Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Lavoro di ricerca della classe 1° E
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Mercati non concorrenziali
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Imprese con potere di mercato:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
RISPARMIO.
IL MERCATO.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
I meccanismi di protezione dell’innovazione
La scelta del tempo d’ingresso nel mercato
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Lezioni di microeconomia
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Feb 2007 pag 1 Innovazione come priorità Motivi, componenti, protagonisti Essere manager: lezioni di management a cura del dr. Filippo Martino.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Le strategie competitive di business
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (10) 1 Decima Lezione Strategie nei settori emergenti Strategie nei settori.
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (7) 1 Settima Lezione Strategie nei settori emergenti Strategie nei settori.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
Il sistema aziendale.
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
CAP 8 Le strategie di collaborazione
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
ABOLIRE LA PROPRIETA’ INTELLETUALE M.Boldrin – D.Levine
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il vantaggio della differenziazione
Gli interrogativi strategici
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
ECONOMIA.
I Meccanismi di Protezione dell’Innovazione
Impresa e azienda.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
La Pubblicità Davide Vannoni
Ricerca e Sviluppo Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 Strategie d’Impresa Ottava Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia.
S TRATEGIE ORIENTATE ALL’INNOVAZIONE Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Seconda Unità * * * * * Il successo dell’innovazione: standard,
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto segretezza lead time vantaggio di competenza innovazione continua servizi post-vendita

Brevetto Contratto tra Stato e privato lo Stato concede lo sfruttamento esclusivo della tecnologia (monopolio) limpresa si impegna a rendere pubblico il contenuto dellinvenzione in modo da facilitare la diffusione di nuove idee Linvenzione deve essere originale e utile Segretezza Limpresa non rende pubblico il contenuto innovativo dellinnovazione. Lo Stato protegge limpresa innovatrice solo se i concorrenti ottengono le informazioni in maniera scorretta Pratiche come il reverseengeneering sono legittime Brevetti e segretezza sono pratiche complementari Appropriabilità: un approfondimento

Lead time Si intende la capacità di unimpresa di arrivare sul mercato prima dei propri concorrenti. Garantisce una posizione dominante sulla curva di apprendimento First -mover advantage Vantaggio di competenza Se unimpresa ha un forte vantaggio in termini di competenze allora risulta difficile e costoso per i concorrenti imitare limpresa leader nellinnovazione

Appropriabilità: un approfondimento Innovazione continua Continue innovazioni consentono ad unimpresa di preservare una posizione di monopolista anche in presenza di imprese imitatrici Servizi post-vendita I profitti da innovazione sono garantiti dalla capacità di fornire allutilizzatore o al consumatore servizi complementari al Prodotto innovativo che unimpresa imitatrice non è in grado di fornire