A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
I compiti del Sindacato
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
La Gestione delle Vendite
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
Relazioni industriali 5
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LA FORMAZIONE PER I RESPONSABILI DELLE LEGHE Presentazione dei risultati delle attività svolte a cura di Gerardo Di Paola Torino 6 dicembre 2007.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Gestione collettiva del risparmio
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.
I diritti sindacali I Diritti (diversi dalle relazioni sindacali) sono quelli spettanti alla RSU e ai sindacati per la difesa degli interessi di lavoratori.
LA FILCAMS CGIL NEL 2002 tesseramento e modelli organizzativi Presentazione di Clemente Tartaglione 27 Febbraio 2004.
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
17 Ottobre 2008 Sciopero Nazionale Sindacati di base.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
CONGRESSI G.A.U - SI SVOLGONO NEI LUOGHI DI LAVORO CON UN NUMERO DI ISCRITTI NON INFERIORE A 5 - SE INFERIORE A 5 ALLINTERNO DELLA STESSA AMMINISTRAZIONE.
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
LA FILCAMS CGIL NEL 2002 tesseramento e modelli organizzativi
C ONTO DI RETE Confederazione Servizi Formativi Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività finanziate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è la più antica organizzazione sindacale italiana e la più rappresentativa, con circa 6 milioni di iscritti,
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Il cammino si fa camminando
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
1 SEGRETERIA REGIONALE DEL SINDACATO PENSIONATI DELLA CGIL ABRUZZO FISCO ESENZIONE PAGAMENTO CANONE RAI Inserto a cura dei Dipartimenti Previdenza e Formazione.
Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 1 I permessi sindacali : tipologie e codici Quale è l’intento di questo corso? 1.Far.
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
1ª Assemblea Organizzativa Programmatica Fnp Cisl Pensionati Milano metropoli Spunti di riflessione e proposte per un sindacato del XXI secolo 15 Ottobre.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
I SERVIZI DELLA CGIL UNA OPPORTUNITA’ PER L’ISCRITTO.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti, Roma
Le relazioni sindacali dopo il caso Fiat: il conflitto intersindacale.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Che cos’è lo Spi La Lega dello Spi. La Lega negli Statuti Articolo 8 Statuto Cgil La Lega dei pensionati è: struttura di base dello Spi Cgil al pari dei.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL nel Territorio Luoghi di lavoro Categoria Camera del Lavoro Territoriale o Metropolitana

I Livelli organizzativi Azienda o Lega dello SPI Territorio o comprensorio Regionale Nazionale

Tutto ha quindi inizio ….. Per i lavoratori con IL LUOGO DI LAVORO Per i pensionati con LA LEGA

Nel luogo di lavoro, nella Lega Gli iscritti partecipano e votano nell’assemblea degli iscritti, primo e fondamentale livello, anche congressuale L’assemblea elegge i propri delegati al Congresso della Categoria comprensoriale ed a quello della Camera del Lavoro Territoriale L’assemblea inoltre elegge il Comitato degli Iscritti

Caratteristiche e compiti del Comitato degli Iscritti e della Lega dello SPI Organismi elettivi, anche territoriali Promuovono la partecipazione, il proselitismo e il tesseramento Informano sull’attività e l’elaborazione e promuovono la discussione tra gli iscritti Base per il sistema dei servizi Non sono titolari di poteri contrattuali, laddove sia costituita una RSU

Oltre il luogo di lavoro: la Categoria Ogni iscritto/a appartiene alla Categoria firmataria del CCNL che gli viene applicato Sono 13 le Categorie della CGIL: MeccaniciEdili Chimici ed energiaTessili AgroindustriaComunicazioni Terziario e serviziTrasporti Banche e assicurazioniPubblico impiego Scuola, università e ricercaAtipici Pensionati

Le Categorie nel Territorio Sono organizzate su base territoriale Hanno un proprio Comitato Direttivo ed una propria Segreteria Fanno capo alla CAMERA DEL LAVORO e alle CATEGORIE REGIONALI

Le Camere del Lavoro In Lombardia sono quattordici: BergamoBrescia BrianzaComo CremonaLecco LodiMantova MilanoPavia SondrioTicino Olona Valle CamonicaVarese

La Struttura in sintesi CGIL CGIL regionali Categorie naz. CdLT Categorie reg. Categorie territ. Comitati degli Iscritti Sistema dei servizi

Gli organismi dirigenti Il Comitato Direttivo La Segreteria La regola del doppio mandato

Il sistema dei servizi CAAF Uffici vertenze Patronato INCA SOL

Le chiavi della struttura CGIL Confederalità Autonomia Canalizzazione

Confederalità Il primato della CGIL sulle sue Strutture Ciascuno/a si iscrive alla CGIL non alla Categorie di appartenenza

Autonomia Nell’ambito del primato confederale, ogni struttura è autonoma Categorie nazionali e Cgil regionali hanno un proprio statuto che non può essere in conflitto con quello della Cgil nazionale.

Canalizzazione È il meccanismo automatico di ripartizione tra le strutture delle risorse provenienti dalle quote tessera 76% della quota tessera si distribuisce ai vari livelli di Categoria 24% distribuito tra i vari livelli confederali

Funziona più o meno così Categoria nazionale 7% Cgil regionale 4% Categoria regionale 8% Camera del Lavoro20% Categoria territoriale61%

La CGIL FONDA LA PROPRIA INIZIATIVA SINDACALE SULL’INTERAZIONE TRA LE ATTIVITÀ CONTRATTUALI, FINALIZZATE ALLA TUTELA COLLETTIVA, E QUELLE DI SERVIZIO, FINALIZZATE ALLA TUTELA INDIVIDUALE DI ISCRITTI E NON ISCRITTI ; La principale fonte di finanziamento: la sindacalizzazione

Adesione al Sindacato LIBERA, INDIVIDUALE, VOLONTARIA Non è prevista alcuna particolare procedura nel caso di iscrizione al Sindacato

TESSERAMENTO / AFFILIAZIONE SINDACALE attività strutturata dell’organizzazione finalizzata all’autofinanziamento e alla valutazione della rappresentatività e del senso di appartenenza (identità)

Sostegno economico Risorse Autonomia Progetti, iniziative Servizi Democrazia, partecipazione Rappresentatività Potere contrattuale Riferimenti - informazione Riconoscimento identità RILEVANZA DELLA QUESTIONE TESSERAMENTO E DELLA SUA DIMENSIONE POLIEDRICA Risorse economiche Risorse umane Immagine, identità, cultura

Approccio differenziato FRAMMENTAZIONE DEI MODI E DELLE CONDIZIONI DI LAVORO PRECARI, IMMIGRATI, C.T.I., GIOVANI, LAVORATORI DA RECUPERARE AL SINDACATO Ragioni e Motivazioni dell’Adesione Ideale - condivisione storia,coerenza, idealità, cultura,appartenenza Strumentale - servizi, tutela, garanzie, opportunità, risultati contrattazione Solidale di gruppo - condivisione strategia, strumento, forza organizzata, rafforzamento rappresentanza, rappresentatività

Iscrizione – in che modo? Presso l’AZIENDA in cui si lavora In una sede sindacale TERRITORIALE

LA DELEGA SINDACALE I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO PREVEDONO CHE, SE L’ISCRIZIONE AVVIENE PRESSO L’AZIENDA ATTRAVERSO LA SOTTOSCRIZIONE DI DELEGA SINDACALE DA PARTE DEL LAVORATORE, IL DATORE DI LAVORO TRATTIENE LA QUOTA MENSILE DI ISCRIZIONE DALLA RETRIBUZIONE E LA VERSA AL SINDACATO (Vantaggio PROCESSO FACILITATO DI RACCOLTA QUOTE ADESIONE) FORMULA BREVI MANU TUTELA LA RISERVATEZZA DEL LAVORATORE E PERMETTE L’ISCRIZIONE DEI LAVORATORI PRECARI – VERSANO LA QUOTA CALCOLATA SUL REDDITO LORDO DELL’ANNO PRECEDENTE

La quota di iscrizione 1% Quota versata 76% alla Categoria 24% alla Confederazione

IL RUOLO DEI SERVIZI CAAF – Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale per la compilazione di una serie di documenti come la dichiarazione dei redditi, consulenza e assistenza nei rapporti con gli uffici tributari INCA - Istituto Nazionale Confederale di Assistenza effettua il patrocinio e la consulenza nel campo della sicurezza sociale per lavoratori, pensionati, cittadini italiani, stranieri e apolidi UFFICI LEGALI – tutela legale individuale dei lavoratori e delle lavoratrici SERVIZI PER LAVORATORI STRANIERI – assistenza sulle questioni relative alla condizione di lavoratore immigrato SUNIA – Diritti degli inquilini e dei piccoli proprietari di case LEGHE del SINDACATO PENSIONATI ITALIANI – Assistenza ai lavoratori in pensione, Contrattazione Territoriale

3 ELEMENTI IMPORTANTI DA CONSIDERARE Operatori dei servizi sono anche agenti di contatto con i lavoratori Servizi organizzati e finalizzati possono superare la dimensione della tutela individuale per abbracciare la dimensione della tutela collettiva Devono essere considerati elementi complementari al ruolo di tutela collettiva dei lavoratori svolto dal sindacato

In Lombardia 1.6 milioni di accessi ai servizi e alla consulenza informativa nel nuovi iscritti di cui attraverso i servizi

Iscrizione al Sindacato Ogni lavoratore è organizzato nella Categoria firmataria del Contratto Nazionale di Lavoro applicato nell’Azienda dove egli lavora Pensionate e pensionati sono organizzati nel Sindacato dei Pensionati OGNI LAVORATORE E OGNI PENSIONATO ADERISCONO ALLA CGIL, TUTTI ISCRITTI ALLA CONFEDERAZIONE

LA SINDACALIZZAZIONE SUI POSTI DI LAVORO: IL CASO LOMBARDIA Flessione lieve nei Settori industriale Tenuta e Rafforzamento nei Settori dei Servizi

Risorse: chi decide, chi controlla Bilancio consuntivo e previsionale: il ruolo del Comitato Direttivo e della Segreteria Il Collegio dei Sindaci Revisori La funzione degli Ispettori

Contrasto alla crisi Difesa dell’occupazione Sostegno ai redditi Nuova politica economica

La contrattazione Regole contrattuali separate Diritti fondamentali Diritto di sciopero Diritto di cittadinanza Difesa del potere di acquisto Contrattazione aziendale Contrattazione sociale

Unità sindacale Le divisioni oggi La scelta strategica dell’unità Il nodo della democrazia e della rappresentanza Chi decide sugli accordi Come si pesa la rappresentatività