Il mercato dellabbigliamento nella Federazione Russia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
PuntoRussia PuntoRussia : un riferimento logistico stabile per le imprese varesine a Mosca Varese, 14 ottobre 2005.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
MACROECONOMIA L’economia italiana
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Capitolo 1 Introduzione
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Dopo la tempesta? L’outlook dei mercati
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
MISSIONE IMPRENDITORIALE NELLA FEDERAZIONE RUSSA 5-9 Aprile 2009 SEMINARI PREPARATORI.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
Il mercato dei tessuti nella Federazione Russia
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Unione Europea in dati Realizzato da: Febbraio 2010.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Il mercato dellabbigliamento nella Federazione Russia

Ufficio ICE MOSCA - 2 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. una fotografia della situazione 84% dellabbigliamento sul mercato e importato Quota tessile - abbigliamento sul PIL: URSS= 20% 1990 = 12% 2005= 0.4% Deindustrializzazione + Delocalizzazione

Ufficio ICE MOSCA - 3 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. struttura dellimport Da dove arriva? 50% Cina Come? Tra il 60% e 80% entra illegalmente 90% nel 2005 Il governo della F.R. ha allo studio misure per arginare limportazione illegale

Ufficio ICE MOSCA - 4 il mercato dellabbigliamento nella F.R. come si vende Il commercio al dettaglio di abbigliamento per volume e secondo solo a quello dei prodotti alimentari

Ufficio ICE MOSCA - 5 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. dove si vende Il 35% della domanda di abbigliamento proviene da Mosca e S. Pietroburgo Peraltro il mercato di Mosca supera per oltre il doppio quello di S. Pietroburgo Al terzo posto Ekaterinburg che rappresenta la provincia emergente

Ufficio ICE MOSCA - 6 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. dove si vende

Ufficio ICE MOSCA - 7 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. formazione del prezzo allingrosso Le societa distributrici: valore del acquisto secondo fattura + spese doganali + logistica + quota costi annui stoccaggio+ quota salario medio personale + tasse+ 20% mark-up commerciale = _________________________________ Prezzo allingrosso

Ufficio ICE MOSCA - 8 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. formazione del prezzo allingrosso Gli agenti: Per pagamenti in contanti e illegali: Commissione tra il 5% e il 15% del valore della merce venduta (sul prezzo dellintera fattura) Per pagamenti con documentazione ufficiale e trasferimento bancario: Il prezzo della fattura viene calcolato in base alla quotazione della Banca Centrale + la percentuale del giorno di pagamento + lIVA. Se lagente si assume lonere del trasporto e della puliziadoganale della merce, allora occorre aggiungere anche queste spese

Ufficio ICE MOSCA - 9 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. volume mercato abbigliamento 34,2 mld euro nel % abbigliamento femminile 24% abbigliamento maschile 18% abbigliamento per linfanzia

Ufficio ICE MOSCA - 10 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. tipologia struttura del mercato per tipologia di merci: 50% abbigliamento quotidiano 14% abbigliamento formale 13% abbigliamento sportivo 10% biancheria 6% da cerimonia 5% accessori

Ufficio ICE MOSCA - 11 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. dinamica negli ultimi 10 anni il mercato russo dellabbigliamento e cresciuto a ritmi accelerati senza la crisi il rallentamento dei saggi di crescita del mercato dellabbigliamento sarebbe dovuto essere del 2-3% gradualmente la saturazione del mercato ha rallentato la crescita

Ufficio ICE MOSCA - 12 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. il consumatore russo Propensione al consumo di abbigliamento media europea 41% media russa 74% il 74% dei russi e pronto a spendere proprio in abbigliamento il reddito disponibile dopo le spese principali (utenze, trasporti, alimentari, istruzione), cui destina il 10,7% del totale del reddito

Ufficio ICE MOSCA - 13 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. il consumatore russo Motivazioni dacquisto - Eleganza- Novita e tendenze (donne) - Status- Conservatorismo (uomini) Differenze -Cultura tradizionale (maschio – femmina) Preferenze - Marchi esteri

Ufficio ICE MOSCA - 14 Il mercato dellabbigliamento nella F.R. Importazioni Labbigliamento rappresenta l1% del totale delle importazioni (2008), circa 3 mld euro Limport di abbigliamento presenta una dinamica positiva. Nel 2008 e cresciuto del 39% rispetto al 2007 Tra i 3 maggiori fornitori di abbigliamento alla Russia troviamo Cina, Turchia e Italia (bisogna tener conto che i dati ufficiali russi presentano scarti notevoli rispetto alle altre fonti ufficiali)

Ufficio ICE MOSCA - 15 Proprieta intellettuale e contraffazione Desk ICE MOSCA Il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto la creazione, presso alcuni uffici della rete estera dellICE di strutture di assistenza alle imprese Compiti: informazione ed orientamento sul quadro normativo consulenza legale su questioni riguardanti la difesa dei propri diritti di proprietà intellettuale assistenza alle imprese nella registrazione dei marchi e brevetti Ad oggi sono attivi 13 desk in 10 paesi: Brasile, Cina, Corea del Sud, EAU, India, USA, Taiwan, Turchia, Vietnam e Fed. Russa

Ufficio ICE MOSCA - 16 Proprieta intellettuale e contraffazione Desk ICE MOSCA Il Desk Mosca e attivo dal dicembre 2007 Assistenza ad oltre 90 aziende: non solo sulla proprieta intellettuale ma anche su procedure e normative tecniche-sanitarie-doganali 20 segnalazioni di casi di contraffazione, dalle aziende colpite e dalle autorita russe doganali Supporto tecnico allAmbasciata dItalia a Mosca, per contenziosi che hanno riguardato anche grandi gruppi italiani Per una informazione costante e attivo il link

Ufficio ICE MOSCA - 17 LUfficio ICE di MOSCA: Sede di Coordinamento Federazione Russa, Bielorussia, Armenia e Turkmenistan UFFICIO N.1202, EDIFICIO 3 KRASNOPRESNENSKAJA NABEREJNAJA, MOSCA Tel: ( ) / / Fax: ( ) / UFFICIO N.1202, EDIFICIO 3 KRASNOPRESNENSKAJA NABEREJNAJA, MOSCA Tel: ( ) / / Fax: ( ) /

Ufficio ICE MOSCA - 18 Grazie a tutti per lattenzione!