Purifica, Igienizza, deodora l’aria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
GMP and HACCP in restaurants
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Efficacia: I disinfettanti (PT 1-5)
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
REGOLAMENTO FSIS SULL’HACCP
Prof. Giovanni Giammanco
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
Università degli studi“G. D’ Annunzio” CHIETI-PESCARA
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Metodologia della prevenzione
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
Le conservazione degli alimenti
Raccomandazioni per migliorare la qualità dellaria indoor nelle scuole Evitare il fumo di tabacco Evitare umidità e muffe nelledificio Evitare fonti di.
CONSERVAZIONE E COTTURA
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI E COTTURA DEI CIBI
L’INQUINAMENTO INDOOR
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Metodi basati sulla eliminazione di acqua
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
CORSO PER ADDETTI ALLE PREPARAZIONI ALIMENTARI SECONDO IL METODO H. A
Il Buco dell’ozono Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante.
Tutto quello che un normale lavautensili non può fare
OZONO ECOTECNOLOGIE APPLICATE NEL TRATTAMENTO DI: ARIA, ACQUA E TUTTE LE SUPERFICI.
La protezione personale
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Fattori di Crescita dei Microrganismi
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
L’acqua potabile.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Conservazione degli alimenti
Sistema di asciugatura bicchieri e posate
microbiologia e igiene alimentare Corso di formazione in Prima parte:
MODULO 2 UNITÀ IGIENE E SICUREZZA NELL’AMBIENTE RISTORATIVO.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Le principali Norme di Igiene in Cucina
I prodotti food & beverage
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
I Seminari di Qualyfood
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
DEFINIZIONI Sterilizzazione:Processo che determina l’uccisione di tutte le forme di vita microbica comprese spore e virus. Disinfezione: Processo.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
Igiene nella ristorazione
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
MICrorganismi e alimenti
La qualita’ alimentare Principi di base
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PROGETTO ACQUA.

1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Istituto comprensivo IV Novembre
9.2 Tecniche di conservazione degli alimenti
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
Transcript della presentazione:

Purifica, Igienizza, deodora l’aria

ozonizzatore OZONCLEAN è un generatore di ozono di nuova concezione in grado di igienizzare l’aria garantendo una completa inattivazione di tutti i microrganismi e l’eliminazione di residui tossici e nocivi. ozonizzatore

OZONCLEAN è in grado di sanificare l'aria abbattendo, attraverso un processo di ossidazione, germi, batteri, spore, pollini e muffe, vapori e fumi chimici. Viene utilizzato soprattutto per la sua capacità di sterilizzazione dell’aria, dell’acqua, delle superfici in genere, e per la disinfezione conservativa di derrate alimentari. utilizzo

L'ozono (O3),è un gas presente in natura negli strati alti dell'atmosfera essenziale per vita sulla Terra. Si forma da molecole di ossigeno (O2) che in prossimità di scariche elettriche, scintille o fulmini si uniscono in tre atomi di ossigeno. Dato il suo potere ossidante, altamente superiore all'ossigeno, l'ozono viene impiegato per disinfettare, deodorare e disinfestare. Cos’è l’ozono

Indispensabile per l’ applicazione della Legge 155/97 H.A.C.C.P L’ozono è stato riconosciuto dal Ministero della Sanità (protocollo n° 24482 del 31/07/1996) come presidio naturale per la sterilizzazione degli ambienti contaminati da batteri, virus, spore e infestati da acari, insetti etc.. Indispensabile per l’ applicazione della Legge 155/97 H.A.C.C.P

BATTERI SPORE VIRUS FERMENTI Strep. Lactis 0'14" Strep. Hemolyticus (Alpha Type) 0'09" Staph. Aures 0'10" Staph. Albus 0'10" Micrococcus Sphaeroides 0'25" Sarcina Lutea 0'44" Pseudonomas F1uorescens 0'10" Listeria Monocitogenes 0'11" Proteus vulgaris 0'13" Serraia Marcenses 0'10" Bacillus subtilis 0'18" Bacillus subtilis spores 0'36" Spirillum rubrum 0'10” Escherichia Coli 1’00" Salmonella Typi 3'00" Shigella dissenteryae 1'00” Brucella Albortus 1'00" Staphilococcus 10'00" Pyogenes aureus 10'00" Vibrio cholerae 20'00 VIRUS Bacteriphage (E.Co1i) 0'10" Tabacco mosaic 12'15" Influenza 0'10” Morbo del legionario 19’ Ebola 20’ Virus respiratorio Sinci Nuale 21’ SPORE Pencilim roqueforti 0'45" Pencilim Expansum 0'36” Pencilim Digitarum 2'26" Aspergillus Glaucus 2'26" Aspergillus Flavus 2'45" Aspergillus Niger 9'10" Rhizopus nigricans 6'06" Mucor Rocemosus (A) 0'58" Mucor Rocemosus (B) 0'58" Oospora lactis 0'18" FERMENTI Saccharomyces elipsoideus 0'22" Saccharomyces SP. 0'29" Saccharomyces cerevisiae 0'22" Lievito di birra 0'11" Lievito per pane 0'14" PROTOZOI Paramecium 5'30" Nemotote EGGS 0'36" ALGAE 0'36”

Miglioramento del livello qualitativo dell'aria degli ambienti trattati, in termini di composizione chimica, di attività batterica e di profumazione. Annulla l’utilizzo di sostanze e prodotti chimici per la pulizia e la sanitizzazione che spesso sono irritanti e tossiche sia per l’uomo che per l’ambiente. Benefici sull’uomo

Benefici sugli alimenti Il trattamento con l’ozono sulla carne, pesce, frutta e verdura porta a una diminuzione del numero di batteri, funghi, lieviti presenti su questi alimenti. Diminuendo la crescita microbica si ottiene un allungamento della conservazione del cibo.

senza impiegare prodotti chimici Effettua i trattamenti in modo naturale ed ecologico senza impiegare prodotti chimici e senza rilasciare residui

COMPARAZIONE METODI DI SANTIZZAZIONE Metodo classico Metodo Ozonclean 1 – RIMOZIONE. Rimozione di polvere, sporcizia e residui alimentari adottando sistemi ad umido. 2 – PULIZIA. Pulizia eseguita con acqua, detergente e sfregamento. Questo è il sistema più semplice e più valido per ottenere una riduzione della carica batterica ambientale; 3 – ATTESA. Prima di applicare un disinfettante su una superficie aspettare che sia asciutta, per non alterarne la concentrazione del disinfettante stesso. 4 – SANIFICAZIONE*. Disinfezione di tutte le superfici 5 – ATTESA. Permettere al disinfettante di agire. Solitamente attendere dai 5 ai 10 minuti 6 – RISCIACQUO. Risciacquare con acqua potabile tutte le superfici trattate 1 – RIMOZIONE. Rimozione di polvere, sporcizia e residui alimentari adottando sistemi ad umido. 2 – PULIZIA. Pulizia eseguita con acqua, detergente e sfregamento. Questo è il sistema più semplice e più valido per ottenere una riduzione della carica batterica ambientale; 4 – SANIFICAZIONE*. Disinfezione di tutte le superfici RISPARMIO TEMPO E COSTO SUI PRODOTTI

(comparazione delle due tecniche) * SANIFICAZIONE (comparazione delle due tecniche) Metodo classico Metodo Ozonclean A – Solo le superfici che vengono a contatto con il prodotto sanificante verranno ingienizzate. Difficilmente l’operatore riesce ad igienizzare tutte le superfici. B – Non esiste un unico prodotto in grado di uccidere tutti i microorganismi. Ma alcuni sono battericidi, altri fungicidi, ecc. Occorre quindi alternare i diversi prodotti facendo attenzione a non mischiarli per non creare sostanze altamente pericolose. C – Per la sanitizzazione si utilizzano prodotti chimici che in quanto tali risultano dannosi sia per l’ambiente che per l’utilizzatore. Possono provocare irritazioni ecc... D – La disinfezione avviene manualmente e questo richiede un discreto tempo. E – Il prodotto sanificante non uccide e non tiene lontani gli infestanti quali mosche, formiche, ecc.. A – Tutte le superfici vengono raggiunte in quanto la sanitizzazione avviene attraverso l’aria. B – Nessun pericolo in quanto l’ozono è totalmente naturale. L’unica avvertenza è di assicurarsi che nessuna persona o animale domestico rimanga nella stanza durante il trattamento C – Non viene utilizzato nessun prodotto chimico. D – La disinfezione avviene automaticamente. Nel tempo richiesto dall’OZONCLEAN per sanificare l’ambiente, l’operatore può svolgere altre mansioni. E – OZONCLEAN è in grado d’uccidere piccoli insetti quali mosche, formiche ed altri. Gli spazi trattati con ozonclean diventano assolutamente inospitali per altri piccoli animali quali scarafaggi e topi.

Settori di utilizzo Settore ristorazione Settore privato OZONCLEAN crea un ambiente inospitale per gli insetti ed elimina il cattivo odore dell’aria in cucina, nelle sale di ristorazione, nelle sale di convegno, nei bagni, camere d’albergo, etc... Settore privato Nelle case e negli ambienti privati OZONCLEAN arriva ovunque purificando l’aria da polvere, tracce di detersivi, batteri, muffe e acari che sempre più spesso causano allergie Settore alimentare OZONCLEAN rappresenta la soluzione ideale per rispettare l’H.A.C.C.P. in questi ambienti. Settore sanitario Mantiene gli ambienti sempre asettici. OZONCLEAN, grazie agli ioni di Ossigeno, neutralizza germi e batteri su superfici ed utensili di lavoro con un’efficacia di abbattimento fino al 99%. Settore pubblico Negli ambienti ad alta densità di persone, OZONCLEAN è in grado di purificare l’aria, igienizzarla e di deodorarla, creando un ambiente sano Settori di utilizzo

Fraz. San Mauro Mare - 47030 San Mauro Pascoli (FC) GRUPPO ZERNIKE s.r.l. Via dell’economia, 216 Fraz. San Mauro Mare - 47030 San Mauro Pascoli (FC) Tel. 0541 810270 – Fax: 0541 937456 info@gruppozernike.it www.gruppozernike.it