La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

L’apparato circolatorio
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
apparato circolatorio
Cause e fisiopatologia della MCI
Apparato cardiocircolatorio -
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
L’Apparato Circolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
CAUSE DI DOLORE TORACICO
L’Apparato Cardiovascolare
CUORE inFORMA Progetto Pilota HCF Toscana
CAUSE DI DOLORE TORACICO
L'apparato cardiocircolatorio.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
“La Cardiopatia ischemica”
Semeiotica dell’Apparato Respiratorio
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia e fisiologia
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’apparato respiratorio
               Il cuore è una pompa doppia che spinge il sangue attraverso i due circuiti chiusi e separati dell'apparato circolatorio umano. Il sangue.
EMERGENZE CARDIACHE.
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
Sindrome Metabolica 1.
Valutazione delle funzioni vitali
L’Apparato Circolatorio
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Infarto e Angina pectoris
Cenni di Anatomia e Fisiologia
L’APPARATO RESPIRATORIO
Dolori retrosternali Infarto.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Definizione Spettro di malattie a diversa eziologia, in cui il fattore fisiopatologico unificante è rappresentato da uno squilibrio tra la richiesta metabolica.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
L’apparato cardiocircolatorio
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Malattie Cardiovascolari
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
APPARATO CIRCOLATORIO.
La doppia circolazione
Prevenzione delle malattie cardiovascolari
DOLORE TORACICO.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Parte Prima 26/04/2010 Dott. G. Savioli Responsabile Corso Prof.ssa E. Marchesi.
APPARATO CIRCOLATORIO
SINDROME CORONARICA ACUTA (SCA)
L'apparato cardiocircolatorio.
Sistema muscolare.
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Angina pectoris o dolore toracico
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

La Cardiologia tra i banchi di Scuola

Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola

Angina pectoris “dolore di petto”  L’angina pectoris, il cui termine deriva dal latino e letteralmente significa “dolore di petto”, non è una malattia in senso stretto, ma il nome dato ad un dolore toracico che compare quando una parte di tessuto muscolare cardiaco soffre a causa di una temporanea carenza di ossigeno (ischemia transitoria).  Anche il cuore infatti, come ogni altro organo, deve essere continuamente irrorato da sangue arterioso, ossia ricco di sostanze nutritive prima fra tutte l’ossigeno (O 2 ) e povero di cataboliti cioè di sostanze di rifiuto quali l’anidride carbonica (CO 2 ).

Angina pectoris  In particolare questo compito è svolto dalle arterie coronarie, vasi sanguigni che, avvolgendo il cuore a mo’ di corona lo riforniscono di sangue ossigenato.  Quindi la funzione principale del cuore non è solo quella di permettere il funzionamento di tutti gli organi del nostro corpo mediante il mantenimento del flusso sanguigno ma anche di rifornire se stesso di O 2.

Ma le nostre arterie si ammalano?  Anche il cuore così come ogni altro organo, deve essere continuamente irrorato da sangue ossigenato per poter svolgere il suo lavoro senza sosta. Se le arterie coronarie sono sane, il cuore può aumentare rapidamente il proprio rifornimento di ossigeno quando ne aumenta la richiesta (ad esempio durante attività fisica).  La parete di un’arteria coronaria normale è liscia, senza ostruzioni, per poter trasportare al cuore la quantità di sangue ricco di ossigeno sufficiente a mantenerlo in buona salute.

Ma le nostre arterie si ammalano?  La parete di un’arteria può essere danneggiata dalla pressione sanguigna elevata, dal fumo, dall’elevato tasso di colesterolo e di zuccheri nel sangue o da altri fattori, così che si accumula su di essa un deposito di grasso (placca aterosclerotica).  Quando la placca si forma, il flusso sanguigno al cuore si riduce. In presenza di una piccola ostruzione (stenosi), tuttavia, la quantità di sangue che arriva al cuore ne consente ancora un normale funzionamento per cui il soggetto può non percepire alcun sintomo.

Un’arteria Stenotica  Man mano che la placca si ispessisce (sporgendo maggiormente all’interno del lume vascolare), la coronaria si restringe. Il flusso sanguigno al cuore diviene così parzialmente ostacolato e il soggetto può percepire i sintomi dell’angina.

Cause di Angina pectoris L’angina pectoris è dovuta ad una improvvisa riduzione dell’apporto di sangue al cuore o a parte di esso, per due possibili motivi: (stenosi)  Le arterie coronarie presentano restringimenti (stenosi), che non permettono un aumento del flusso in tutte quelle circostanze (in momenti di maggiore attività fisica o di altri tipi di sforzo) in cui la necessità di nutrizione e di ossigenazione del muscolo cardiaco è maggiore. spasmo  Nelle arterie coronarie si verifica uno spasmo, cioè un restringimento transitorio dipendente da una contrazione muscolare, per cui il calibro delle coronarie si riduce e la quantità di sangue che giunge al cuore diventa insufficiente anche in condizioni di riposo.

Caratteristiche del dolore toracico: Senso di oppressione localizzato prevalentemente alla zona mediana del petto Bruciore precordiale Senso di strangolamento Dolore profondo, gravoso, attanagliante Aumento graduale dell’intensità seguito da una risoluzione altrettanto graduale spesso agevolata dal riposo o dalla assunzione di farmaci (nitroglicerina). Le caratteristiche dell’angina

Localizzazione: Regione retrosternale In qualsiasi punto fra epigastrio e faringe Occasionalmente limitato alla spalla sinistra e al braccio sinistro Raramente limitato al braccio destro Localizzato alla mandibola Parte inferiore del collo o tratto superiore del rachide toracico Regione interscapolare Irradiazione: Spalla sinistra, mandibola, occasionalmente all’arto destro Area mediale dell’arto superiore di sinistra Durata: Da 30 secondi a 30 minuti

Fattori precipitanti: Attacco provocato da uno sforzo, da un lavoro che comporta l’utilizzo delle braccia al di sopra del livello della spalla. Ambiente freddo, camminare contro vento, camminare dopo un pasto abbondante Crisi ipertensiva, Paura, rabbia, stati d’ansia, tensione emotiva, Rapporti sessuali Sintomi associati: Respiro corto, vertigini, palpitazioni, debolezza. Le caratteristiche dell’angina

Attenzione però, non tutti i dolori che vengono al petto sono “angina pectoris”. Si può trattare infatti di nevralgie intercostali, spasmi esofagei, affezioni di origine pleurica o polmonare, ed altre ancora, in genere tutte nella maggior parte dei casi più benigne. Per questo motivo, a maggior ragione, bisogna consultare il proprio medico in occasione di qualsiasi dolore toracico, perché, con gli attuali metodi diagnostici, è possibile giungere sempre (o quasi) ad una diagnosi di certezza. Le caratteristiche dell’angina