INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I soggetti produttori Metodologia della ricerca archivistica
Advertisements

Laboratorio di Linguaggi lezione I: "Hello, world!" Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
I prodotti di diffusione del censimento Agricoltura Massimo Greco | Dipartimento censimenti e archivi amministrativi e statistici.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Piattaforma Telematica Integrata Firma Digitale
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Corso di Economia Aziendale
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
La tutela dei dati personali
Federico Valacchi Università di Macerata
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Statistica sociale Modulo A
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Leader del progetto in Europa è la European Non-Governmental Sport Organisations (ENGSO), con il supporto della rete European Women and Sport. Partner.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
insegnamento della storia
Didattica on line.
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Corso di Management dell’azienda pubblica
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Tecnologia applicata agli archivi storici. Alcuni riferimenti bibliografici Dipartimento beni culturali Unimc
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
I software di descrizione e riordino
BIBLIOTECA CIVICA BERIO GENOVA, 8 APRILE 2008
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Dalla biblioteca al centro documentale
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
Cercare il diritto Strumenti di ricerca on line e banche dati Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Facoltà di Giurisprudenza 26 marzo 2007 ore 15.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
MA… dare indicazioni perché gli insegnanti siano in grado di produrre da soli una didattica innovativa ed efficace. Gli esempi devono essere curvati da.
L’archivio storico è il luogo preposto alla trasmissione della memoria storica della collettività locale e dell’Ente, oltre che allo sviluppo della conoscenza:
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Distu Università di Viterbo 28 settembre 2011 Fabrizio Di Mascio Presentazione del corso di Scienza dell’Amministrazione AA
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI DOCUMENTALITA Perché è necessario lasciare tracce. Di Maurizio Ferraris Tutto è per sempre Oggi tutto è scritto Lesplosione della scrittura svela lessenza del legame sociale, la documentalità. Perché è necessario lasciar tracce: altrimenti non ci sarà niente nessuno in nessun luogo mai. La storia in rete: archivi e fonti documentali

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI La storia e le sue tracce La conservazione delle tracce Gli archivi storici Le consultazioni on-line Temi della lezione

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI Archivi storici Una definizione di archivio Complesso della documentazione di qualsiasi natura, organicamente prodotta e acquisita per determinati fini da enti o da persone La raccolta di documenti in archivi risponde ad una serie di motivi: necessità di gestione politica, amministrativa economica conservazione di titoli giuridici per la tutela di diritti esigenza di salvaguardare la memoria del passato di una collettività (Stato, Comune, famiglia) attraverso la custodia della documentazione che diventa indispensabile alla ricerca storica. Archivio storico del Senato Quaderno di G. Fortunato contenente appunti e ritagli, (Vai al documento p.70)Vai al documento

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI Categorie di archivi In relazione alla natura dellente o della persona abbiamo: Archivio centrale dello Stato e sezioni provinciali Archivi di enti pubblici Archivi storici comunali Archivi delle province Archivi delle Congregazioni di carità e degli enti comunali (ECA) Archivi degli Ospedali Archivi di Università, scuole accademie e istituzioni Archivi familiari Archivi di aziende, banche, operatori economici Archivi ecclesiastici Altri archivi

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI In relazione alla tipologia di archivio si possono individuare: Archivi informativi Indicazioni di accesso ai servizi Livelli minimi di informazione sulle funzioni e sui contenuti Consentono un orientamento ma non la ricerca Didatticamente utili Tipologie di archivi Archivio di Stato di Udine

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI In relazione alla tipologia di archivio si possono individuare: Archivi descrittivi statici Descrizione dei contenuti Strumenti di corredo cartacei Tipologie di archivi Archivio di Stato di Trieste

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI In relazione alla tipologia di archivio si possono individuare: Archivi descrittivi dinamici Opportunità di ricerche incrociate Allargamento delle potenzialità Indice di soggetti Persone citate Interviste Integrazione di fonti (es. fonti orali) Tipologie di archivi Historical Archives of EU

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI In relazione alla tipologia di archivio si possono individuare: Archivi completi Integrazione di strumenti pensati per la rete Disponibilità on-line di alcune tipologie documentarie Un esempio: il tema degli immigrati dalla Cina in Canada Tipologie di archivi Bibliothéque et Archives Canada Fondo Immigrati dalla Cina

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI In relazione alla tipologia di archivio si possono individuare: Archivi completi The National Archives (UK) Un esempio di armonizzazione delle diverse sezioni del sito di un archivio allo scopo di creare un contesto di consultazione di facile consultazione e al tempo un potente strumento di ricerca Tipologie di archivi The National Archives (UK) Percorso: Looking for a place? - Towns and cities - Online Historical Population Reports ( ) (Histpop ) – Browse - Census (Census Great Britain Enumeration abstract, 1801Looking for a place?Towns and citiesHistpop Browse Census

INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI Strumenti e ambienti Guida degli archivi italiani Guida degli archivi italiani on-line Sistema informativo degli archivi di Stato (SIAS)(SIAS) Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche (SIUSA) Archivi di Stato in Italia (Sito SIAS)