I 20 esperti Alberto Abruzzese Professore di Sociologia delle comunicazioni di massa. Luigi Bobba Presidente nazionale delle Acli. Gianfranco Borghini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Mercato del lavoro.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Firenze, 13 gennaio
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Turismo Responsabile Organizzato
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Le scuole e l’autonomia
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Università degli studi di Camerino
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Giuliano Cazzola esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali.
I modelli di welfare.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
MINISTERO DELLA DIFESA
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
ZENIT 2001ZENIT 2001 I 9 ESPERTI Francesco Barbagallo Professore di Storia contemporanea e direttore del dipartimento di Discipline storiche all’Università.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Transcript della presentazione:

I 20 esperti Alberto Abruzzese Professore di Sociologia delle comunicazioni di massa. Luigi Bobba Presidente nazionale delle Acli. Gianfranco Borghini Coordinatore dei Comitati per il Coordinamento delle iniziative per loccupazione. Renato Brunetta Deputato al Parlamento europeo e professore di Economia del lavoro. Bernardo De Bernardinis Presidente del Consorzio Sudgest. Giampaolo Galli Direttore del Centro studi di Confindustria. Luciano Gallino Professore di Sociologia. Gustavo Ghidini Professore di Diritto industriale. Matelda Grassi Vice Presidente del Gestore della Rete di trasmissione nazionale. Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Presidente dellIsae. Paolo Leon Professore di Economia pubblica. Vincenzo Li Donni Professore di Economia dei trasporti. Bruno Manghi Sociologo ed esperto di Politica sindacale. Stefano Patriarca Responsabile del progetto finalizzato al decentramento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Giuseppe Pennisi Economista e docente di Finanza pubblica. Federico Rossi Presidente del c.d.a. dellIstituto di studi per la direzione e gestione dimpresa (Stoà). Maurizio Sacconi Direttore dellInternational Labour Office di Roma. Bepi Tomai Direttore del Formez. Gianfranco Viesti Professore di Economia dellintegrazione europea. Stefano Zamagni Professore di Economia politica.

ECONOMIA E DOMANDA DI LAVORO Delocalizzazione produzioni materiali, spostamento delleconomia verso valorizzazione ambiente e cultura, attività di ricerca e ad alto valore. Occupazione cresce, lentamente e con contratti a tempo; la rigidità sindacale favorirà un mercato del lavoro duale: flessibilità al margine, ma non per i contratti principali. Disoccupazione: polarizzazione accentuata Nord-Sud, nonostante i miglioramenti di produttività, infrastrutture, ambiente. Crescita del mismatch: la domanda di lavori qualitativamente elevati non incontra lofferta. Settori in crescita: – lavori legati alle tecnologie dellinformazione e della comunicazione; – specialisti organizzazione; – servizi alla persona (sanitari e assistenziali) e alla famiglia; – insegnanti e formatori; – operatori turistici e ambientali; – giustizia.

LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Nei servizi, attività più personalizzate, più autonome, più basate su mezzi tecnologici. A breve, espansione del lavoro autonomo (distribuzione, discipline artistiche e ricreativo-culturali. Nel medio periodo, stabilizzazione dipendenti-autonomi: preferibile sia per datori di lavoro che per prestatori dopera. Carenza di professionalità, sia nei settori tradizionali che nella new economy. Nuova occupazione nel Sud: per chi ha un titolo medio-alto. Uscita dal sommerso indotta dalle nuove attività, più qualificate e basate sulla comunicazione. New economy: trasformazione economica del Sud, ma poca occupazione.

IL FUTURO DELLE FASCE DEBOLI Fasce deboli: più numerose, più difficili da identificare (anche dirigenti). Collegamento con nuove forme del lavoro e cattive occupazioni. Situazione delle fasce deboli fortemente dipendenti da scelte di welfare e politiche pubbliche. Maggior liberismo: minori barriere allentrata per donne e giovani, ma aumento dei lavoratori poveri. Fattore critico: la formazione. Le imprese chiederanno titoli di studio più elevati a parità di lavoro: spiazzamento dei soggetti a basso titolo. Fasce deboli: – meno disoccupati, più inoccupati; – soprattutto, i soggetti dei territori deboli (p.es.: le laureate in materie umanistiche del Sud); – chi sceglie male il proprio percorso.

LE POLITICHE, LA DEVOLUTION E IL WELFARE Regioni, Province e Comuni impreparati rispetto alla devolution. Omogeneità di indirizzi garantita dallamministrazione centrale e nuovo centralismo su base regionale. Devolution: elementi chiave: alleanza strategica con il privato sociale e vicinanza ai bisogni dei cittadini (Comuni); opportunità: interventi mirati; rischi: frammentazione delle politiche e accentuazione delle diversità tra territori; scarsa coesione e solidarietà istituzionale come fonte di conflittualità tra amministrazioni Italia Lavoro: affiancamento delle amministrazioni locali; agenzia di richiamo e organizzazione della mobilità del lavoro dal Sud al Nord Aumenteranno erogazioni universalistiche e sgravi fiscali per imprese; giovamento soprattutto per il Mezzogiorno (maggiore convergenza delle politiche del lavoro e del welfare). Cosa farà il Centro-Destra? – rivisitazione delle forme di assistenza, non welfare universale (quindi declassamento diritti di cittadinanza e politiche verso gli esclusi); – politiche spostate sulle collettività locali e servizi affidati al settore privato; – parti sociali disinteressate alle fasce deboli.

LE POLITICHE PER IL LAVORO E I S.I. Politiche di natura soggettiva e concentrate al Sud con forti investimenti pubblici. Le azioni del Centro-Destra: – liberismo v/s individualismo e workfare; – servizi per limpiego privati; – più peso assicurazioni e aumento mobilità; – contrazione dei periodi di sostegno alla disoccupazione; – indebolimento sindacato e liberalizzazione dei licenziamenti; – verso la flessibilità penalizzando le fasce deboli. Nel breve non si assisterà ad un avvio generalizzato dei servizi per limpiego (S.I.): squilibri tra EE.LL. forti e deboli; situazioni di eccellenza (Veneto e Marche) e punte di inefficienza; aumento dellemarginazione dei cittadini deboli. In attesa della riqualificazione del personale (demandata a terzi), le politiche del lavoro saranno affidate ad altri soggetti (enti bilaterali e agenzie sindacali e datoriali). Non sapranno sviluppare nei vari territori un approccio promozionale. Non adotteranno un nuovo modello organizzativo rispondente ai veloci mutamenti del mercato del lavoro.

LE PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO Per favorire lincontro tra domanda e offerta: – si agirà in collegamento con il Sistema Informativo per il Lavoro; – ci si avvarrà di personale esperto. Il modello migliore: una rete di agenzie che riduca al minimo la funzione degli uffici decentrati del Ministero. Italia Lavoro contribuirà allefficacia e allefficienza dei servizi per limpiego perché sarà capace di: – coordinamento, cooperazione e assistenza soprattutto nella fase di avvio; – superare le disomogeneità; – migliorare la qualità dei servizi offerti e introdurre elementi di innovazione.