VALUTARE PER COMPETENZE Educazione linguistica: la valutazione delle competenze Simonetta Rossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Come costruire una mappa concettuale in classe
Quadri di Riferimento per la Matematica
Il tema.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
Certificazione delle competenze
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Il saggio breve.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PROF.ssa AMODIO SILVANA
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Commissione Autovalutazione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LA LETTURA.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
La scrittura dei testi.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Come costruire una mappa concettuale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Il riassunto e la parafrasi
Una lingua per studiare
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Il testo espositivo Caratteristiche generali
Criteri di testualità.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

VALUTARE PER COMPETENZE Educazione linguistica: la valutazione delle competenze Simonetta Rossi

TIPI DI SCRITTI SCIENZEMATEMATICA Appunti, schede, schemi, mappe Recensioni (film scientifici) Relazioni Articoli Appunti, schede, schemi, mappe Grafici, linguaggi (form., nat.) Relazioni Definizioni Scritture multime- diali: forum, ipertesti Descrizioni Valutare per competenze Simonetta Rossi

SCRIVERE L’ENUNCIATO DI UN PROBLEMA NUMERICO Avere competenze matematiche, cioè avere una giusta rappresentazione di un problema matematico Avere competenze linguistiche, cioè utilizzare un atto linguistico affinché i destinatario possa trovare la soluzione giusta. Quindi, scegliere: un problema che corrisponda ad una struttura matematica; la struttura ingiuntiva profonda. Esempio: Valutare per competenze Simonetta Rossi

SCRIVERE L’ENUNCIATO DI UN PROBLEMA NUMERICO A partire da 14 – 7 = 7 Si possono avere molteplici strutture ingiuntive: 14 – 7 = ? 14 - ? = 7 ? – 7 = 7 Si interroga il lettore attraverso una frase interrogativa o imperativa (devi dire, dirai, dì ecc). Per ottenere la risposta giusta: L’enunciato non deve essere ambiguo L’enunciato non deve distogliere il lettore dalla ricerca della risposta giusta Il problema deve essere risolvibile Valutare per competenze Simonetta Rossi

SCRIVERE UNA RELAZIONE SCIENTIFICA (1) Valutare per competenze Simonetta Rossi Testo titolo spiegazioni frasi brevi lessico specifico uso dell’impersonale connettivi testuali coerenza precisione concisione

SCRIVERE UNA RELAZIONE SCIENTIFICA (2) Inserimento di: disegni (legende, spiegazioni, colori) schemi grafici tabelle Valutare per competenze Simonetta Rossi

Prove di valutazione internazionali PIRLS ICONA (dopo 4 anni di scolarità) OCSE PISA (15 anni) Valutare per competenze Simonetta Rossi

Prove di valutazione nazionali INVALSI PQM Valutare per competenze Simonetta Rossi

PIRLS ICONA - Lettura 1. I processi di comprensione A. Ricavare informazioni esplicitamente espresse nel testo B. Fare inferenze semplici C. Interpretare e integrare informazioni e concetti D. Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali Valutare per competenze Simonetta Rossi I dentificare l’informazione cercare definizioni di parole o locuzioni; identificare l’ambiente di una storia (es. tempo e luogo); trovare la frase topica o l’idea principale espressa esplicitamente dedurre che un evento ha determinato un altro evento; indicare il punto conclusivo di una serie di argomentazioni; indicare il referente al quale si riferisce un pronome; identificare le generalizzazioni espresse nel testo; descrivere il rapporto tra due personaggi. distinguere il messaggio o il tema generale del testo; indicare un’alternativa alle azioni dei personaggi; trovare somiglianze e differenze tra le informazioni del testo; percepire il tono e il livello emotivo di una storia; interpretare l’informazione del testo riconducendola a situazioni di vita reale. valutare la probabilità che gli eventi descritti possano realmente verificarsi; descrivere come l’autore ha costruito un finale a sorpresa; giudicare la completezza o la chiarezza dell’informazione nel testo; comprendere il punto di vista dell’autore riguardo all’argomento centrale.

PIRLS ICONA – Lettura 2. Gli scopi della lettura A. Lettura per usufruire di un’esperienza letteraria B. Lettura per acquisire e usufruire di informazioni Valutare per competenze Simonetta Rossi

PIRLS ICONA – Lettura 3. Gli atteggiamenti e le pratiche della lettura A. Esperienze strutturate B. Esperienze non strutturate Valutare per competenze Simonetta Rossi

INVALSI Valutare la padronanza linguistica I i n t e r a z i o n e v e r b a l e (= comunicare verbalmente in vari contesti); II l e t t u r a (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo); III s c r i t t u r a (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi). Valutare per competenze Simonetta Rossi

INVALSI Competenza linguistica: Competenza testuale Competenza grammaticale Competenza lessicale Valutare per competenze Simonetta Rossi L’insieme delle informazioni Il modo in cui sono veicolate La coesione; la coerenza; Le inferenze Il registro linguistico Regole grafiche e interpuntive Strutture morfosintattiche (verbi, sistema pronominale, funzioni sintattiche, rapporti logico-semantici9 Individuare il significato di un vocabolo Individuare i legami semantici

Valutare per competenze Simonetta Rossi Competenza di lettura Utilizzare informazioni fornite dal testo Concentrarsi su parti specifiche del testo Individuare informazioni Concentrarsi sulle relazioni all’interno del testo Intero testo Comprendere il significato generale Relazioni tra parti del testo Sviluppare un’interpretazione Attingere a conoscenze esterne al testo Concentrarsi sul contenuto Riflettere sul contenuto del testo e valutarlo Concentrarsi sulla forma Riflettere sulla forma e valutarla Fonte: OECD 2003a, trad. it. 2004

MODALITA’ DI LETTURA Lettura globale Lettura selettiva Lettura analitica Valutare per competenze Simonetta Rossi

TESTI CONTINUI (1) I tipi di testo corrispondono a modi standard di classificare i testi continui sulla base dei contenuti e dello scopo dell’autore. _ I testi narrativi sono testi nei quali le informazioni riguardano le proprietà degli oggetti nel tempo. La domanda tipica alla quale rispondono i testi narrativi è “quando?” o anche “in che ordine?”. _ I testi informativi sono testi nei quali l’informazione è presentata sotto forma di un insieme di concetti o costrutti mentali, o degli elementi costitutivi di tali concetti o costrutti. Questi testi forniscono una spiegazione di come tali elementi siano integrati in un insieme dotato di significato e spesso rispondono alla domanda “come?”. _ I testi descrittivi forniscono informazioni circa le proprietà fisiche degli oggetti nello spazio o le caratteristiche delle persone. Essi rispondono in primo luogo alla domanda “che cosa?”. Valutare per competenze Simonetta Rossi

TESTI CONTINUI (2) I testi argomentativi contengono proposizioni che riguardano relazioni tra concetti o altre proposizioni. I testi argomentativi rispondono spesso alla domanda “perché?”. Una sottocategoria importante dei testi argomentativiè quella dei testi persuasivi. I testi di istruzioni (detti anche testi conativi) sono testi che forniscono indicazioni su come agire. In tale categoria rientrano testi che contengono procedure,regole, regolamenti e statuti che definiscono determinati comportamenti. I documenti o atti ufficiali sono testi costruiti per standardizzare e conservare l’informazione. Tali testi possono essere connotati da caratteristiche testuali e grafiche altamente formalizzate. Valutare per competenze Simonetta Rossi

TESTI NON CONTINUI GRAFICI TABELLE FIGURE MAPPE MODULI FOGLI INFORMATIVI ANNUNCI E PUBBLICITA’ RICEVUTE E BUONI Valutare per competenze Simonetta Rossi

Tepla Loroupe ha vinto la maratona di Rotterdam nel “È stato facile”, ha detto, “il percorso era quasi pianeggiante”. Qui è mostrato un grafico delle variazioni altimetriche del percorso della maratona di Rotterdam: Quale era la differenza tra il punto più alto e quello più basso del percorso? ________________ m Valutare per competenze Simonetta Rossi

PROVA LETTURA Valutare per competenze Simonetta Rossi

INVALSI Quesiti grammaticali: B1. Completa la seguente frase coniugando la forma mancante del verbo tra parentesi. Avrei proprio voluto che tu………………………(venire) alla mia festa. C’erano tanti amici, ci siamo proprio divertiti! B9. Trasforma ogni frase interrogativa diretta nella corrispondente interrogativa indiretta e trascrivila nello spazio sottostante. 1. Giovanna mi chiese: “Quando verrà il medico?” 2. Alcuni turisti mi hanno chiesto: “Qual è la strada più breve per il Duomo?” Valutare per competenze Simonetta Rossi

INVALSI Quesiti grammaticali B5 Individua gli elementi che nelle frasi seguenti hanno la funzione di soggetto e trascrivili nello spazio sottostante ad ogni frase. 1. La regina Elisabetta I d’Inghilterra era figlia di Enrico VIII 2. Secondo numerosi studi, nuotare fa bene alla salute Valutare per competenze Simonetta Rossi

INVALSI Quesiti grammaticali B6. Quale di queste frasi contiene un complemento di fine? A. Il mio cane è da guardia. B. Mi piace disegnare a matita. C. Quel film mi ha fatto morire di paura. D. Al gioco non ho fortuna. B7. Quale di queste frasi contiene un complemento di modo? A. Sta per piovere, esco con l’ombrello. B. Con i colleghi mi trovo bene. C. Vado a scuola in autobus. D. Passeggiare con il cane, con calma, mi rilassa. Valutare per competenze Simonetta Rossi

INVALSI Quesiti grammaticali B8. Completa le frasi seguenti con un opportuno legame subordinante Il film era tanto noioso ………..…..………. mi sono addormentato. Stacco il telefono ………………….…. non voglio essere disturbato B10. Quali delle seguenti frasi contiene una subordinata con valore consecutivo? A. In seguito alla caduta, sentì più dolore di quanto avesse temuto. B. Nella banca le telecamere erano poste in modo che potessero riprendere tutti i clienti. C. Mise le piante all’aperto perché la pioggia le bagnasse. D. Quella mattina era uscito da casa molto presto prima che gli altri si fossero svegliati. Valutare per competenze Simonetta Rossi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti e nella valutazione dell’efficacia di diverse soluzioni di un problema. Valutare per competenze Simonetta Rossi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado (2) Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l’utilizzo di strumenti informatici. Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti. Alla fine di un percorso didattico produce con l’aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Valutare per competenze Simonetta Rossi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. È capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Valutare per competenze Simonetta Rossi

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Ascoltare e parlare Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate (ad esempio se si tratta di una relazione, di una conferenza o di una spiegazione cogliere le espressioni che segnalano le diverse parti del testo). Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente. Valutare per competenze Simonetta Rossi

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Ascoltare e parlare (2) Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (presa di appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parole- chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poeti Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui. Valutare per competenze Simonetta Rossi

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di I grado Ascoltare e parlare (3) Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l’argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Valutare per competenze Simonetta Rossi

Griglie di valutazione 1. Colloquio orale strutturato Definire gli obiettivi della prova che dovranno essere sottoposti a controllo Determinare la tipologia dei quesiti principali e le probabili domande Indicare i criteri di accettabilità delle risposte Predisporre una griglia di registrazione (qualità, esaustività delle risposte) Valutare per competenze Simonetta Rossi

INDICATORILIVELLO PIENO (C) LIVELLO ADEGUATO (B) Livello parziale (A) Uso delle conoscenze Ha saputo selezionare tutte le informazioni utili alla comprensione dell’argomento e ha inserito qualche approfondime nto Ha selezionato gran parte delle informazioni utili alla comprensione dell’argomento Ha selezionato una quantità di informazioni inadeguata all’argomento Valutare per competenze Simonetta Rossi

INDICATORILIVELLO PIENO (C) LIVELLO ADEGUATO (B) LIVELLO PARZIALE (A) Uso delle procedure Per la presentazione dell’argomento ha previsto e realizzato una gran varietà di modi (verbale/grafic o- simbolico/tele matico/sperim entale ecc). Per la presentazione dell’argomento ha utilizzato almeno due tipi di modalità: verbale e grafico- simbolica Per la presentazione dell’argomento ha previsto soltanto la modalità verbale di comunicazione Valutare per competenze Simonetta Rossi

Griglie di valutazione 2. Sa ascoltare 1. Lettura di un brano Mantiene l’attenzione per tutto il tempo del discorso Conosce il significato dei vocaboli usati Riconosce le varie unità di informazione e comprende sia la loro successione nel tempo, sia i rapporti logici tra esse Ricorda queste informazioni e ne rievoca i rapporti Comprende il significato globale di ciò che ha ascoltato Valutare per competenze Simonetta Rossi

Griglie di valutazione 3. Sa parlare 2. Conversazione a. Comportamento durante la discussione: Presta attenzione per tutta la durata della comunicazione Non provoca interferenze nella comunicazione Parla spontaneamente Parla solo se stimolato Non parla anche se stimolato Se interviene chiede la parola, rispetta il suo turno Valutare per competenze Simonetta Rossi

Griglie di valutazione b. Aspetti linguistici Parla in modo comprensibile Interviene in maniera pertinente Chiede chiarimenti Non ripete quanto già detto (anche da altri) Se richiesto, sa ripetere l’intervento di un compagno Il suo intervento dà un reale contributo allo sviluppo della discussione Valutare per competenze Simonetta Rossi

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Scrivere Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura. Servirsi di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee: liste di argomenti, mappe, scalette; utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. Valutare per competenze Simonetta Rossi

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Scrivere (2) Scrivere sintesi (lineari e non lineari, ad esempio sotto forma di schemi) di testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Sulla base di modelli sperimentati scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio, trafiletti, articoli di cronaca, recensioni, commenti). Valutare per competenze Simonetta Rossi

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di I grado Scrivere (3) Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista). Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica e concettuale. Valutare per competenze Simonetta Rossi

PRENDERE APPUNTI DA UN TESTO SCRITTO INDICATORIDESCRITTO RI LIVELLO PIENO LIVELLO ADEGUATO LIVELLO PARZIALE -Capacità di individuare frasi topiche e gli snodi concettuali del testo utilizzando la sottolineatura/evid enziatura. -Uso della paragrafazione -Capacità di sintesi titolativa -Ricorso a breve appunti e/o segni grafici ai margini del testo -Organizzazione spaziale del foglio -Presenza di schematizzazione grafica Valutare per competenze Simonetta Rossi

PRENDERE APPUNTI DA UN TESTO ORALE INDICATORIDESCRITTO RI LIVELLO PIENO (C) LIVELLO ADEGUATO (B) LIVELLO PARZI ALE (A) -Capacità di cogliere le parole-chiave, di individuare i nuclei significativi. -Presenza di termini di significato tecnico come capacità di individuazione dei linguaggi specifici. -Uso di abbreviazioni, segni e simboli. -Presenza di domande. -Grado (minimo/medio/ma ssimo) di pertinenza delle domande. Valutare per competenze Simonetta Rossi

RIASSUNTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1.Coglie il significato complessivo del testo? 2.2. Coglie gli snodi concettuali del testo? 3.Conserva la stessa scansione logica del testo? 4.Utilizza lessico e sintassi semplificate 5.Produce un altro testo dal testo di partenza 6.Elabora prima appunti schematici 7.Rapporto tra il numero di parole del testo orig. E quelle del testo di arrivo a. Sì b. No a. Li coglie tutti b. Ne coglie solo alcuni c. Non li coglie affatto a. Conserva la stessa struttura b. Non conserva: destruttura e ristruttura c. Non conserva: gerarchizza le informazioni a.Riproduce lessico e sintassi del testo b.Semplifica la sintassi, ma attinge molto al lessico a. Sintetizzando molto b.Sintetizzando suff. c.Sintetizzando poco a.Sì b.No Valutare per competenze Simonetta Rossi

LABORATORIO ASSE LINGUISTICO PER I DOCENTI Portare: i risultati delle prove INVALSI della licenza media; se possibile, i risultati delle prove OCSE-PISA; prove d’ingresso e/o di uscita. libri di testo, testi narrativi, espositivi, argomentativi. Testi non continui Pensare a una abilità e a un segmento di curricolo su cui costruire prove. Valutare per competenze Simonetta Rossi

BIBLIOGRAFIA Castoldi M. (2009), Valutare le competenze, Carocci Colombo A, (a cura di) (2008), Il curricolo e l’educazione linguistica, Franco Angeli, Giscel Domenici G. (2003), Manuale della valutazione scolastica, Editori Laterza Lugarini E. ( a cura di) (2010), Valutare la competenze linguistiche, Franco Angeli, Giscel Serianni L., Benedetti G. (2009), Scritti sui banchi, Carocci Siniscalco et alii (2008), Le valutazioni internazionali e la scuola italiana, Zanichelli Vertecchi B., Agrusti G. (2008), Laboratorio di valutazione, Editori Laterza Valutare per competenze Simonetta Rossi