Popoli senza confini Di: Pizzo Alessia, Stocco Denise, Targa Ylenia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
Unione Europea.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
DIRITTI UMANI.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
ORGANI COSTITUZIONALI
Progetto Europa Ludens
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
L’Unione europea.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
La cultura in Liguria Lavoro di: Simona Barbarossa, Caterina Caccuri, Francesca Longo, Valeria Oliveri e Claudio Rapetti.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
DEMOGRAFIA ..
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Salve. Benvenuti in Europa
LA NASCITA DELL’EUROPA
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Cittadinanza e Costituzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
legalità e immigrazione
Unione Europea di Alberto Paganelli.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
LIBRO CHE RACCONTA LA VITA DELLA POPOLAZIONE CHE VI ABITA FAMIGLIA LINGUISTICA LINGUA NAZIONALE LINGUA MINORITARIA.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Giovanni Giolitti.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Gli Aborigeni Australiani
Belgio.
L’Europa ed io. Aiutare tutti a sentirsi se stessi? L’Unione europea.
Le parole della geostoria
La penisola Iberica Gabriele
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
I ROM Sito del Glog apr
Un’esperienza di ricerca al servizio del territorio:
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Enti locali e organizzazioni internazionali
UNIONE EUROPEA.
La Cina LA CINA Con un territorio immenso, la Cina è grande quasi come l’Europa ed è il terzo Paese al mondo per estensione. È una repubblica popolare.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
Le Istituzioni in Italia.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
COME FUNZIONA L’UE.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
PERDITA E RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Un quadro d’insieme.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
BENELUX È il nome di un’associazione economica dei tre stati: Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sono tra i fondatori della UE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Il paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i Carpazi che si estendono in quasi tutta la parte settentrionale della nazione, il monte più significativo.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Popoli senza confini Di: Pizzo Alessia, Stocco Denise, Targa Ylenia

Il mondo zingaro è diviso in cinque gruppi principali: Rom Sinti Kalé Manouche Romnichals

La famiglia La famiglia è composta da 40 o 50 individui. L'unica gerarchia riconosciuta è quella che si individua nella famiglia dove il più anziano ha autorità sul più giovane e il maschio sulla femmina. Oltre all'età, ciò che dà prestigio ad un uomo è il numero di figli. Compito della donna è la procreazione e la cura dei figli. La sterilità è considerata sfortuna. Il matrimonio avviene presto e crea un'alleanza tra famiglie che va oltre l'unione dei due ragazzi, quindi è necessario che i genitori siano d'accordo.

La nostra Costituzione In Italia la nostra Costituzione tutela le minoranze linguistiche, nello specifico nell'art. 6, e la legge n 482 del 15 dicembre 1999 ha lo scopo di valorizzare le lingue e culture delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, slovene, croate, francesi ecc., ma non riconosce il romanes (la lingua dei Rom) come una tra le lingue delle minoranze da tutelare e valorizzare.

Non solo in Italia..in Francia In Francia l’estate scorsa il presidente Sarkozy, il 28 luglio, ha dichiarato guerra ai rom e ai nomadi accomunando i primi ai secondi ed inoltre ha emanato un trattato a proposito dell’espulsione di circa 700 Rom, pagandogli il biglietto aereo e donando circa 1000 € a famiglia per il loro rimpatrio nelle loro terre d’origine. Questo decreto è stato criticato pesantemente dalla Spagna, che sta cercando di integrarli donandogli una casa, in modo che non ci siano più campi rom e le condizioni di vita di queste persone siano migliori. A condividere l’idea dell’integrazione dei Rom è il ministro Maroni, anche se non tutta la politica italiana appoggia quest’idea; infatti, la Lega approva e sostiene il punto di vista di Sarkozy nei confronti di questi popoli.

..e in Spagna Emarginati in tutta Europa, nel sud della Spagna i rom sono invece parte integrante della società e della cultura. La convivenza tra rom e payos (“bianchi”) è possibile: lo dimostra l’Andalusia, regione del sud della Spagna nella quale vive la maggior parte dei  500-800mila rom spagnoli. Verso  questo paese convergono anche gli  immigrati rom che lasciano l’Europa centrale, come avviene anche in Francia, ma il loro numero resta circoscritto ai quasi 40mila che abitano in prevalenza alla periferia di Madrid. Sono ormai vari secoli che i gitani abitano in Spagna, tra alti e bassi, sempre esposti ai medesimi tormenti: persecuzioni, povertà, ghettizzazione. Però, oggi l’Andalusia potrebbe fungere da modello per gli altri paesi.

Lo Stato e i Rom Il professor Gunther Dietz – autore del rapporto “Lo stato e i rom in Spagna” – fa notare che i valori tradizionali dei gitani quali la famiglia e il clan, il concetto di onore e l’autorità riconosciuta agli “anziani” in seno alle famiglie, sono tutti conformi ai principi della cultura tradizionale spagnola. L’integrazione dei rom nei villaggi andalusi è stata pertanto molto più facile rispetto alle grandi città del nord. "Nelle province di Granada e Siviglia, sedi delle più importanti comunità spagnole, i paesini si dividono in maniera del tutto informale in quartieri rom (gitano) e non-rom (payo), ma gli scambi interetnici, la reciprocità e i matrimoni misti sono molto più frequenti rispetto agli 'pseudo-ghetti' dei centri industriali", afferma il professor Dietz.

Il Flamenco Il flamenco, uno dei simboli spagnoli, è nato proprio tra i rom andalusi. Ciò dimostra fino a che punto la cultura rom sia stata assorbita e messa a frutto da quella dominante, diventandone parte integrante. La sensazione di emarginazione, sempre intollerabile per le minoranze, è per questo motivo notevolmente inferiore. Il presidente dell’Associazione dei Rom in Spagna e primo deputato rom al Parlamento europeo, ha dichiarato al quotidiano El País che “da un punto di vista culturale, non di giustizia sociale, il modello ideale è l’Andalusia, esempio concreto di coesistenza sociale per i rom di tutto il mondo. Al punto che in  questa comunità è difficile affermare se siano gli andalusi a essersi 'gitanizzati' o viceversa”.

La petizione Un altro importante contributo alle attività del gruppo è venuto dalla redazione della petizione sui diritti umani dei Rom che due di noi hanno realizzato con altri ragazzi di altri istituti di Padova nel corso della seconda simulazione di Europa Ludens. La petizione è stata inviata a varie istituzioni: Comune di Padova Prefettura di Padova Ministero degli Interni Parlamento europeo : Commissione europea Corte europea dei Diritti Umani Consiglio europeo Già due Istituzioni – il Parlamento europeo e la Commissione europea - hanno risposto confermando la ricezione della petizione.