Laboratorio di progettazione 1B prof. Antonio Lavaggi Esercitazione n°2 Il progetto della casa a schiera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

Assonometria.
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Tecnologia dell’architettura
Il rilievo del costruito
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Geometria descrittiva dinamica
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
di Istruzione e Formazione Professionale
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
2007 Gabriella e Massimo Carmassi ASILO NEL COMUNE DI ARCORE
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
Limitazioni geometriche e Armature
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
PROGETTAZIONE.
Una Casa per Studiare e per Vivere
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
(a cura di Michele Vinci)
La città verticale di Hilberseimer
Edificio residenziale a Berlino 2009
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
La prima prova nell’esame di stato
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
Obiettivi del progetto HOLY STAIR
PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI.
Istruzioni per la determinazione delle superfici catastali
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione 1 E lo schermo? Errori comuni Posizionamento e dimensionamento arbitrario.
DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA
DESCRIZIONE, DATE presunte
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Lezione 38 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare Le scelte architettoniche: il concept l’idea la tipologia architettonica l’invenzione architettonica.
(a cura di Michele Vinci)
Le criticità nell’edilizia residenziale (1)
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
1) Quali sono le possibilità di scelta
Liceo Scientifico Trebisacce CS
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro   Modulo di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Arch. Salvatore.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di progettazione 1B prof. Antonio Lavaggi Esercitazione n°2 Il progetto della casa a schiera

L'esercitazione ha carattere individuale OGGETTO DELL'ESERCITAZIONE il progetto di una serie di abitazioni/case a schiera (attenzione: non ville o villette a schiera!) su un lotto assegnato (vedi Allegato A). Nello specifico il lotto assegnato corrisponde a un isolato in quanto è circondato da strade. LO STUDENTE DEVE SCEGLIERE, tra l’altro, il numero degli alloggi ( ovvero in quanti lotti dividere l’isolato assegnato ) il tipo di aggregazione ( accostamento o ribaltamento ) il tipo di struttura ( muratura portante, intelaiata o mista ) Le dimensioni dell’alloggio ( dotazione minima: soggiorno-pranzo, letto matrimoniale, letto doppio (oppure 2 letti singoli), cucina, WC principale, WC secondario, stanzino/deposito ) il tipo di copertura ( piana, inclinata o mista ) D i regola il progetto complessivo prevederà la ripetizione per “n” volte dello stesso alloggio. POSTI AUTO E' possibile prevederli lungo la strada (vedi allegato A) e non all'interno dei singoli lotti (per non gravare di ulteriori difficoltà la prima esercitazione di progetto). E' sufficiente prevedere un posto auto per ogni alloggio (dimensioni dei posti auto: 2.00x5.00 se allineati parallelamente al marciapiede; 2.50x5.00 se accostati tra di loro perpendicolarmente al marciapiede.

DATI DI PROGETTO -prevedere per ogni lotto ( in questo caso per lotto si intende la superficie di pertinenza del singolo alloggio ) uno spazio aperto anteriore e posteriore ( giardino e/o superficie di servizio ) -dimensione trasversale /larghezza del singolo lotto-alloggio: metri. I 2 lotti di testata possono essere più larghi ( in questa ipotesi lo spazio esterno circonderà l’alloggio su tre lati ) -superficie coperta ( impronta del singolo alloggio, in pianta, al piano terra ): 5/8 m di larghezza x 10/12 m di profondità -l’alloggio deve essere articolato su 2 livelli (duplex) -altezza minima tra pavimento e soffitto = m 2,70 ( riducibile a m 2,40 per servizi igienici, stanzino e connettivo ) -superfici nette minime: letto singolo mq 9,00 - letto doppio e matrimoniale mq 14,00 - soggiorno-pranzo mq 20,00 -i servizi igienici potranno essere previsti con areazione forzata ( dunque senza illuminazione e areazione naturale ovvero senza finestre ) -dotazione minima del WC principale: lavabo, tazza, bidet, vasca 170 x 70 cm – Il WC principale deve essere previsto in adiacenza alla zona notte -dotazione minima del WC secondario: tazza,lavabo e bidet -larghezza minima del rampante della scala = cm 60 -alzata massima dei gradini = cm 18 -spessori minimi: muri esterni (tompagni) = 35 cm – Divisori-tramezzi = 10 cm -è richiesta la previsione di uno spazio a doppia altezza -l'asse longitudinale dell'edificio è orientato di regola da nord a sud

ELABORATI RICHIESTI PER L’ESAME Una o più tavole introduttive che illustrino il processo di elaborazione (progetti di riferimento, schizzi, piante, sezioni, prospetti, assonometrie, foto di plastici di studio, …) Tre o più tavole che illustrino la soluzione definitiva relativamente a ISOLATO Planimetria, planovolumetrico 1:200/500 EDIFICIO Piante (Piano terra, 1° piano,copertura), prospetti, sezioni trasversali, assonometria nel rapporto 1:100/200 CELLULA Pianta/e quotata + Pianta/e arredata nel rapporto 1:50 con eventuali particolari costruttivi (rapporto da concordare) MODELLO-PLASTICO nel Rapp.1:200 dell’intero edificio MODELLO-PLASTICO nel Rapp. 1:50 della singola cellula RELAZIONE max 2 cartelle nel formato A4 che descrivano il progetto e, soprattutto, ne illustrino il processo di elaborazione Le tavole, nel formato 50 x 70, saranno consegnate in originale all’atto dell’esame e non saranno restituite. Il progetto potrà essere “usato” nel laboratorio di costruzioni del 2° anno per ulteriori approfondimenti; si consiglia di conservarne una copia (da fare prima dell’esame). l lavoro dovrà essere sviluppato prevalentemente in aula. L’uso del computer sarà consentito (non richiesto!) per la sola stesura finale e comunque mai in aula.

DRITTE PER IL PROGETTO Non il progetto ma la soluzione da scegliere tra ipotesi alternative: dunque il percorso piuttosto che l’idea. Obiettivo dell’esercitazione non è tanto quello del “bel” progetto ma del percorso (costruzione logica) che ha portato a quel progetto; e questo nella logica che intende privilegiare quello che resta nella testa dello studente piuttosto che quel resta sugli elaborati d’esame. Le 3 scale del progetto, i 3 temi sui quali riflettere per proporre delle scelte: il lotto d’intervento (1:500/200), l’edificio (1:200), la cellula (1:50). Ciascuno dei 3 temi consente un ventaglio di risposte alternative. Si comincia dalla pianta (con il disegno anche a mano libera ma in scala). I primi schemi in scala 1:200. La pianta tiene insieme (come la progettazione architettonica) – vedi cit. di Le Corbusier La stessa pianta può generare soluzioni di progetto anche molto diverse fra di loro (la pianta come invariante) Aspetti compositivi dei due fronti principali. Soprattutto il rapporto pieni vuoti. E inoltre: attacco a terra – chiusura in alto aggetti (balconi, soglie, pensiline, … ) materiali colori disegno degli infissi Si ricorda che NON ESISTE il prospetto del singolo alloggio

Ci ricorda Le Corbusier (Le Corbusier, Verso un’architettura, a cura di P. Cerri e P. Nicolin, Milano, Longanesi, trad. it. di Vers une Architecture, Paris, Editions Crès, 1923) : La pianta è la generatrice. Senza pianta c’è disordine, arbitrio. La pianta porta in sé l’essenza della sensazione. La pianta sta alla base. Senza pianta non c’è grandezza di intenzione e di espressione, né ritmo, né volume, né coerenza. Senza pianta c’è una sensazione insopportabile di cosa informe, di povertà, di disordine, di arbitrio. La pianta richiede la più attiva immaginazione e insieme la più severa disciplina. La pianta determina tutto: è il momento decisivo. (…) è un’austera astrazione. L’ordine è un ritmo afferrabile che agisce su qualsiasi essere umano in egual modo. La pianta porta in se stessa un ritmo primario determinato: l’opera si sviluppa in estensione e in altezza, secondo le sue prescrizioni, dal semplice al complesso, seguendo la stessa legge. L’unità della legge è la legge di una pianta corretta: legge semplice infinitamente modulabile. Nella pianta è già compreso il principio della sensazione.

Di ciascuno dei punti che seguono verificare: aspetti oggettivi e aspetti discrezionali Comprendere il tema Tipologia Riferimenti e citazioni I dati di progetto (quantità e concetti) Il completamento dei dati L’idea di progetto Aspetti distributivi/funzionali – I percorsi orizzontali, i percorsi verticali ( di regola un buon progetto riduce all’indispensabile le superficie del connettivo) – Le dimensioni dei singoli ambienti ( tassative le sup. minime per il soggiorno pranzo e le camere da letto ) – Arredo fisso/arredo mobile – L’ingombro degli elementi di arredo Soluzione strutturale Impianti ( in particolare canalizzazioni verticali dei servizi igienici e smaltimento delle acque meteoriche ) La Geometria come strumento di impostazione e di controllo Il bello del progetto: questioni di pelle?

CONSIDERAZIONI SUL PERCORSO DELL’ESERCITAZIONE PROGETTUALE L’idea di progetto La si può costruire a partire da quanto si conosce (…Tra cosa e come scegliere? Evidentemente tra quanto conosciamo … da A. Lavaggi “Introduzione al progetto di architettura” ): dati di progetto, tipologia, riferimenti, geometria, simmetria, ribaltamento, aspetti formali, lettura per parti, materiali, colori, …) In rappresentazione: schizzi (anche tridimensionali, meglio se assonometrici), pianta 1:200 – planimetria 1:500 Dall’idea di progetto a la pianta dell’alloggio: aspetti distributivi e funzionali, elementi d’arredo, soluzione strutturale, … In rappresentazione: pianta 1:200/100 – modello di studio 1:50 – la sezione sulla doppia h L’edificio in sostanza è il risultato della somma degli alloggi previsti. Dunque: - Quanti alloggi? - meglio n° pari per consentire l’ulteriore scelta rispetto al tipo di aggregazione (quella per ribaltamento deve riferirsi a un numero pari alloggi) - Quali prospetti? - da comporre anche in relazione al tipo di aggregazione, alla posizione dell’alloggio rispetto al lotto di insistenza (fronte strada o interno), all’andamento del fronte (complanare o scalettato) In rappresentazione 1:200 (rapporti pieni vuoti, aggregazione per ribaltamento/accostamento) – vista assonometrica/modello 1:200

Allegato A Planimetria dell’isolato all’interno della quale vanno ritagliati i lotti di insistenza dei singoli alloggi. Marciapiedi e posti auto devono essere previsti all’interno della sagoma 60x35

SEGUONO IMMAGINI DA PROGETTI DI CASE A SCHIERA, PIÙ O MENO FAMOSI, PIÙ O MENO DI QUALITÀ L’invito è a “cercare” su libri e riviste di architettura progetti di case a schiera: un’altra via per trovare spunti e riferimenti. Senza fermarsi mai all’immagine, al disegno … ma cercando di comprendere le ragioni che quell’immagine, quel disegno hanno contribuito a costruire; come se provassimo a entrare nella testa dell’autore e a ricostruire il percorso di quel progetto. Ancora una volta chiedendoci le risposte che quel progetto ha dato ai tanti temi con i quali si è misurato: dunque progetto e …. storia, contesto, struttura, aspetti formali, tipologia, geometria, impianti, materiali, colori ….

Case a schiera d’autore – J. J. P. Oud – Weissenhof di Stoccarda

Case a schiera d’autore – J. J. P. Oud – Weissenhof di Stoccarda

Case a schiera d’autore - J. J. P. Oud, Quartiere Kiefhoek, Rotterdam ( )

Case a schiera d’autore

Altre case a schiera

Altre case a schiera - Il ruolo “urbano” che può assumere il fronte

Altre case a schiera

Altre case a schiera – Quando l’architetto si scatena

L’EDIFICIO L’edificio a schiera è composto da più cellule/alloggi unifamiliari (almeno 3) aggregati fra di loro. La cellula tipo (che è quella intermedia e non quella di testata) risulta accostata ad altre 2 cellule sui lati lunghi. La soluzione canonica prevede che ogni cellula/alloggio disponga di due spazi aperti: uno anteriore e uno posteriore. Di regola lo spazio anteriore è destinato a giardino; quello posteriore è di servizio. Il concetto di “anteriore e posteriore” è legato alla strada principale di accesso al lotto. L’edificio, nel suo complesso, è assimilabile a un organismo parallelepipedo con una dimensione (lunghezza) prevalente sulle altre (altezza e profondità). L’andamento lineare può essere rettilineo o curvilineo. LA CELLULA Le singole cellule sono costituite da alloggi unifamiliari articolati su 1 o 2 livelli (duplex); di rado su 3 livelli. La soluzione canonica prevede una cellula a impronta rettangolare (nel caso classico i lati sono approssimativamente nel rapporto 1:2), con gli spazi aperti sui due lati corti; i lati lunghi sono ciechi (per consentire l’aggregazione delle cellule contigue); i lati corti hanno invece la possibilità di prevedere delle aperture (porte, finestre, ecc.). Di regola il lato corto ha dimensioni variabili tra i 6 e gli 8 metri (2 vani). L’aggregazione tra le singole unità-cellule può avvenire per accostamento o per ribaltamento. Le due soluzioni danno luogo, tra l’altro, a diversi assetti compositivi per i prospetti. L’aggregazione per ribaltamento consente di unificare le verticali degli impianti. Nel caso della cellula duplex risulta decisiva per l’articolazione distributiva la collocazione della scala (conviene che lo smonto al piano superiore sia baricentrico rispetto alla profondità dell’alloggio per ridurre il connettivo). Infine è bene ricordare che

IL TIPO A SCHIERA SCHEMA PLANIMETRICO DI AGGREGAZIONE ALLOGGIO A SCHIERA DUPLEX Alcune delle soluzioni più ricorrenti per La collocazione del corpo scala CELLULA TIPO E’ una cellula intermedia con 2 lati ciechi (lunghi e contrapposti) e 2 lati aperti (corti e contrapposti) La soluzione canonica presenta i 2 lati nel rapporto 1:2 Nella realtà si verificano spesso rapporti diversi

IL TIPO A SCHIERA SCHEMA PLANIMETRICO DI AGGREGAZIONE ALLOGGIO A SCHIERA DUPLEX Alcune delle soluzioni più ricorrenti per La collocazione del corpo scala CELLULA TIPO E’ una cellula intermedia con 2 lati ciechi (lunghi e contrapposti) e 2 lati aperti (corti e contrapposti) La soluzione canonica presenta i 2 lati nel rapporto 1:2 Nella realtà si verificano spesso rapporti diversi