TERZIARIO FUTURO 2001 - 2003 TERZIARIO FUTURO 2001 - 2003 I 9 esperti Francesco Cesarini Professore di Economia delle aziende di credito e di tecnica bancaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Managers oltre il Declino Tito Boeri 12 giugno 2005 Hotel Gallia – Milano 65 a Assemblea Manageritalia DEINDUSTRIALIZZAZIONE E TERZIARIO: VERSO QUALE LEADERSHIP?
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Benevento Gruppo di lavoro Nuova Idea di Economia In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Turismo Responsabile Organizzato
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Relazioni interaziendali
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
INNOVAZIONE E SISTEMA–PAESE 2002 – 2004 I 9 ESPERTI Massimo Cacciari ex sindaco di Venezia, consigliere regionale del Veneto Fulvio Carmagnola Professore.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Quarta Giornata degli Innovatori
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Tre Regioni leader in Europa
GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Giuliano Cazzola esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Biblioteca Comunale di Opera (MI) Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” 18 giugno 2007 Gestire una sezione multimediale : Idee ed esperienze.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
IISS“Ettore Bolisani”
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO I 9 esperti Francesco Cesarini Professore di Economia delle aziende di credito e di tecnica bancaria allUniversità Cattolica di Milano. Mario Collevecchio Dirigente generale dello Stato. Paolo Glisenti Consulente della BNL nellarea comunicazione. Bruno Lamborghini Presidente di Olivetti Lexicon e amministratore di Olivetti Spa e di Tecnost Spa. Federica Olivares Fondatrice della Casa editrice Edizioni Olivares. Luca Pellegrini Professore di Economia e gestione delle imprese commerciali allUniversità Federico II di Napoli. Marina Salamon Imprenditrice e fondatrice di Altana Spa. Severino Salvemini Professore di Organizzazione del lavoro allUniversità Bocconi di Milano. Carlo Secchi Rettore dellUniversità Bocconi di Milano e professore di Politica economica europea.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO LA NUOVA STRUTTURA DEL TERZIARIO Più piccoli operatori, ma prevarrà la concentrazione nei global competitor. Mass customization: a causa delle tecnologie, impossibile essere troppo piccoli. Piccole imprese: o assorbimento, o cooperazione. Abbandonare lindividualismo tipico dellimprenditore italiano, in favore di un modello emergente: il distretto terziario. Cresceranno i comparti legati alle telecomunicazioni, al turismo e al tempo libero; piccolo commercio in difficoltà difficoltà. Terziario italiano, uninternazionalizzazione passiva: banche, trasporti, comunicazione e grande distribuzione. Euro: si confronteranno prezzi, qualità, velocità informativa, forme di distribuzione, valorizzazione della telematica.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO TERZIARIO E TECNOLOGIA – ECONOMIA MISTA Trading on line: lofferta creerà la sua domanda. Rete: strumento di marketing. Nel triennio, più qualità che quantità. Nuovi rapporti con clienti, venditori e fornitori, basati sullaccesso diretto al sistema informativo aziendale. Effetti delle tecnologie : riorganizzazione, differenziazione dellofferta, nuovi business, nuovi prodotti finanziari, nuovi lavori E-commerce nel B2B, con effetti su costi, logistica, magazzino. B2C: i navigatori acquistano di più, ma restano troppo pochi. Più liberismo nellazione di Governo,senza smantellare il welfare. Forte pressione europea per: la liberalizzazione, il contenimento della spesa e gli investimenti. Forti benefici per il terziario dalla riforma del sistema pubblico: riduzione fiscale, privatizzazione attività di servizio e previdenza integrativa. Comparti privatizzati: poste, trasporti, risparmio, sanità, ambiente. Privati e terzo settore nellerogazione di servizi sociali. Creazione di società miste. Autonomie locali e imprese: migliore integrazione

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO LE NORMATIVE E LE AZIONI REGOLATIVE Armonizzazione europea, deregolazione e libera circolazione delle imprese. Punti chiave: governance, tutela del consumo, garanzia delle regole. Legislazione europea + federalismo: meno controlli burocratici ma più livelli di regolamentazione. Italia: poca capacità di recepire, proseguono le multe. Regioni: più peso delle Province e dei Comuni (ma grazie a società miste di servizi). Prosegue la liberalizzazione del commercio: più occupazione, più occasioni per i giovani, il commercio tradizionale non soccomberà; ma lItalia resterà il Paese delle buone uscite. Authority europee: più incisive di quelle nazionali. Ma lAntitrust nazionale avrà un ruolo decisivo, anche stimolata dalle associazioni di consumo. Authority settoriali: non aumenteranno (i politici non cederanno altro potere). Associazioni di consumo: +funzionanti, +influenti, +organizzate.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO RIDISEGNO ORGANIZZATIVO E R.U. Ridisegno comunicazione interna: enorme flusso di informazioni, condivisione, flessibilità di orario e di spazio, meno riunioni, patrimonializzazione aziendale dei saperi personali. Si lavora per processi, non più per funzioni. Si esternalizzano i processi secondari, si fa upgrading su quelli di alta qualità. Più intermediazione: diventa orchestrazione di sottosistemi specializzati, richiede più investimenti in capitale umano. Marketing one to one; con le tecnologie, personalizzazione di massa. Ma ai consumatori darà un crescente fastidio. Meno disoccupazione, il terziario continua ad assorbire lavoratori: telefonia, Internet, servizi alle imprese, entertainment, specialisti finanza. Imprese: meno vincoli e contributi. Più lavoro atipico – più skill shortage Centralità degli incentivi: per prestazioni più complesse e per fidelizzazione (meno tempo in azienda, minori garanzie, più mobilità delle fasce alte). Incentivi: formazione, lavoro in team, stock option.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO STRUTTURA SOCIALE – PAURE E OTTIMISMI Crescita quantitativa del terziario grazie ad anziani e immigrati. La scarsa mobilità interna ed emigrazione di giovani cervelli. La polarizzazione giovani-anziani si tradurrà in un isolamento culturale della terza età. Più disuguaglianza sociale e ritorno del conflitto di classe. Innovatori: chi competerà e imprenditori con buone idee, anche senza soldi. Diffidenti verso linnovazione: fasce deboli + politici, sindacalisti, professori universitari. Paure: (individuali) incertezza del futuro, velocità del cambiamento, insicurezza nelle proprie competenze, perdita del lavoro; (collettive) immigrati, di ordine pubblico e sicurezza. Problemi: (vecchi) vivibilità in città, disoccupazione, previdenza, criminalità; (nuovi) mancanza di progettualità futura, indifferenza verso il senso civico. I conflitti latenti produrranno disaffezione politica; lotta alle corporazioni più forti Ottimismi: upgrading sociale anche per chi è fuori dai clan, maggiore opportunità di scelta nel consumo, larte italiana del sapersela cavare

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO CULTURA -VALORI - BISOGNI E CONSUMO Entertainment, emozioni e esperienze: i bisogni civili centrali Innovazione culturale in isole; centralità delle tradizioni Omogeneizzazione culturale: le vittime e i vincenti; le culture alternative come fenomeni délite Upgrading culturale europeo; diffusione dellaccountability I valori: -Stato, +cittadini; individualismo; sicurezza personale ed economica; solidarietà; diffidenza verso partiti e istituzioni Complessità sociale: regole chiare e condanna opportunismo Consumo: selettivo e informato, condiviso in famiglia; cobuying; le diverse domande di giovani e anziani. Italiani: attenzione a prezzi e qualità, beni apparenti; i giovani: musica, video, Internet, trasporti. In crescita: i beni ad alto valore aggiunto, industriali personalizzati; i servizi di trasporto, sanitari e di cura, privati di ristorazione e pulizia, turismo, fitness. Statici o in declino: abbigliamento, cultura, alimentazione, nuove abitazioni, formazione.