Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA RIFORMA
Advertisements

Scuola Primaria Statale “E. De Amicis” Foggia
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Profilo Educativo Culturale Professionale
Secondo periodo sabbatico
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Orientamenti nazionali
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Scuola Primaria.
LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
Riunione con i genitori
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ALFABETIZZAZIONE MOTORIA nella SCUOLA PRIMARIA a.s
Scuola Primaria.
Università degli Studi di Macerata
Scuola democratica presenta...
Verifica e Valutazione competenze
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Unità di Apprendimento
L’attività sportiva 2008/2009 p er gli alunni della secondaria di I grado del 'Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata P.U. Referente.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Unità di apprendimento
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
Appunti per una didattica per competenze
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Per una Didattica inclusiva
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Psicomotricità all’asilo nido
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
Transcript della presentazione:

Scuola primaria Contenuti nuovi programmi

Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico

1 - Culturale tutti i tipi di linguaggio

2 – Cognitivo Esperienza abbrivio di ogni conoscenza (attività motoria fondamento vitale) Il sapere riflessivamente ricavato dalle esperienze disciplinari e interdisciplinari

3 - Sociale Scuola primaria prima occasione obbligatoria per tutti di esercizio costante di partecipazione, di impegno, di rispetto, di responsabilità Ruolo della famiglia

4 - Etico Cooperazione e solidarietà Coinvolgimento della famiglia

5 - Psicologico Alfabetizzazione dellintegrazione affettiva Basi per immagine realistica ma positiva di sé

Finalità Finalità La Scuola Primaria deve essere lambiente educativo di apprendimento in cui ogni fanciullo ha loccasione di maturare progressivamente le proprie capacità di autonomia, di azione diretta, di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico critica, di studio individuale e di relazioni umane

in conclusione… IL PERCORSO COMPLESSIVO DA REALIZZARE NELLA SCUOLA PRIMARIA PROMUOVE LEDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONALITA DEI FANCIULLI. LI STIMOLA A: LAUTOREGOLAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI UN ELEVATA PERCEZIONE DI AUTOEFFICACIA LAUTORINFORZO COGNITIVO E DI PERSONALITA LA MASSIMA ATTIVAZIONE DELLE RISORSE DI CUI SONO DOTATI ATTRAVERSO LESERCIZIO DELLAUTONOMIA PERSONALE, DELLA RESPONSABILITA INTELLETTUALE, MORALE E SOCIALE, DELLA CREATIVITA E DEL GUSTO ESTETICO

a. Obiettivi del processo formativo Valorizzare lesperienza del fanciullo La corporeità come valore Esplicitare idee e valori presenti nellesperienza Dal mondo delle categorie empiriche al mondo delle categorie formali Dalle idee alla vita: il confronto interpersonale La diversità delle persone e delle culture come ricchezza Praticare limpegno personale e la solidarietà sociale

b. Obiettivi specifici di apprendimento Formulazione di obiettivi formativi personalizzati tramite unità di apprendimento programmate dai docenti per promuovere le competenze personali di ciascun allievo

c. Obiettivi formativi e piani di studio personalizzati La scelta degli obiettivi formativi classe 1 a (monoennio) 1° biennio (classi 2 a e 3 a ) 2° biennio ( classi 4 a e 5 a ) Unità di apprendimento Individuali Di gruppo

Le competenze personali Si raggiungono tramite: Unità di apprendimento Rigorosa formazione degli insegnanti Utilizzo del porfolio VINCOLI, RISORSE E PROBLEMI LA CONVIVENZA CIVILE

Decalogo operativo 1.AVERE FIDUCIA NEL CORPO (esplorare le possibilità strumentali) 2.QUESTO E IL CORPO (conoscenza del corpo, anche topografica) 3.CONOSCERE IL CORPO CHE SI MUOVE (coscienza globale e segmentaria) 4.EDUCARE I SENSI (attraverso tutti i canali percettivi) 5.CONTROLLARE LEQUILIBRIO (la postura e i suoi aggiust. dinam.) 6.ESPRIMERSI COL CORPO 7.IL FUNZIONAMENTO DEL CORPO 8.IL CORPO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO 9.LE CAPACITA COORDINATIVE 10.LE COMPETENZE PERSONALI NECESSARIE

Ricordare….. EDUCAZIONE MOTORIA ASPETTO SOCIALE CONOSCENZA E PADRONANZA CORPOREA ASPETTO FUNZIONALE ASPETTO COGNITIVO ASPETTO SPORTIVO ASPETTO INTERDISCIPLINARE

Il quaderno dello SPORT J. Mapelli - A. Tonetti CSI Centro Didattico

Perché fare ginnastica e sport? Imparare Formare il carattere Diventare più forti Diventare più intelligenti Divertirsi diventando amici

Conosci il tuo corpo.. Controlla Confronta Osserva Verifica

E ora…prova a… Correre adagio per… Correre veloce per… Verificare la forza delle braccia… Verificare la forza globale… Misurare la scioltezza… Saltare in alto e in lungo… Saltare con la funicella… Stare in equilibrio… Lanciare con precisione… Lanciare lontano…

Sei capace di… Fare una capovolta avanti e indietro Fare la candela Fare la verticale e la ruota Superare una trave volteggiandola Palleggiare tipo basket facendo uno slalom tra i birilli Palleggiare a muro tipo pallavolo Guidare un palla con i piedi Giocare a tennis e ping-pong Nuotare Andare sui roller e sul monopattino Sciare Andare in bicicletta

Perché fare sport Per diventare più forte (maturare) competenze personali padronanza di sé abilità star bene gioia e divertimento qualità della vita

Convivenza civile Norme igieniche e tutela della salute Educazione alimentare Educazione stradale Educazione ambientale Democraticità e tolleranza Responsabilità e Fair Play Volontariato LO SPORT NON ESCLUDE NESSUNO