LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Abilità di calcolo e discalculia
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
"Possiamo tutti arrivare a divertirci con una delle abilità più straordinarie della nostra mente"   "NOI E I NUMERI" Luisa Girelli.
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
- LA DISLESSIA.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Discalculia e difficoltà di calcolo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Discalculia e apprendimento
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
Corso classe 1a 6° incontro.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “NUMERI IN MOVIMENTO”
Per valutare la dislessia…
CALCOLARE A MENTE SECONDO
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Laboratorio area psicologica
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Ora le circolari ministeriali … …. si sono trasformate in legge!
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Corso classe 1a 7° incontro.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
D.S.A..
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Laboratorio di Didattica della Matematica
Università degli Studi di Bergamo
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Rappresentazione degli algoritmi
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Lo sviluppo dei primi concetti numerici
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
La Matematica a tavola: concetto di misura
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
LA DISCALCULIA Sportello didattico Polo 3 Cividate Borno 29 febbraio 2012 Servizio NPIA Dott.ssa Federica Serioli.
DISCIPLINA MATEMATICA.
Quelli che.... il D.S.A. Le problematiche difficoltà nella memorizzazione delle tabelline e dei fatti numerici utilizzo della tavola pitagorica difficoltà.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Didattica Speciale: codici del linguaggio logico e matematico TERZA LEZIONE 23 GENNAIO 2016 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico
DISCALCULIA / DIFFICOLTA’ MATEMATICHE. E’ UN QUADRO CLINICO CARATTERIZZATO DA UNA SERIE DI DIFFICOLTÀ RELATIVE ALL’AREA NUMERICA E DEL CALCOLO CHE INCLUDE:
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Scuola Secondaria I gradoClassi terze Dell’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA I CICLO LACENO (AV) LUGLIO 2014 Curato.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Transcript della presentazione:

LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei simboli numerici, nella scrittura dei numeri, nell associazione del simbolo numerico alla quantit à corrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente, nella risoluzione di situazioni problematiche. I simboli numerici sono quantitativamente inferiori rispetto a quelli alfabetici (10 cifre contro 21 lettere), ma complessa è la loro combinazione, che si basa sul valore posizionale. Per molti bambini, infatti, non c è differenza tra 15 e 51 oppure tra 316 e 631, in quanto essi, pur essendo in grado di denominare le singole cifre, non riescono ad attribuire significato alla loro posizione all interno dell intero numero.

Spesso alla base ci sono difficolt à di orientamento spaziale e di organizzazione sequenziale che si evidenziano sia nella lettura che nella scrittura dei numeri ( il numero 9 viene confuso con il 6; il numero 21 con il 12; il 3 viene scritto al contrario cos ì come altri numeri … ). Oltre a questo esistono coppie di numeri che hanno tra loro una lieve somiglianza, come ad esempio il numero 1 e il numero 7; il 3 e l 8; il 3 e il 5. Confondere queste cifre significa anche non attribuirle alla giusta quantit à. Ci si chiede allora: Il soggetto non sa contare oppure non distingue adeguatamente i simboli numerici? Di solito è presente la capacit à di numerare in senso progressivo, cio è di procedere da zero in poi, ma non quella di numerare in senso regressivo, partendo cio è da una determinata cifra e andando indietro.Un altro ostacolo che crea al soggetto situazioni di disagio è la difficolt à a memorizzare la tavola pitagorica con conseguente impossibilit à ad eseguire correttamente moltiplicazioni e divisioni.tavola pitagorica Alla base della discalculia ci sono carenze relative alle abilit à percettivo-motorie piuttosto che alla memoria, ma non di rado le difficolt à logico-matematiche sono attribuibili anche a una carenza di esperienze concrete. Fin dalla primissima infanzia il soggetto deve conoscere il mondo, manipolare gli oggetti, raggrupparli secondo criteri, costruire con essi strutture sempre pi ù complesse. Alla scuola materna e nel primo ciclo di scuola elementare queste esperienze continuano ad essere molto importanti: l uso del materiale concreto (oggetti, immagini, blocchi logici, regoli in colore, multibase) è indispensabile per guidare il soggetto verso la conquista dei concetti fondamentali. L uso dei simboli, la memorizzazione delle regole esecutive e delle cosiddette tabelline vengono dopo e devono essere conquiste graduali e non meccanismi superficiali che tanto facilmente si dimenticano.

La discalculia è, quindi, una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei simboli numerici, nella scrittura dei numeri, nell associazione del simbolo numerico alla quantit à corrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente, nella risoluzione di situazioni problematiche. Principali elementi di riconoscimento: · Difficolt à nel manipolare materiale per quantificare e stabilire relazioni · Difficolt à nella denominazione dei simboli matematici · Difficolt à nella lettura dei simboli matematici · Difficolt à nella scrittura di simboli matematici · Difficolt à a svolgere operazioni matematiche · Difficolt à nel cogliere nessi e relazioni matematiche · Abilit à di base particolarmente compromesse · Lentezza nel processo di simbolizzazione · Difficolt à percettivo-motorie · Difficolt à prassiche · Dominanza laterale non adeguatamente acquisita · Difficolt à di organizzazione e di integrazione spazio-temporale · Difficolt à di memorizzazione · Difficolt à di esecuzione di consegne in sequenza

Diagnosi L'intelligenza associata al riconoscimento delle quantit à e quindi dei numeri e alla loro elaborazione è inconscia e deriva da molto lontano dal punto di vista ereditario genetico. Il problema è spesso associato, a torto, alla dislessia, perch é si manifesta come difficolt à a riconoscere il segno grafico anche numerico e quindi viene a galla la relativa difficolt à a collegare il numero alla quantit à interessata. In questi casi, molto spesso, il riconoscimento delle quantit à e quindi la capacit à di riconoscere i numeri e di eseguire calcoli è intatto. Da qui si generano molti falsi positivi durante le diagnosi. È importante diagnosticare la discalculia, cos ì come la dislessia e la disgrafia, il prima possibile, in modo tale che possano essere messe in pratica adeguate strategie di insegnamento che facilitino il superamento delle difficolt à che i bambini discalculici incontrano ogni giorno.dislessiadisgrafia insegnamento