Memoria Centrale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Automazione a logica programmabile
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
IL COMPUTER scheda madre unità di elaborazione (CPU) memoria RAM
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Memorie.
1 III Modulo dei dispositivi elettronici del Laboratorio di Fisica.
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
Il livello analogico digitale Lezione 3_3 Memorie.
Che cos'è un Microcontrollore?
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Circuiti programmabili
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
SOTTOPROGRAMMA Un sottoprogramma lo si usa spesso per suddividere degli algoritmi molto complessi Una delle regole molto importanti è il rettangolo che.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Il computer. Il Personal Computer Possiamo immaginare il computer come una scatola, nella quale entrano delle informazioni (dati in entrata o input) ed.
La macchina di von Neumann
Architettura di un calcolatore
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Le memorie del calcolatore
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM). PER UTILIZZARE UNA LIM BISOGNA SAPER USARE BENE IL COMPUTER.
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
MODULO 01 Il computer.
Il MIO COMPUTER.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Introduzione all’informatica
Prof.Ing.S.Cavalieri1 Memorie Interne RAM, ROM e Cache Misura della Memoria Classificazione della Memoria: Interna ed Esterna Memoria Interna: Caratteristiche.
Chi è Autentica Autentica nasce come società specializzata nel trattamento della sicurezza dei transponder Deriva la sua esperienza dal decennale lavoro.
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Architettura del Computer
ELETTRONICA DIGITALE (2^ Parte) (8)
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Memoria Centrale.
MODULO 01 Il computer.
Hardware Case Memorie Motherboard Cpu.
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
1.1 Sistemi di elaborazione
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Come è fatto un computer
Sistemi Elettronici Programmabili: La Memoria Principale 6-1 Sistemi Elettronici Programmabili La memoria principale.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
L’hardware, il software e i principi della programmazione
Il computer Hardware Software.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Personal computer Enrico Frongia e Emanuele Silvestri classe 1 E A.S
Come è fatto un computer e come ragiona
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Intervento #5.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
I PIC: peripheral Interface contRollers
Transcript della presentazione:

Memoria Centrale

ROM I chip della memoria di sola lettura (ROM) sono situati sulla motherboard. La CPU ha accesso alle istruzioni contenute nei chip della ROM in modo diretto. Le istruzioni di base necessarie per l'avvio del computer ed il caricamento del sistema operativo sono memorizzate nella ROM. I suoi chip sono in grado di mantenere il contenuto anche quando il computer viene spento. I contenuti non possono essere cancellati o cambiati tramite metodi normali. I vari tipi di ROM sono mostrati in Figura 1. NOTA: La ROM qualche volta viene chiamata firmware. Ciò potrebbe trarre in inganno perché il firmware è in realtà il software memorizzato in un circuito integrato della ROM.

Tipi di ROM

ROM Chip di memoria di sola lettura. L'informazione viene scritta su un chip della ROM durante la fabbricazione. I dati in una ROM non possono essere cancellati o riscritti. E' una tecnologia Obsoleta.

Prom Memoria di sola lettura programmabile. L'informazione viene scritta su un chip della PROM durante la fabbricazione. I dati in una PROM non possono essere cancellati o riscritti.

EPROM Memoria di sola lettura programmabile e cancellabile. L'informazione viene scritta su un chip della EPROM durante la fabbricazione. I dati in una EPROM possono essere cancellati attraverso l'esposizione a raggi UV. E' richiesta una speciale attrezzatura.

EEPROM Memoria di sola lettura programmabile e cancellabile. L'informazione viene scritta su un chip della EPROM durante la fabbricazione.Gli EEPROM vengono anche chiamati Flash ROM. I dati possono essere cancellati e riscritti senza dover rimuovere il chip dal computer.