Rapporto tra legge e autonomia collettiva. Legge e autonomia collettiva I diversi rinvii alla contrattazione collettiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
Advertisements

Relazioni industriali
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
Il trasferimento d’azienda
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Il contratto individuale di lavoro
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Articolo 8. (Sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità).
IL LAVORO INTERMITTENTE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Il contratto individuale di lavoro
Contrattazione di Prossimità (
Possibili punti di conflitto
FIADEL C. S. A. Responsabile Avvocato Rossella Vitali
La flessibilità è una modalità di gestione della forza lavoro, caratterizzata da un elevato tasso di adattabilità alle variazioni dellambiente produttivo,
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
Gruppo di studio sull’art. 8 L 148/2011
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Decentralized collective bargaining in France, Germany and Italy: industrial relations and SMEs interactions for economic growth Grant Agreement: VS/2012/0422.
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Relazioni industriali
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
1 IL RAPPORTO DI LAVORO (Contratto di lavoro e termine) Segue: Lezione 3 a.a Piera Campanella.
Le mansioni del lavoratore
Trasferimento d’azienda
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
CORSO ESTIVO 2015 LEZIONE 3 I contratti di lavoro subordinato
WORKSHOP La disciplina normativa del rapporto di lavoro e le principali forme contrattuali per i neo-laureati Dott. Mario Taurino.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
“Le intese aziendali sul lavoro e gli interventi possibili per le parti delegate: i contratti aziendali di secondo livello e la contrattazione di prossimità”
Nozione di contrattazione collettiva La contrattazione collettiva rappresenta lo strumento per disciplinare i rapporti tra soggetti sindacale e il rapporto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
Consulenti del Lavoro - Associati Co.co.co dopo il Jobs act A cura dello Studio Consulenti del Lavoro Associati Studio commercialista Dott. Stefano Battiston.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Transcript della presentazione:

Rapporto tra legge e autonomia collettiva

Legge e autonomia collettiva I diversi rinvii alla contrattazione collettiva

Legge e autonomia collettiva

La legge e l’autonomia collettiva concorrono a disciplinare i rapporti di lavoro

Sono fonti del diritto: come previsto dall’art. 1 disp. Prel. Cod.civ., le leggi, i regolamenti, gli usi

L’autonomia collettiva è riconosciuta a livello costituzionale all’art. 39 Cost.

L’autonomia collettiva si affianca alle fonti eteronome (Costituzione e legge ordinaria, in primo luogo)

Ciò significa che la legge lascia una “spazio” all’autonomia collettiva per definire la disciplina del rapporto di lavoro

L’autonomia collettiva può ancora non considerarsi “fonte” del diritto?

La riforma del codice di procedura civile. Il nuovo articolo 360 c.p.c. «Art. 360 (Sentenze impugnabili e motivi di ricorso). - Le sentenze pronunciate in grado d'appello o in unico grado possono essere impugnate con ricorso per cassazione:

1) per motivi attinenti alla giurisdizione 2) per violazione delle norme sulla competenza, quando non è prescritto il regolamento di competenza 3) per violazione o falsa applicazione di norme di diritto e dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro

Legge e autonomia collettiva

Rapporto “tradizionale” tra legge e autonomia collettiva In generale la legge fissa i minimi di trattamento, inderogabili in pejus Tali minimi possono essere soltanto derogati in melius dalla contrattazione collettiva

Ipotesi di deroghe in pejus alla disciplina legale Trasferimento d’azienda (art. 47, ultimi due commi, legge 428 del 1990) Assegnazione a mansioni inferiori per conservare il livello occupazionale nell’impresa (art. 4, c.11. Legge 223 del 1991) Trattamento di fine rapporto (art c.c.)

Deroga alla legge (anche in pejus) Contratti collettivi di prossimità Possono modificare, per realizzare specifiche finalità, alla disciplina legale nelle seguenti materie: a) agli impianti audiovisivi e alla introduzione di nuove tecnologie; b) alle mansioni del lavoratore, alla classificazione e inquadramento del personale; c) ai contratti a termine, ai contratti a orario ridotto, modulato o flessibile, al regime della solidarietà negli appalti e ai casi di ricorso alla somministrazione di lavoro; d) alla disciplina dell'orario di lavoro; e) alle modalità di assunzione e disciplina del rapporto di lavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative a progetto e le partite IVA f) alla trasformazione e conversione dei contratti di lavoro e alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, fatta eccezione per il licenziamento discriminatorio, il licenziamento della lavoratrice in concomitanza del matrimonio, il licenziamento della lavoratrice dall'inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino ad un anno di età del bambino, il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per la malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore ed il licenziamento in caso di adozione o affidamento.

I diversi rinvii della legge alla contrattazione collettiva

Rinvio tradizionale Specificazione da parte dell’autonomia collettiva di un principio fissato dalla legge

esempi Le ferie (art c.c.) Periodo di comporto (art c.c. c.2) Per il periodo di preavviso (art c.c.) Per il codice disciplinare (art c.c.)

Rinvio per la flessibilizzazione delle tutele Per tutelare l’interesse all’occupazione al fine di ripartire i sacrifici tra i lavoratori

Esempi Contratti di solidarietà (art. 3, 3 c., Legge 863 del 1984) Contratto di somministrazione (art. 20 dlgs 276 del 2003) Contratti di riallienamento (art. 5, 2 c., legge 608 del 1996)

Legittimati a stipulare questi contratti sono I sindacati di categoria comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale ( e territoriale per i contratti collettivi di prossimità)

L’autonomia collettiva è chiamata a gestire le crisi aziendali con le consultazioni e gli accordi in materia di: Integrazione salariale (art. 5 legge 164 del 1975)

Licenziamento collettivo (art. 4 legge 223 del 1991) Lavoratori da licenziare (art. 5, c.1, legge 223 del 1991) Lavoratori da sospendere (art. 1, c.7 e 8, legge 223 del 1991)