LA PUBBLICAZIONE 10 novembre 2011 La stampa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORDED.
Advertisements

INTRODUZIONE LA STAMPA
Giornalismo scientifico e conflitti d’interesse
I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti nellera di internet. LUISS - Centro Studi Americani - Roma 14 dicembre 2010 Editoria di ieri, di.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
L’invenzione della stampa
Chi ci guadagna con i libri? Fonti Aie (associazione italiana editori), ISTAT, McGraw-Hill.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
IL PROCESSO PRODUTTIVO NELLE AZIENDE GRAFICHE
L’ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
IL TRATTAMENTO DEL TESTO
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni
1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 7 LABC delleditoria 1: catalogo e novità
Sistema Didot 1 punto tipografico (pt) = 0,376 mm
IL TRATTAMENTO DEL TESTO
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
IL PROCESSO PRODUTTIVO NELLE AZIENDE GRAFICHE
EDITORIA Perché leggiamo i libri?? “… c’è chi legge per cercare di far leggere anche agli altri ciò che gli pare degno di essere letto. Quest’ultimo è.
Canvass Novembre Parliamo di Dati Per vendere valore: Le nuove Super Promo Internet GB Canone mensile 25 Internet Top Traffico mensile Internet.
Editoria e convegnistica
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
UN BEST SELLER NATO DALLA RADIO La Stanza dellOrso e lApe (Mursia)
Diocesi di Brescia Ufficio per le Comunicazioni sociali Corso per animatori della comunicazione e della cultura “IERI BOLLETTINO PARROCCHIALE, DOMANI.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Di che cosa si occupa la geografia
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Il mercato, gli attori, l’agenzia, le figure professionali,
Il mensile leader di cultura giovanile per i giovani scritto dai giovani... QUANDO LA PUBBLICITA SI FA GIOVANE …
PERCHE’ UN MUSEO DELLA STAMPA
quali i segnali per la libreria.
Esercitazioni analisi dei costi
ENTIPOLOGIA.
1 Corso di formazione di base per Agenti di vendita Direzione Marketing Roma marzo ANSA: Instant Meeting Roma, 4 luglio 2006.
Da Bibliotecandoinsieme…
Microsoft Office: PowerPoint OpenOffice: Impress
Seminario Editech | Milano | 10 giugno 2011
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
PROGETTO COSTO PER PAGINA. NikaInformatica COSA DICE IL MERCATO Digitalizzazione dellinformazione: crescente espansione dei volumi di documenti. Condivisione.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
11 ottobre Introduzione al corso. Programma Il corso sarà ripartito in due parti: - il primo sarà volto alla conoscenza dei fondamenti del lavoro.
Stampa numerica Presentazione del progetto print-on-demand Aprile
Libro elettronico e print-on-demand 11 avril Confidenziale.
Springer print books Valentina Corio Milano, Workshop Springer, Bibliostar 2009.
Organizzazione aziendale
TECHNICHE EDITORIALI 6 ottobre 2011 Introduzione al corso.
Storia ed evoluzione del Giornalismo- Dalla carta stampata al Web
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”
Un impegno comune per l’editoria piemontese Walter Martiny, direttore editoriale Edizioni del Capricorno.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
Produzione e distribuzione dei testi nell'impresa editoriale
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
Storia e tecniche del Rinascimento
Panoramica sui processi di stampa offset e digitale
1 Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione.
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione tecnologica.
Transcript della presentazione:

LA PUBBLICAZIONE 10 novembre 2011 La stampa

La pubblicazione: la stampa Sulla scorta della collana cui è stato assegnato Graphic design Impaginazione del testo Correzione bozze Invio alla stampa

Struttura di una casa editrice Editore/publisher (proprietà) Amministratore delegato Direttore editoriale / editorial director Direttore di collana / acquiring editor Direttore letterario / content editor Autore/Traduttore Comunicazione e marketing Scouting Redazione Uff. tecnici Uff. legale Stampa Commerciale Agente letterario Capo-redattore Capo ufficio tecnico Uff. contratti Proto Responsabile marketing Direttore commerciale Redattore (copy/line editor) Uff. diritti esteri Tipografo Scout Grafico Capo ufficio stampa Agenti Legatore Illustratore Diritti sulle immagini e SIAE Consulente editoriali Distributori (magazzini) Impaginatore Addetti/Segreteria Lettore Correttore bozze Fotocompositore (Fotolito/CTP) 3

Prima della stampa tipografica Stampa a pressione o a ribattitura

Stampa a caratteri mobili Processo di fusione dei caratteri mobili Fonditrice a mano Carattere mobile

Stampa a caratteri mobili Dalla composizione delle righe nel “compositoio” all’imposizione/impostazione della “forma”

Stampa a caratteri mobili L’impressione del torcoliere Demo 1 Demo 2 Demo 3

Stampa a caratteri mobili Bibbia a 42 linee, 1452-55

Prime tipografie in Italia Prima pagina di testo del De Aetna di Pietro Bembo, Aldo Manuzio, Venezia 1496 De divinis institutionibus di Lattanzio, Arnold Pannartz e Konrad Sweynheim, Subiaco, 29 ottobre 1465 Laertii Diogenis Vitae et sententiae eorum qui in philosophia probati fuerunt Venezia, Nicholas Jenson, 1475

Litografia e stereotipia Torchio litografico Stereotipia punzonata su matrice in rame, per ottenere una lastra di piombo (“bassoriievo tipografico”)

La Linotype La Linotype di Ottmar Mergenthaler (1881) Composizione del testo: da 1.000 a 8/10.000 caratteri all’ora

La Linotype

La Linotype Demo 1 Demo 2 Demo 3 Demo 4

Monotype La Monotype di Tolbert Lanston (1887) Demo 1 Demo 2 Demo 3

Macchine a platina Macchina da stampa piano-cilindrica manuale di fine ‘800 Macchina da stampa platina a stella “Heidelberg” del 1960

Verso l’OFFSET: fotolitografie e scanner digitali

La rotativa ed il processo OFFSET

La rotativa ed il processo OFFSET

La rotativa ed il processo OFFSET Demo 1 Demo 2 Demo 3

Il processo CTP Demo

Print on demand Per personalizzare e acquistare Cuore di tenebra dovrai versare: Euro 730,00 per 50 copie Euro 980,00 per 100 copie Euro 2.200,00 per 500 copie

Virtual libraries & e-book Kindle di Amazon Fingerbooks su smartphone

Tirature Torchio a mano: 1.250 fogli al giorno (10-12 ore) Il Cortegiano di B. Castiglione (Venezia: Manuzio, 1527-28): 2.000 copie da 122 carte > 5 mesi Torchio meccanico di Koenig (1812): 4.500 fogli al giorno Torchio a 4 cilindri di Applegath e Cowper (1828): 16.000 fogli al giorno Rotativa (1848): 32.000 fogli al giorno sui due lati Rotativa Rapida 105 della Koenig & Bauer (2004): 18.000 fogli all’ora sui due lati

Tirature e run on De divinis institutionibus di Lattanzio (1465): 275 copie Bibbia a 42 linee (1452-55): 180 copie 1990: tiratura media > 5.800 copie 2000: tiratura media > 5.100 copie 2005: tiratura media > 4.500 copie 2009: tiratura media > 3.600 copie

Tirature e run on

Formati 0 piegature: foglio atlantico > 2 pagine (verso e recto) 1 piegatura: in folio (2°) > 4 pagine > sopra ai 38 cm 2 piegature: in quarto (4°) > 8 pagine > da 28 a 38 cm 3 piegature: in ottavo (8°) > 16 pagine > da 20 a 28 cm 4 piegature: in sedicesimo (16°) > 32 pagine > da 15 a 20 cm 5 piegature: in trentaduesimo (32°) > 64 pagine > meno di 10 cm

Formati 3 piegature: in ottavo (8°) > 16 pagine > da 20 a 28 cm Cicero, De officiis libri III, 1565 6 piegature: in sessantaquattresimo (64°) 128 pagine Kalendarium, 1570

Rilegature Prima dell’invenzione della stampa a caratteri mobili Funzione protettiva (chiusura con cerniere, catenati nelle biblioteche) Funzione di prestigio

Rilegature Dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili XIV-XV: contribuisce alla distinzione del singolo autore/volume Funzione di prestigio (personalizzazione della legatura) < i libri circolano e vengono venduti in brossura o avvolti in carte colorate per essere poi affidati dagli acquirenti ai rilegatori

Rilegature

con eventuale sovraccoperta eventualmente con alette Rilegature Stampa dei fogli Piegatura Rilegatura Brossura con eventuale sovraccoperta eventualmente con alette

Stampa a torchio per collezionisti La stampa tipografica manuale oggi