QUALE LORIENTAMENTO DELLE ATTIVITA NELLASSISTENZA RIABILITATIVA? DARE ALLANZIANO IL TEMPO PER FARE LE COSE DA SOLO INCORAGGIARE LANZIANO A FARE LE COSE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve panoramica sugli interventi
Advertisements

1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Diventare un Manager-Coach
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Dorothea E.Orem cenni biografici
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
24 Novembre 2012 Via Righi, 4 Sesto Fiorentino
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
Le attività svolte nel trimestre 16 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
Azione Diretta Nonviolenta per Gruppi di Affinità Carlo Schenone.
Sabrina Fratantonio Stancato
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Osa e utenze Dott.ssa Maria Riello.
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
Promozione della salute
Orientamento e life skills
IL PIANO DI SERVIZIO E IL PIANO DI SOSTEGNO UNA BUONA ASSISTENZA E IL SOSTEGNO DELLANZIANO SI BASANO SEMPRE SU UN PIANO DI SERVIZIO E UN PIANO DI SOSTEGNO.
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO PERCORSO DI VITA DELLANZIANO VALUTARE LA CAPACITA FUNZIONALE CAPACITA CAPACITA FISICAMENTALESOCIALESPIRITUALE.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Declinazione obiettivi
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Sistema informativo l’insieme degli strumenti finalizzati alla gestione delle informazioni e delle modalità di trasmissione delle medesime all’interno.
La Sostenibilità in Baxter. Baxter considera la sostenibilità un approccio a lungo termine volto a raggiungere un punto di equilibrio fra attività commerciali.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
1 BIBLIOTECA Mette a disposizione delle biblioteche per favorire la formazione della popolazione 2 INDUSTRIE Facilitare linsediamento di industrie per.
Modello di pianificazione strategica
Tookit di mentoring SUPREME Introduzione: Il ruolo del mentore “I mentori come possono avere un impatto sulla vita degli allievi e cosa ci si aspetta da.
Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Piera Papani Responsabile del SAA
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
malattie infettive - bergamo
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
“L’amministratore di sostegno e il sistema integrato dei servizi nell’area grossetana “ Carla Camici Coord. Servizi Sociali COeSO 19 gennaio 2010.
Rotary International Distretto 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale Anno Rotariano Arezzo, Sabato 1 Marzo 2003.
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
Il giovane cammina più veloce dell‘ anziano, ma l‘anziano conosce la strada. Proverbio Africano Si definisce anziano chi ha raggiunto un determinato.
1 Modulo 2: Il ruolo dell'Advisor di club Leo. 2 Panoramica sull'advisor di club Leo 1.Intermediario 2.Mentore 3.Motivatore 4.Consigliere 5.Filantropo.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
RENDERE IL CLUB DINAMICO PIANO DIRETTIVO DI CLUB.
Gruppi community Rotary. Gruppi Community Rotary | 2 Gruppi community Rotary (GCR) Cosa sono i GCR Finalità dei GCR Attività – Qualche esempio Linee guida.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
SmartDMO 'Riservata agli Operatori, destinata ai Turisti' Sperimentazione in Piemonte biennio _________ Presentazione caso studio a cura di Elena.
METTERLA IN OPERA a cura di Carla Villagrossi Prima accoglienza: Protezione Cura Comprensione Simpatia Successivamente: Incoraggiamento Stimolo Auto-consultazione.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

QUALE LORIENTAMENTO DELLE ATTIVITA NELLASSISTENZA RIABILITATIVA? DARE ALLANZIANO IL TEMPO PER FARE LE COSE DA SOLO INCORAGGIARE LANZIANO A FARE LE COSE DA SOLO NON DIMENTICATE UN FEEDBACK POSITIVO GUIDARE E ASSISTERE LANZIANO NELLA QUOTIDIANITA EVITARE UN AIUTO ECCESSIVO NON AIUTATE TROPPO LANZIANO DEFINIZIONI: PROMUOVERE LESISTENTE CAPACITA FUNZIONALE UTILIZZARE IL PIU POSSIBILE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO PRENDERSI CURA DEL RUOLO ATTIVO DELLANZIANO IN CHE MODO LORIENTAMENTO DELLASSISTENZA RIABILITATIVA E VISIBILE NELLE PROPRIE AZIONI?

QUALI SONO I VANTAGGI DELLASSISTENZA RIABILITATIVA?

CHE ASSISTENZA RIABILITATIVA E RICHIESTA DALLASSISTENTE?

CHE ASSISTENZA RIABILITATIVA E RICHIESTA DALLANZIANO ?

CHE ASSISTENZA RIABILITATIVA SI DEVE OFFRIRE AGLI ASSISTENTI?

CHE ASSISTENZA RIABILITATIVA SI DEVE OFFRIRE AGLI ANZIANI?