Dare i numeri Per una ecologia dell’informazione Al tempo della rete globale Maurizio CassiRoma, 16 aprile 2016 Convegno Psicologia e giornalismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che argomenti scegliere?
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’articolo scientifico
La tecnologia può cambiare la nostra vita? Maurizio Colella
Insegnare col computer? E perché?
PROGETTO MEDITERRANEO Bruxell 9 – 12 febbraio 2012 ASSMI (Associazione Scalabriniane a Servizio con/per i Migranti Via Alba 35, Roma - Italia Donna.
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Piano Sociale della qualità della vita di Bolzano Indicatori per la cittadinanza attiva Ilaria Riccioni Sociologa Libera Università di Bolzano.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli.
Multimedialità Ipertesto Interattività
Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
una bella avventura culturale
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
Il diritto alla riservatezza in relazione ai diritti digitali
Giovani e comunicazione
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Promozione della salute
150 anni dellunità dItalia 150°Anniversario Unità dItalia 1861>2011>>
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
PRESENTAZIONE 2013 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Etnie e Web La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet “Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
CANVAS Liceo scientifico Corradino D’Ascanio Classe Terza F Piano energetico del comune di Montesilvano.
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali a.a
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Sociologia della malattia Antonio Maturo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Wikipedia, l’enciclopedia libera Roma, 12 luglio 2005 Frieda Brioschi Presidente di Wikimedia Italia.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
INDAGINE SULL’UTILIZZO DI INTERNET E DEI SOCIAL NETWORK
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Viaggio nelle statistiche sul turismo Paola Francesca Cortese Viterbo, 24 ottobre 2014.
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
I dati ISFOL indagine audit sui fabbisogni 1. 2 Audit sui fabbisogni.
Alternanza Scuola Lavoro e Curricolo Patrizia Cuppini Convegno Disal- Roma 25 febbraio 2016.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
LABORATORIO POLITICA SOCIALE BIG SOCIETY BIG SOCIETY GRUPPO N°6 GIUSEPPA D’ARINO GIUSEPPA D’ARINO ANTONIO ESPOSITO ANTONIO ESPOSITO MINI JOSEPH MINI JOSEPH.
Transcript della presentazione:

Dare i numeri Per una ecologia dell’informazione Al tempo della rete globale Maurizio CassiRoma, 16 aprile 2016 Convegno Psicologia e giornalismo

I mezzi di comunicazione: il mondo fino a ieri Giornali Televisione Radio Broadcasting

I mezzi di comunicazione: il mondo fino a ieri

I mezzi di comunicazione: la Rete globale Internet Social Network Avvento della comunicazione orizzontale

Ecco s’avanza… Il corto circuito tra produttore e fruitore di informazione ha creato la figura del microproduttore di contenuti informativi

Mappa di alcune pagine di (mis)informazione e dei loro legami Fonte: (Vincenzo Cosenza)

Esempi di (mis)informazione Fonti: Indagine IPSOS Perils of perception: a fourteen countries study: mori.com/researchpublications/researcharchive/3466/Perceptions-are-not-reality-Things-the-world-gets-wrong.aspx#gallery[m]/1/; mori.com/researchpublications/researcharchive/3466/Perceptions-are-not-reality-Things-the-world-gets-wrong.aspx#gallery[m]/1/ Indagine IPSOS Perils of perception: a fourteen countries study In Italia la percezione dei migranti da parte dei residenti è oltre quattro volte superiore alla realtà (30% della popolazione, contro il 7% effettivo) La presenza dei romanì (gli “zingari”) è sovrastimata fino a dieci volte: l’8% degli intervistati pensa che siano due milioni di persone, mentre sono circa e solo vivono nei campi (lo 0,07% della popolazione italiana).

Quali rimedi? Dalla frammentazione del mondo…Alla visione d’insieme Occorre: Capacità di pensare un mondo più grande del proprio vicinato; Aderenza ai dati empirici disponibili.

Uno vale uno? E’ in atto da tempo la diffusione di uno scetticismo spesso acritico e aprioristico nei confronti della scienza. Secondo un diffuso equivoco, anche le affermazioni scientifiche dovrebbero sottostare a una sorta di processo democratico, anziché trarre legittimazione dalla propria capacità di spiegare il reale. Delegittimazione delle letture complesse in favore di narrazioni semplici: requisiti fondamentali sono l’accessibilità e una tranquillizzante neutralità rispetto agli a priori dei fruitori, che non vengono messi in discussione. Ovvero del perché il paziente non migliora

Raccontare storie I comunicatori vogliono raccontare delle storie e usano i dati a questo fine Questa esigenza comunicativa spesso sfugge ai produttori di statistiche e di dati scientifici, convinti che siano “i dati a parlare”

Quali medici chiamare? I comunicatori vogliono raccontare delle storie e usano i dati a questo fine Le abilità necessarie si situano al di là dell’azione del produttore di dati. Intervenendo sui processi patologici si possono preservare le potenzialità di queste tecnologie, che non sarebbe possibile né opportuno ostacolare, limitandone al contempo la capacità di erosione della dinamica politica e sociale. Psicologia Sociologia Economia Politica Ma…

Grazie per l’attenzione! Maurizio Cassi Convegno Psicologia e giornalismo