Il come e il perché delle prove CBT Paolo Sestito Servizio Struttura Economica Banca d’Italia MIUR - Invalsi, Roma, 5 aprile 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il laboratorio (spazio web)
Advertisements

PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
PROGETTO interdisciplinare
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Strumenti e Metodologie per la Valorizzazione dellInnovazione Rosanna Tarricone, PhD CeRGAS – DAIMAP - EHTI.
Il problema della valutazione dell’apprendimento
Granada Come arrivare La città L’università L’alloggio La vita in città Conclusioni.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Roma, 12 marzo 2001 Enrica Massella Ducci Teri Sintesi della giornata svolta su "Analisi e verifica della qualità dei dati" del 26 febbraio.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il controllo numerico.
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Da un docente allINVALSI ALCUNE PROPOSTE sulle prove Numero delle domande Competenze Grammatica.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
Complessità Rosaria Conte Labss ISTC-CNR. Problemi di decisione Fermatevi a pensare quale e' stata la decisione più elaborata che vi siete trovati ad.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Le tecniche di somministrazione del questionario
ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER DOCENTI, ALUNNI E GENITORI
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
I disturbi specifici dell’apprendimento
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Educazione finanziaria a scuola Edizione 2011/12
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s : i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014.
Referente per i monitoraggi e la valutazione Prof.ssa Rozzo Anna Lisa.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Le prove standardizzate e la lettura dei risultati INVALSI Firenze,
Costruzione di Interfacce
Conferenze per la promozione e la diffusione del Programma e dei suoi contenuti Febbraio - Marzo 2011.
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 30 ottobre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Il primo focus group Alcune citazioni.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Dai RAV al Piano di Miglioramento
III seminario tematico sulla valutazione MIUR-INVALSI Prove INVALSI al computer (CBT). Quando, come e perche? Carlo Palmiero, Roberto Ricci INVALSI Roma,
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Scuola Secondaria I gradoClassi terze Dell’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA I CICLO LACENO (AV) LUGLIO 2014 Curato.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Prezzo e domanda La domanda del bene muta al variare del prezzo del bene, di beni succedanei o complementari.
Incontro conclusivo di formazione per i Docenti neo assunti II ciclo della provincia di RAVENNA «Sistema Nazionale di Valutazione e importanza della lettura.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Il come e il perché delle prove CBT Paolo Sestito Servizio Struttura Economica Banca d’Italia MIUR - Invalsi, Roma, 5 aprile 2016

A cosa serve il CBT? Cosa serve per il CBT? Dove concentrare gli sforzi? La fine del II ciclo

A cosa può servire il CBT? 1.Contrasto cd cheating: test differenziati (nei contenuti e nella sequenza) tra i singoli studenti di un gruppo classe rendono più difficile la «cooperazione illecita» e l’ausilio di un vigilatore/correttore «complice» 2.(in caso di) prova interattiva migliora la qualità della misurazione: si possono porre tante domande e tutte di un adeguato grado di difficoltà (né troppo facile/né troppo difficile) al singolo studente, con una migliore precisione della stima delle competenze anche a livello di singolo studente (o quantomeno di piccolo gruppo)  ciò rende possibile misurare anche particolari dimensioni delle competenze, quantomeno a livello di popolazione 3.Ancoraggio (a livello di popolazione) nel tempo (e lungo il ciclo degli studi) ampliamente facilitato 4.Vantaggi addizionali da info incidentali sul processo di risposta:  Misura fattuale di alcuni «non cognitive skills»  Possibile feedback (al singolo, alla classe o anche a livello di sistema) sul «dove si sbaglia»

Cosa serve per il CBT? Ampia data bank di prove (da preservare nel tempo) Nel caso di prove almeno in parte interattive, la struttura della prova richiede di definire dei percorsi e non solo un elevato numero di domande Rete di computer nelle scuole (ma non servono 500mila pc nelle scuole per ogni grado testato, perché le prove possono essere proposte su più rounds) e adeguata protezione da hackeraggio (ma una protezione già oggi va posta in essere rispetto alla circolazione dei fascicoli cartacei) Un minimo di computer literacy, ma evitando di trasformare le prove in test di computer literacy (ancora poco sappiamo – e non solo in ITA – del perché delle differenze tra performance nei test cartacei e su pc nelle prove PISA)

Dove concentrare gli sforzi? Maggiori benefici: – dove la misurazione/feedback de/ai singoli studenti è più importante – Dove il range di competenze che si vogliono rilevare e le differenze nei livelli di ciascuna di esse (tra studenti e non solo tra indirizzi di studio) sono più ampi – Dove il cheating è più pervasivo Minori costi: – dove meno si rischia di distorcere l’operazione verso una rilevazione della mera dimestichezza col pc  Fine II ciclo (per poi muovere agli altri gradi)

La fine del II ciclo Selezione/orientamento universitari per singoli studenti Standardizzazione (e valorizzazione) prova esame per singoli studenti (ma a fronte di ampia varietà nei livelli delle competenze tra indirizzi e all’interno dei singoli indirizzi) Possibile gradualità nell’approccio: partire da una prova che possa (ma non debba) essere usata dalle singole Università (e dai singoli studenti) per arrivare a riforma complessiva «esame di maturità» Esiti percorso faticosamente inaugurato nel 2013?