Israele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Advertisements

Israele – Palestina. Voci di Pace Esperienze di incontro tra ragazzi/e israeliani – palestinesi e valdostani.
I DIRITTI Molti personaggi hanno lottato per far avere una vita dignitosa a tutti.
E ORA UN PO’DI STORIA.
Pensabene Fabio Classe: 3T Il Fascismo La guerra d’Etiopia.
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
La questione israelo-palestinese
Decolonizzazione e conflitto israelo-palestinese
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
Breve storia della questione israelo-palestinese
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
Breve storia della questione israelo-palestinese
. . . Progetto legalità
La storia della Palestina
Le Trattative di pace : nel bazar della diplomazia i piani di pace vanno a ruba (Bradeley Burston, Haaretz, 2001)
Israele Dal 1935 al 1939 la popolazione araba presente nel territorio, che successivamente sarebbe diventato israeliano, si oppose al massiccio movimento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
Il processo di integrazione europea
Date 1947: indipendenza dell’India e del Pakistan
La fine dell’età dell’oro
L’importanza della tutela dell’infanzia
Guerra fredda e mondo bipolare
Presenza ebraica in Palestina e nascita dello Stato di Israele
I primi momenti di tensione risalgono allinizio del 2011 quando un cittadino siriano si da fuoco. Al Jazeera viene così definita il regno del silenzio.
Dalla fine della Grande Guerra all’ascesa di Bashar al Assad
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Occupazione & Apartheid
Riprendendo il tema della 3°A, vi illustriamo in una breve presentazione un lavoro svolto dalla nostra classe sulla «Leggibilità e fruibilità degli.
La Seconda Guerra Mondiale
1 Decolonizzazione Asia Indocina Vietnam ( )
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
La guerra in vietnam (è la foto simbolo della guerra del Vietnam scattata da Nick Ut rappresenta una bambina bruciata dal napalm)
Pasquale Fossati Via A. Manzoni, 1 Grandate – Como – ISRAELE e PALESTINA 1 gli inizi: il sionismo.
7. La decolonizzazione.
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
La questione palestinese
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
GENOCIDIO IN UCRAINA HOLODOMOR.
La storia . dell’Egitto b.
Il processo di pace in Medio Oriente MifPyw&feature=relatedhttp:// MifPyw&feature=related.
Il processo di pace in Medio Oriente
I TEMI AFFRONTATI La ricostruzione storica della questione palestinese Le guerre arabo israeliane Gli accordi e i tentativi di pace La questione dei profughi.
PARTE SECONDA Evoluzione storica e politica dei Paesi mediterranei
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
EGITTO.
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
Il conflitto arabo israeliano
La decolonizzazione.
STORIA DI ISRAELE
I TEMI AFFRONTATI La ricostruzione storica della questione palestinese Le guerre arabo israeliane Gli accordi e i tentativi di pace La questione dei profughi.
La crisi della Repubblica di Weimar
Movimento sionista. Il termine deriva dal monte Sion, uno dei colli su cui sorge Gerusalemme. Nella Bibbia la nazione ebraica è detta “figlia di Sion “
La guerra fredda e la decolonizzazione
I TEMI AFFRONTATI 1.La ricostruzione storica della questione palestinese 2.Le guerre arabo israeliane 3.Gli accordi e i tentativi di pace 4.La questione.
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
La questione palestinese
La questione arabo israeliana. Diaspora 70 dC: distruzione di Gerusalemme per opera di Tito 135 dC: Adriano reprime l’ultima rivolta ebraica e costringe.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
IL MEDIO ORIENTE E IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO 26/11/14.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
Israele – questione palestinese
L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
I conflitti arabo-israeliani
La questione arabo israeliana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Israele

Attentato Alle Olimpiadi di Monaco Argomenti Fondazione d’Israele Guerra Dei Sei Giorni Intifada Accordi di Oslo Yasser Arafat Attentato Alle Olimpiadi di Monaco

Fondazione d’Israele 1947 l'Assemblea delle Nazioni Uniti, 29 novembre approva la Risoluzione dell'Assemblea Generaleoni. Tra il dicembre del 1947 e la prima metà di maggio del 1948 vi furono cruente azioni di guerra civile da ambo le parti. Il 14 maggio 1948 a tel aviv David Ben Gurion (Primo Ministro di Israele) annunciò la nascita dello stato di israele.

David Ben Gurion

Guerra dei sei giorni 1956: la crisi di Suez provocò un’umiliante sconfitta diplomatica per Francia e Inghilterra. 1967: il leader egiziano Nasser proclamò la chiusura del Golfo di Aqaba alle navi israeliane. 9 giugno 1967: le truppe israeliane bombardarono gli aereoporti militari egiziani e invasero i territori giordani, siriani e egiziani.

Nasser

Guerra del Kippur La guerra del Kippur inizia quando Sadat il governatore dell'Egitto appena succeduto Nasser vuole vendicare la sconfitta subita, sempre contro Israele durante la guerra dei sei giorni, in cui l’ Egitto aveva perso il Sinai.  

Sadat

Intifada Intifada significa rivolta delle pietre. -La Prima Intifada ha inizio nel 1987. -La Seconda Intifada ha inizio nel 2000, e indica il riesplodere del confronto israelo-palestinese.

Accordi di Oslo Accordi di Oslo: furono conclusi nel 1993 a Oslo. -Cerimonia a Washington con: Yasser Arafat: per conto della Palestina Shimon Peres: per conto d’Israele. -Gli accordi chiedevano il ritiro delle forze armate israeliane da alcune aree.

Yasser Arafat Yasser Arafat nato nel Cairo il 24.08.1929 e morto a Clamart il l’11.11.04 è stato un politico palestinese.

Attentato alle olimpiadi di Monaco La strage di Monaco avvenne nel 1972. Portò alla morte di 17 persone tra cui 11 atleti israeliani.

Fu costruito anche un monumento nel 1995 nell’Olympiapark di Monaco di Baviera. Sopra ci sono incisi i nomi degli atleti israeliani morti nell’attentato e il nome di un poliziotto bavarese morto nel tentativo fallito di liberazione.

Munich Inoltre fu girato anche un film, Munich. Racconta gli eventi relativi al massacro di Monaco di Baviera nel 1972. La morte degli 11 atleti israeliani da parte del gruppo terroristico palestinese “Settembre Nero”.

The End Presentazione di: Martina D’Andreta Sara Conte Michela Carnevale