cohort Long-term Toxicity of Antiretrovirals) è uno studio prospettico, multicentrico, osservazionale creato per studiare l’incidenza di eventi avversi in pazienti trattati con nuovi farmaci antiretrovirali nella pratica clinica. SCOLTA Project

METODI Sono state analizzate le CRF elettroniche dei pazienti arruolati nella coorte Rilpivirina del progetto SCOLTA. Riportati su una scheda standardizzata gli EA. Il nesso di casualità è stato valutato attravero specifico algoritmo diagnostico ed il grado di reazioni avverse utilizzando la Division of AIDS Table. SCOLTA Project

METODI SCOLTA Project I gruppi al basale sono stati confrontati utilizzando il test del chi-quadro per le variabili categoriche e l'analisi della varianza per quelle continue. Le variazioni dal baseline sono state valutate utilizzando il t-test per dati appaiati.

Caratteristiche cliniche demografiche e terapeutiche al baseline ParametriCoorte (n=422) Età (anni, media±DS)43,7 ± 10,6 Maschi295 (69,9%) Caucasici383 (91,0%) Eterosessuali191 (45,3%) Stadio CDC A268 (63,5%) Conta dei CD4+ (cellule/μl, media±DS)588 ± 322 HIV RNA Undetectable219 (51,9%) Naive121 (28,7%) Switch da PI143 (33,9%) Switch da TDF/FTC/EFV93 (22%) Switch da INI15 (3,6%) Switch da altri regimi50 (11,8) HCV81 (19,2%) RPV/TDF/FTC385 (91,2%)

Stato dei pazienti al follow up (11 mesi) Cause di interruzione n=47 (11,1%) Fallimento virologico6 (1,4%) Eventi avversi24 (5,4%) EA ≥ 3 :11 (2,6%) - epatico1 - artralgie2 - SNC3 -psichiatrico1 - dermatologico2 -renale1 -gastrointestinale1 Morte (IMA)1 (0,3%) Interazioni farmacologiche2 (0,6%) Semplificazione2 (0,6%) Perso al follow up-interruzione volontaria8 (1,9%) Scarsa aderenza2 (0,6%) Altre motivazioni2 (0,6%)

MODIFICAZIONI DELLA FUNZIONE RENALE

MODIFICAZIONI DEL COLESTEROLO TOTALE

MODIFICAZIONI DELLE HDL

MODIFICAZIONI DEI TRIGLICERIDI

MODIFICAZIONI DELLE ALT

MODIFICAZIONI DELLE AST

CONCLUSIONI I nostri dati sembrano confermare la buona tollerabilità di RPV anche nella pratica clinica. La riduzione dell’eGFR, risultata significativa, si è accompagnata a due sole interruzioni per eventi avversi renali. L’inizio di una terapia contenente RPV si è associato ad una riduzione statisticamente significativa del valore dei trigliceridi Riduzione statisticamente significativa al primo follow up del colesterolo totale e delle HDL. I valori delle transaminasi sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto al basale. SCOLTA Project

Milano Sacco I Divisione Giuliano Rizzardini - L.aura Carenzi – Laura Valsecchi - Laura Cordier Milano IMIT Sacco Stefano Rusconi - Marco Franzetti Massimo Galli Firenze SM Novella Francesco Mazzotta Francesca Vichi Firenze Careggi Alessandro Bartoloni Canio Martinelli Busto Arsizio Barbara Menzaghi Paola Vitiello Tiziana Quirino Lecco Chiara Molteni Paolo Bonfanti Pescara Giustino Parruti Elena Mazzotta Genova Galliera Giovanni Penco Giovanni Cassola Sassari Maria Stella Mura Giordano Madeddu - Paola Bagella Perugia Franco Baldelli Giuseppe De Socio Torino Giancarlo Orofino - M. Guastavigna Pietro Caramello Genova S. Martino Antonio Di Biagio Laura Taramasso, Laura Nicolini Bari Paolo Maggi Chiara Bellacosa Roma Spallanzani Andrea Antinori Patrizia Marconi Roma Gemelli Simona DiGiambenedetto Cesena Carmela Grosso Padova Marzia Franzetti Cagliari Sandro Piga - Marzia Garau Catania Benedetto Maurizio Celesia Bologna Leonardo Calza Sanremo Chiara Dentone Monza Pavia Andrea Gori – Nicola Squillaci Roberto Gulminetti Coordinamento: Tiziana Quirino - Paolo Bonfanti - Elena Ricci Gruppo C.I.S.A.I.