Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1,767708 71.4%28.6% In popolazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Disegno Campionario
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
L’Italia geografia.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
L’analisi dei dati del 2007: la situazione Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 17 Settembre 2008 Gianluigi Ferrante.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Effetti del voto di preferenza. Il referendum sulla preferenza unica Evitare le “cordate” elettorali fra candidati Eliminare o limitare i brogli Limitare.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Come si vive nelle carceri italiane
Epidemiologia descrittiva e gestione di sistemi complessi Cesare Cislaghi Università di Milano e ARS toscana Marco Marchi, Università di Firenze.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Ufficio Tesseramento FIG
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:

Anno di diagnosi Corto sopravviventiLungo sopravviventi % % % % % % 1719 Total 1,767708

Corto sopravviventiLungo sopravviventi Trento 62 % 0.3 Veneto 3217 % Lombardia % Piemonte % Liguria % Toscana % Emilia Romagna % Marche 6424 % Umbria 3214 % Lazio % Campania % Sicilia % Total 1, Regioni

Sesso Corto sopravviventiLungo sopravviventi Maschio1, % Femmina % Total1,767708

Classi di età Corto sopravviventiLungo sopravviventi <= % % % >= % Total1, Età media dei lungo sopravviventi: 65 Età media dei corto sopravviventi:69

Istologia Corto sopravviventiLungo sopravviventi Epitelioide1, % Mesotelioma NAS22766 % Bifasico21734 % Fibroso /Sarcomatoide14934 % Mancante182 % Total1,767708

Stadio Corto sopravviventiLungo sopravviventi localizzato % localmente avanzato % avanzato38396 % missing % Totale1,767708

Trattamento Corto sopravviventiLungo sopravviventi nessun trattamento % solo chirurgia10476 % solo chemioterapia % altro1916 % chirurgia e chemioterapia % multimodale815 % missing7619 % Totale1,767708

ANALISI UNIVARIATAANALISI MULTIVARIATA Variabili Hazard Ratio (95% IC)p-valueHazard Ratio (95% IC) p-value Sesso(Rif: Maschio) Femmina 0.91 ( ) ( ) Classi di età (Rif: 65-74) ( )< ( ) < ( ) ( ) ( )< ( ) <0.001 Istotipo del MPMs (Rif: Epitelioide) Mesotelioma NAS 1.30 ( )< ( ) Mesotelioma Fibroso 1.54 ( )< ( ) <0.001 Mesotelioma Bifasico 1.67 ( )< ( ) <0.001 TNM Clinico (Rif: T1/T2, N0/N1 e M0) T3, N0/N1/N2 e M0 o T1/T2, N2 e M ( ) ( ) <0.001 T4 o M1 o N ( )< ( ) <0.001 missing 1.26 ( )< ( ) Trattamento (Rif: Chemioterapia) Solo chirurgia 0.81 ( ) ( ) Bimodale/ multimodale 0.66 ( )< ( ) Nessuno / solo BSC 1.51 ( )< ( ) <0.001 missing 1.11 ( ) ( ) Imaging diagnostica (Rif: Solo RX) Almeno un esame (PET, TAC e RMN) 0.79 ( ) ( )0.441 Nessuno/missing 1.03( ) ( )0.656

Conclusioni: Il nostro studio conferma il valore prognostico di sesso, età, istologia, stadio e trattamento che emerge in letteratura Punto di forza: raccolta di molte informazioni che permettono di stimare un modello completo Prossimamente: Faremo delle analisi utilizzando anche il volume dell’ospedale di trattamento e di diagnosi Nuove idee di analisi per meglio sfruttare la quantità di dati disponibili.

Volume del tumore (TAC)e possibile associazione con la prognosi. Richiesta data di follow-up RESIDENZANum. LAZIO 1 EMILIA ROMAGNA 1 LIGURIA 3 LOMBARDIA 4 PIEMONTE 2 TRENTO 1 SICILIA 3 UMBRIA 1 TOTALE 16 Date di incidenza :