Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Advertisements

IL TEMPO È RELATIVO.
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
L'ornitorinco.
Sala IV.
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Il vino fotografie di viaggio
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
A cura di Christian Oliva

Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Arredi della Messa. Arredi della Messa L’ACQUASANTIERA E’ un recipiente, di pietra o di marmo, posto all'entrata della Chiesa, che contiene acqua benedetta.
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
L’elettricità.
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Energia Forme e Cambiamenti.
BICCHIERI DA VINO.
IL BANCHETTO E IL SIMPOSIO NELLE RAFFIGURAZIONI TOMBALI ETRUSCHE
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
Piccolo dizionario liturgico
Anfore Notizie essenziali
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
1) Naspo (UNI 25) Impianti a idrante (detti anche “semifissi”)
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Bras Alexandre Valero Audray Tonicello Aline Ce projet a été financé avec le soutien de la Commission européenne. Cette publication (communication) nengage.
Villa Del Tellaro Presentazione. La villa Storia: I resti, ritrovati a partire dal 1971, si trovano in un fertile comprensorio agricolo. Il corpo centrale.
Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
La Caccia al Cinghiale in Epoche Storiche
LA GROTTA DEL PINO (Sassano, SA) M. Piperno
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
La ceramica in acheologia
Le città etrusche La città etrusca Gli Etruschi fondarono numerose città: Veio Cerveteri Vulci Arezzo Fiesole …………………….
Gli etruschi CLASSE V A.
Santo Stefano di camastra
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
Un tuffo nel passato I Messapi.
L'ANTICA GRECIA.
Analisi di fonti iconografiche
ACCESSO AL LABORATORIO
Christian Rando & Moreno Vanzini
I simboli della Messa.
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
museo Palazzo di Cnosso
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
L'antica Grecia.
VIAGGIO VIRTUALE.
ETRUSCHI.
LA MOSTRA DI ARCHIMEDE.
Tipologie di bottiglie
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
Si conoscono i nomi dalle fonti storiche come: Polignoto Zeusi
FISICA.
LA CIVILTÀ ETRUSCA Gli Etruschi sono vissuti nell’Italia centrale, in un territorio ricco di minerali; per questo sono diventati abilissimi artigiani.
LE LEVE.
LA GRECIA ANTICA.
Visita al Museo Archeologico di Bologna
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
5. L’arte dei popoli italici
Periodo Geometrico Ritrovamento di oggetti di Artigianato come:  Vasi  Anfore  Tazze.
Transcript della presentazione:

Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi nomi però corrispondono per certo al loro nome antico, questo perchè spesso gli scrittori quando menzionavano i vasi non ne specificavano né la forma né l'uso. Una delle fonti letteratie più utili per la definizione delle forme è un'opera intitolata “Deipnosophistae”( i sofisti a banchetto) dove Ateneo (II-III sec.d.C.)menziona i vasi usati durante il convito.

Vasi per attingere e versare liquidi HYDRìA .(υδωρ "acqua").Grande vaso a corpo ovoide con tre anse: una verticale nella parte posteriore del vaso ( per trasportarlo e per versare), le altre due impostate orizzontalmente (per attingere acqua e sollevare il vaso sulla testa).

Hydrìa in bucchero -fine VI-inizi V sec. a.C.

Hydrìa ceretana In Etruria, intorno al 530 a Hydrìa ceretana In Etruria, intorno al 530 a.C, nella zona di Caere, si afferma la produzione di questo tipo di vaso decorato a figure nere con scene mitologiche.

Lékythos Brocca con sollo stretto e corpo allungato, una sola ansa. Usata sia in ambito domestico, sia in ambito funerario (fondo bianco), sia nelle palestre. In genere conteneva olii.

Oinochòe Da oinos-vino. Recipiente usato per versare il vino, proprio come le attuali brocche. E' stato un vaso estremamente diffuso e nel tempo ha subito diverse variazioni : bocca trilobata o bocca rotonda, profilo continuo tra corpo e collo,oppure interrotto, forma più tondeggiante o più allungata

Oinochòe

Oinochoe fine IV sec. a.C

Oinochoe a becco a vernice nera. Fine IV sec. a.C.

Olpe Tipo di oinochòe con profilo continuo, bocca rotonda e espansione accentuata della parte inferiore. Deriva da prototipi metallici.

Vasi per bere Kylix Coppa su piede piuttosto larga con due anse orizzontali, corpo basso ed emisferico. Molto diffusa nell'antichità poiché associata la mondo del simposio, nel tempo ha subito diverse variazioni legate all'altezza del piede e allo sviluppo del collo.

Kylix attica a figure rosse. Fine V-inizi IV sec.a.C.

Kantharos Tipo di coppa con anse sormontanti. Nelle rappresentazioni appare spesso associato a Dioniso. Molto frequenti in bucchero dalla fine del VIIsec.a.C.

Kyahos Tazza con una sola ansa sormontante. Legato all'ambiente del simposio, serviva per attingere i liquidi dai grandi recipienti.

Skyphos Tazza per bere vino, con vasca profonda e due piccole anse laterali.

Anfore Contenitore molto comune, forma panciuta con anse che collegano il collo al corpo. Era principalmente usata per i liquidi. Vi sono vari tipi di anfore, a profilo continuo o con collo distinto da spalla. Fra quelle con collo distinto si ricorda l'anfora panatenaica , caratterizzata da un corpo ovoide, che piena di olio, era il premio per i vincitore delle Panatenee, le gare che si svolgevano ad Atene ogni quattro anni in onore della dea Atena. In Etruria si sono rinvenuti vari esempi di anfore tirreniche, produzione greca destinata al mercato etrusco, anche queste molto panciute e decorate con motivi corinzi.

Anfora

Anfora panatenaica anfora tirrenica

Pelìke Varietà di anfora, con corpo allungato. Produzione del VI sec.a.C.

Cratere Vaso in genere di grandi dimensioni, con una grande bocca, usato per mescere vino e acqua. Se ne distinguono quattro tipi a seconda dello sviluppo del corpo e sopratutto delle anse.

Cratere a colonnette (kelèbe)

Cratere a volute

Cratere a calice

Cratere a campana

Dinos Utilizzato anche questo per mescere acqua e vino, è un grande recipiente a bocca larga. Privo di piede doveva essere collocato su un sostegno (tripode)

Stamnòs Vaso ad alte spalle con collo molto basso. Conteneva vino

Pisside Sorta di scatola, in genere di piccole dimensioni,con coperchio. Conteneva cosmetici.

Olla Grosso vaso panciuto e fornito di coperchio. In genere utilizzato per conservare cibi o bevande, talvolta anche come cinerario

Askòs Contenitore olio

Patera Sorta di scodella poco profonda e larga usata per contenere liquidi

Lucerne