DI COSA SI TRATTA NEL SUO INSIEME?. CAPACITA FUNZIONALE CAPACITAFISICA Attività del vivere quotidianoAttività del vivere quotidiano EquilibrioEquilibrio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI DELLA TERRA.
Advertisements

Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Capitolo 9 Sentirsi bene. Avere mal di…
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La ricerca sociale.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Competenze interculturali
IL PENSIERO STRATEGICO
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
STRUTTURA CONCETTUALE
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
il Centro di salute mentale 24h
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Zarepta di Sidone Onlus
La scuola promotrice di salute
Qualcuno sentiva il bisogno dellennesimo libro di psichiatria per il MMG? ORIENTARSI IN PSICHIATRIA Manuale di sopravvivenza per il medico di famiglia.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Dove il movimento è piacere e divertimento Via Rosselli 2 Novi Ligure Tel
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
LEZIONI DI MARKETING ||
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
IL PIANO DI SERVIZIO E IL PIANO DI SOSTEGNO UNA BUONA ASSISTENZA E IL SOSTEGNO DELLANZIANO SI BASANO SEMPRE SU UN PIANO DI SERVIZIO E UN PIANO DI SOSTEGNO.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
PROVOCAZIONI IRC a fumetti a cura di Sergio Bocchini 2.
SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO PERCORSO DI VITA DELLANZIANO VALUTARE LA CAPACITA FUNZIONALE CAPACITA CAPACITA FISICAMENTALESOCIALESPIRITUALE.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
QUALE LORIENTAMENTO DELLE ATTIVITA NELLASSISTENZA RIABILITATIVA? DARE ALLANZIANO IL TEMPO PER FARE LE COSE DA SOLO INCORAGGIARE LANZIANO A FARE LE COSE.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Il pensiero ecologico sistemico.
SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PERCHÉ STUDIARE RELIGIONE?
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Virginia Henderson cenni storici
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
I L SERVIZIO DELL ’ ASSISTENZA SPIRITUALE E PASTORALE ALL ’O RDINE F RANCESCANO S ECOLARE E ALLA G IOVENTÙ F RANCESCANA Convento di S. Salvatore al Monte.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Transcript della presentazione:

DI COSA SI TRATTA NEL SUO INSIEME?

CAPACITA FUNZIONALE CAPACITAFISICA Attività del vivere quotidianoAttività del vivere quotidiano EquilibrioEquilibrio Stare in piediStare in piedi CamminareCamminare Funzionamento delle bracciaFunzionamento delle braccia PosturaPostura CAPACITA MENTALE PersonalitàPersonalità Stato danimoStato danimo Concetto di sèConcetto di sè PercezionePercezione MemoriaMemoria ApprendimentoApprendimento MotivazioneMotivazione CAPACITA SOCIALE Abilità dinterazioneAbilità dinterazione Abilità socialiAbilità sociali Funzionamento come parte di una comunitàFunzionamento come parte di una comunità CAPACITA SPIRITUALE Credenze religioseCredenze religiose Filosofia di vitaFilosofia di vita ValoriValori

LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO Descrivere la capacità funzionale dellanziano n DESCRIVERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO n DESCRIVERE LA CAPACITA MENTALE DELLANZIANO n DESCRIVERE LA CAPACITA SOCIALE DELLANZIANO n DESCRIVERE LA CAPACITA SPIRITUALE DELLANZIANO

SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO – COSE?

SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO PENSIERO OLISTICO: ELEMENTI FISICI, MENTALI, SOCIALI E SPIRITUALI Questo è il nostro obiettivo! Cosa facciamo? Perché lo facciamo? Come lo facciamo? PRENDERE FAMILIARITA CON IL PERCORSO DI VITA DELLANZIANO VALUTARE LA CAPACITA FUNZIONALE *CAPACITAFISICA *CAPACITA MENTALE *CAPACITA SOCIALE *CAPACITA SPIRITUALE DEFINIRE UN PIANO PER SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO – Il piano di sostegno SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE VALUTARE LE AZIONI E IL PROCESSO

SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO COSA SIGNIFICA SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE ALLINTERNO DELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE? PERCHE SI SOSTIENE LA CAPACITA FUNZIONALE ALLINTERNO DELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE? COME SI SUPPORTA LA CAPACITA FUNZIONALE ALLINTERNO DELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE?

SOSTENERE BENE LA CAPACITA FUNZIONALE n E SISTEMATICO n HA UN PRECISO TARGET n E PRODUTTIVO TUTTI I MEMBRI DELLORGANIZZAZIONE SONO A CONOSCENZA DI: n OBIETTIVI n AZIONI n TUTTE CIO SU CUI SI E CONCORDATO VIENE MESSO PER ISCRITTO OPERATORI E ANZIANI POSSONO CONTARE SULLALTA QUALITA DI SUPPORTO DELLA CAPACITA FUNZIONALE

BASE TEORICA DELLE ATTIVITA PENSARE ALLA CAPACITA FUNZIONALE CAPACITA FISICA CAPACITA MENTALE CAPACITA SOCIALE CAPACITA SPIRITUALE PERCORSO DI VITA DEL PAZIENTE VALUTAZIONE DELLA CAPACITA FUNZIONALE DEL PAZIENTE IL PIANO DI CURA E IL PIANO DI SOSTEGNO LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO Il piano di sostegnoIl piano di sostegno SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE IN MODO SISTEMATICO, PRODUTTIVO E CON UNO SPECIFICO TARGET

ELEMENTI DELLE AZIONI DI ALTA QUALITA I FONDAMENTI DEL SOSTEGNO DELLA CAPACITA FUNZIONALE Giusta sincronizzazione Trovare le risorse Definire le necessità di sviluppo Partecipazione e impegno del paziente UN BUON SERVIZIO PER I PAZIENTI Possibilità del paziente di esercitare un influsso Tempo e spazio per il paziente Trattamento rispettoso BUONI PRESUPPOSTI OPERATIVI Valori e atmosfera che sostengono la capacità funzionale Operatori motivati e abili BUONI STRUMENTI Modelli di pensiero Modelli operativi Strumenti concreti/specifici Formazione che enfatizza la competenza e la cooperazione SOSTENERE BENE LA CAPACITA FUNZIONALE Fare le cose giuste nel modo giusto Gruppo di lavoro multiprofessionale Prestare attenzione alla continuità AZIONI DI BUONA E ALTA QUALITA Raggiungimento degli obiettivi