I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Università degli Studi di Milano
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Mercato ITALIA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) e…….. ITALIACAMP Catanzaro 30 giugno 2012 STATI GENERALI DEL SUD EUROPA.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
L’agricoltura biologica in Puglia
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Valorizzazione beni culturali e
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione.
Il marketing del territorio
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
ORTI URBANI DI CAMPAGNA AMICA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO E SOCIETÀ, IL PUNTO DI VISTA DELLE SCIENZE SOCIALI Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche, 9 ottobre 2015

Il valore del comparto agricolo Il peso del settore primario, in termini di valore aggiunto, è contenuto, ma… dal 2012 al 2013: +3,3% valore della produzione agricola, della silvicoltura e della pesca (56,1 miliardi di euro) +5,6% valore aggiunto a prezzi correnti del comparto agricolo +5,0% esportazioni settore primario (34 miliardi di euro) 2 inoltre… superficie agricola totale (SAT): 17,1 milioni di ettari superficie agricola utilizzata (SAU): 12,9 milioni di ettari (il 75% della SAT) rapporto popolazione/superficie agricola (abitanti/100 ha di SAU): 464, oltre la media europea (293) Fonte : Elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Locale su dati Istat, Eurostat, Inea, 2014 Infine, nel 2013 l’intero sistema agroalimentare a cavallo dei 3 settori economici (fasi di produzione e trasformazione materie prime, distribuzione e commercializzazione dei prodotti) ha un peso del 17% sul PIL (dato INEA, 2014).

6 comuni italiani su 10 sono specializzati nell’agricoltura: un orto urbano di 206mila kmq Il modello predominante delle aziende agricole è quello familiare * :  il 98,9% del totale delle aziende agricole sono a conduzione familiare;  le aziende agricole a conduzione familiare coltivano l’89,4% della SAU complessiva;  le aziende sono di piccole dimensione (superficie media è pari a 7,9 ettari);  la conduzione diretta del coltivatore prevale nel 96,4% del totale delle aziende familiari. Ma tutto ciò è sintomo di arretratezza? 3 * Fonte: Elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat-6° Censimento generale dell’agricoltura, 2010 % di comuni per settore economico prevalente in base al numero di imprese attive, 2014 Fonte : Elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, 2013 Nota: il 6,1% degli addetti lavora nel primario

Un’agricoltura innovativa e di qualità L’Italia è prima in Europa per numero di denominazioni DOP, IGP STG 4 Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Eurostat, 2015 Figura 1- Distribuzione percentuale del numero di denominazioni (DOP, IGP e STG) per i primi sei Paesi europei, 2014 PRODOTTI DI ECCELLENZA

Le aziende agricole DOP e IGP si diffondono nei nostri territori 5 I comuni con aziende agricole DOP e/o IGP sono 4.868, il 60,4% del totale dei comuni italiani. Figura 2 - I comuni italiani con aziende agricole con coltivazioni DOP e/o IGP, Censimento dell'agricoltura 2010 Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat-Censimento dell'agricoltura 2010

Le aziende agricole BIO 6 I comuni con aziende agricole e/o allevamenti BIO sono 4.992, il 61,7% del totale dei comuni italiani. Figura 3 - I comuni italiani con aziende agricole con superficie biologica e/o allevamenti certificati biologici, Censimento dell'agricoltura 2010 Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat-Censimento dell'agricoltura 2010

Nuovi orizzonti: mense scolastiche bio e orti urbani 7 Censimento 2014 su Comuni e scuole private che hanno introdotto alimenti bio nella refezione scolastica (Fonte: Bio Bank, 2015): mense scolastiche biologiche, +43% rispetto al Il 71% è al nord, il 18% al centro e l’11% al sud. Le prime 3 regioni per numero di mense scolastiche bio sono: Lombardia (224), Veneto (192) ed Emilia-Romagna (172). Sono 57 i comuni capoluogo che, nel 2013, hanno scelto gli orti urbani per gestire il verde: l'81% delle città del Nord (Fonte: Istat, 2014) kmq di orti urbani nei 57 capoluoghi, l’1% del proprio verde urbano (Fonte: Istat, 2014).

Comuni del tipico per la tutela e la valorizzazione delle identità locali 8 I comuni partecipanti a Res Tipica sono 1.903, il 23,6% del totale dei comuni italiani. Le Associazioni di Identità rappresentano uno dei principali strumenti attraverso cui sostenere le specificità territoriali: –creazione del network; –diffusione del valore delle identità locali in Italia e nel mondo. Figura 4 - I comuni partecipanti a Res Tipica, giugno 2014 Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su Res Tipica, 2014

Le Associazioni del tipico 9 Un comune è conteggiato in tale tabella tante volte quante sono le associazioni a cui partecipa. Le amministrazioni comunali che aderiscono a Res Tipica a giugno 2014 sono Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su Res Tipica, 2014 Associazione N. comuni partecipanti Associazione N. comuni partecipanti Città del vino505Città del pane42 Città dell'olio322Città della terra cruda35 I borghi più belli d'Italia227Città della ceramica34 Città della nocciola220Città della chianina31 Città del bio170Paesi dipinti25 Borghi autentici d'Italia168Città del riso23 Paesi Bandiera Arancione134Città dell'infiorata21 Città del castagno133Città delle grotte19 Città dei sapori111Città del pesce di mare16 Città slow74Città della bufala15 Città delle ciliegie63Licor10 Città del miele53Città del Tabacco6 Città del tartufo53Città dello Zafferano6 Tabella 1 - Le associazioni partecipanti a Res Tipica, giugno 2014

Le spese turistiche in Italia 10 Figura 5– Andamento delle spese turistiche in Italia, stima var.% 2012/2008 Fonte: Osservatorio nazionale del Turismo – dati Unioncamere, 2012 L’agroalimentare rappresenta il 14% della spesa turistica totale. Nota: il 35% dei comuni italiani è classificato dall’Istat come «comune turistico» (Istat, 2014).

Un patrimonio che i turisti amano 11 Tabella 2 – Attività svolte per prodotto di destinazione. Possibili più risposte, % calcolata sul totale dei turisti, 2012 Fonte: Osservatorio nazionale del Turismo – dati Unioncamere, 2012 L’86% delle attività dei turisti sui nostri territori riguarda il nostro patrimonio immateriale, ovvero l’enogastronomia, la cultura, l’intrattenimento, l’artigianato. La sola enogastronomia è protagonista del 31,7% delle attività svolte.

I nostri territori: la modernità dell’unicità 12 SU COSA PUNTARE…  La modernità dell’Italia, che sta: nella tipicità della nostra offerta culturale, enogastronomica, artigianale, naturalistica; nella differenza di identità, tradizioni e cultura dei nostri territori; nell’unicità dell’esperienza di viaggio.  I comuni dovranno sempre essere più impegnati a: garantire una tutela e una valorizzazione del patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico; migliorare i processi di semplificazione amministrativa; migliorare il sistema delle competenze; migliorare l’offerta dei servizi di base; favorire i processi di apprendimento e i percorsi di professionalizzazione; incentivare l’infrastrutturazione immateriale.

13