LA PUBBLICAZIONE 10 novembre 2011 La stampa
La pubblicazione: la stampa Sulla scorta della collana cui è stato assegnato Graphic design Impaginazione del testo Correzione bozze Invio alla stampa
Struttura di una casa editrice Editore/publisher (proprietà) Amministratore delegato Direttore editoriale / editorial director Direttore di collana / acquiring editor Direttore letterario / content editor Autore/Traduttore Comunicazione e marketing Scouting Redazione Uff. tecnici Uff. legale Stampa Commerciale Agente letterario Capo-redattore Capo ufficio tecnico Uff. contratti Proto Responsabile marketing Direttore commerciale Redattore (copy/line editor) Uff. diritti esteri Tipografo Scout Grafico Capo ufficio stampa Agenti Legatore Illustratore Diritti sulle immagini e SIAE Consulente editoriali Distributori (magazzini) Impaginatore Addetti/Segreteria Lettore Correttore bozze Fotocompositore (Fotolito/CTP) 3
Prima della stampa tipografica Stampa a pressione o a ribattitura
Stampa a caratteri mobili Processo di fusione dei caratteri mobili Fonditrice a mano Carattere mobile
Stampa a caratteri mobili Dalla composizione delle righe nel “compositoio” all’imposizione/impostazione della “forma”
Stampa a caratteri mobili L’impressione del torcoliere Demo 1 Demo 2 Demo 3
Stampa a caratteri mobili Bibbia a 42 linee, 1452-55
Prime tipografie in Italia Prima pagina di testo del De Aetna di Pietro Bembo, Aldo Manuzio, Venezia 1496 De divinis institutionibus di Lattanzio, Arnold Pannartz e Konrad Sweynheim, Subiaco, 29 ottobre 1465 Laertii Diogenis Vitae et sententiae eorum qui in philosophia probati fuerunt Venezia, Nicholas Jenson, 1475
Litografia e stereotipia Torchio litografico Stereotipia punzonata su matrice in rame, per ottenere una lastra di piombo (“bassoriievo tipografico”)
La Linotype La Linotype di Ottmar Mergenthaler (1881) Composizione del testo: da 1.000 a 8/10.000 caratteri all’ora
La Linotype
La Linotype Demo 1 Demo 2 Demo 3 Demo 4
Monotype La Monotype di Tolbert Lanston (1887) Demo 1 Demo 2 Demo 3
Macchine a platina Macchina da stampa piano-cilindrica manuale di fine ‘800 Macchina da stampa platina a stella “Heidelberg” del 1960
Verso l’OFFSET: fotolitografie e scanner digitali
La rotativa ed il processo OFFSET
La rotativa ed il processo OFFSET
La rotativa ed il processo OFFSET Demo 1 Demo 2 Demo 3
Il processo CTP Demo
Print on demand Per personalizzare e acquistare Cuore di tenebra dovrai versare: Euro 730,00 per 50 copie Euro 980,00 per 100 copie Euro 2.200,00 per 500 copie
Virtual libraries & e-book Kindle di Amazon Fingerbooks su smartphone
Tirature Torchio a mano: 1.250 fogli al giorno (10-12 ore) Il Cortegiano di B. Castiglione (Venezia: Manuzio, 1527-28): 2.000 copie da 122 carte > 5 mesi Torchio meccanico di Koenig (1812): 4.500 fogli al giorno Torchio a 4 cilindri di Applegath e Cowper (1828): 16.000 fogli al giorno Rotativa (1848): 32.000 fogli al giorno sui due lati Rotativa Rapida 105 della Koenig & Bauer (2004): 18.000 fogli all’ora sui due lati
Tirature e run on De divinis institutionibus di Lattanzio (1465): 275 copie Bibbia a 42 linee (1452-55): 180 copie 1990: tiratura media > 5.800 copie 2000: tiratura media > 5.100 copie 2005: tiratura media > 4.500 copie 2009: tiratura media > 3.600 copie
Tirature e run on
Formati 0 piegature: foglio atlantico > 2 pagine (verso e recto) 1 piegatura: in folio (2°) > 4 pagine > sopra ai 38 cm 2 piegature: in quarto (4°) > 8 pagine > da 28 a 38 cm 3 piegature: in ottavo (8°) > 16 pagine > da 20 a 28 cm 4 piegature: in sedicesimo (16°) > 32 pagine > da 15 a 20 cm 5 piegature: in trentaduesimo (32°) > 64 pagine > meno di 10 cm
Formati 3 piegature: in ottavo (8°) > 16 pagine > da 20 a 28 cm Cicero, De officiis libri III, 1565 6 piegature: in sessantaquattresimo (64°) 128 pagine Kalendarium, 1570
Rilegature Prima dell’invenzione della stampa a caratteri mobili Funzione protettiva (chiusura con cerniere, catenati nelle biblioteche) Funzione di prestigio
Rilegature Dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili XIV-XV: contribuisce alla distinzione del singolo autore/volume Funzione di prestigio (personalizzazione della legatura) < i libri circolano e vengono venduti in brossura o avvolti in carte colorate per essere poi affidati dagli acquirenti ai rilegatori
Rilegature
con eventuale sovraccoperta eventualmente con alette Rilegature Stampa dei fogli Piegatura Rilegatura Brossura con eventuale sovraccoperta eventualmente con alette
Stampa a torchio per collezionisti La stampa tipografica manuale oggi