Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – 70124 Bari Tel/fax. 080.964 5262 – 340.6869063 Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOMA.BIZ Aderite al gruppo di supporto locale!. MoMa.Biz Mobility Management aree industriali e commerciali Introduzione al Progetto MoMa.Biz.
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
La mobilità ciclistica nelle politiche del Comune di Genova
Il Time Manager di Area Industriale Dott. Pierpaolo Dettori.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Regione Puglia Assessorato al Welfare Ambito Territoriale di Foggia COSTRUZIONE DEL PIANO DI FATTIBILITA COSTRUZIONE DEL PIANO DI FATTIBILITA ESPERIENZE.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Il Mobility Management: strumento per poter gestire la domanda di mobilità? Dr. Marilena Pollicino : Senior Expert Ministero dellAmbiente e della Tutela.
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
S.c.c.p.a. RAPPORTO AMBIENTALE E SOCIALE ANNO – – Tel Fax
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
PROGETTO EXCELSIOR Incontri con Imprenditori e Responsabili Aziende COMUNE DI SAN FERMO ALLA BATTAGLIA - Egeo srl rsp - dip. PMI 2004.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
Quota e modalità di partecipazione La quota di partecipazione comprende l’iscrizione al corso, il materiale didattico e il vitto e l'alloggio per due notti.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ufficio tempi Piano territoriale degli orari della città di Cremona Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Promozione e Sostegno dell’Invecchiamento Attivo, a favore degli anziani residenti nei Comuni della Comunità Montana dell’Aniene, finanziato nell’ambito.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
IL NUOVO “SPORTELLO MISE” PER LE IMPRESE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SUL TERRITORIO MARCHIGIANO Fabriano, marzo 2016.
Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.
Transcript della presentazione:

Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – Bari Tel/fax – Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti base per l’implementazione delle attività di Mobility Management e fornisce le competenze per redigere un Piano Spostamenti per Assi commerciali e la promozione della mobilità ciclo pedonale. La figura professionale del Mobility Manager, è stata introdotta dal Decreto sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane emanato dal Ministero dell’Ambiente il 27/03/1998 (G.U. n. 179 del 3/8/1998). Il Decreto ha come obiettivo quello di coinvolgere anche le aziende ed i lavoratori nella progettazione e gestione delle soluzioni alle problematiche della congestione da traffico. Il Decreto stabilisce che le aziende private e gli enti pubblici, “con singole unità locali con più di 300 dipendenti e le imprese con complessivamente più di 800 addetti” ubicate nei comuni definiti a rischio di inquinamento atmosferico, debbano identificare un Mobility Manager che ottimizzi gli spostamenti sistematici dei dipendenti (casa-lavoro) riducendo l'uso dell'auto privata. Come raggiungere la sede di Euromobility: Dalla Stazione Ferroviaria - bus Linea 11 o 11/ (scendere in via Giulio Petroni, vicinanze Don Guanella). Dall'aeroporto - bus navetta n. 16 per la Stazione Ferroviaria + bus Linea 11 o 11/ (scendere in via Giulio Petroni, vic. Don Guanella). Segreteria tecnica Federica Parmagnani – Euromobility Sede Centrale Tel. 06/ Fax. 06/ Maurizio Difronzo – Euromobility Puglia Tel/Fax: 080/ – Mobile 340/ Progetto MO.S.T. Mobilità Sostenibile a Tirana Il progetto MO.S.T. ha l’obiettivo di creare un network basato sulla condivisione di esperienze e sulla ricerca di soluzioni innovative al problema della mobilità urbana, tramite un programma di formazione, divulgazione, aggiornamento e sostegno istituzionale sulla mobilità sostenibile. Il raggiungimento di tale obiettivo avviene attraverso due momenti formativi: Formazione “teorica” sul Mobility Management: erogazione di corsi di formazione incentrati sulle tematiche di Mobility Management, mobilità sostenibile e problematiche connesse all’ambiente attraverso il coinvolgimento degli attori locali, indispensabili interlocutori per la definizione e la messa in opera di strategie condivise di gestione della domanda di mobilità. Formazione “pratica” sul Mobility Management: Attività di laboratorio utili allo redazione un “Piano della Mobilità per Assi Commerciali” e per l’iniziativa di promozione della mobilità ciclo pedonale per la città di Bari. Partner di progetto: ITALIA Comune di Bari - Assessorato alla Mobilità e Tempi della Città, Sistema Trasporti, Parcheggi e Traffico; AMTAB Servizio SpA; Associazione Euromobility; Consorzio UNING; Eco-logica srl; Ruotalibera Bari - (F.I.A.B.). ALBANIA Municipio di Tirana - Dipartimento dei Trasporti; Co-Plan; Politecnico di Tirana. Il corso è gratuito e destinato a soggetti residenti e/o operanti nella Regione Puglia per un numero massimo di presenze pari a 30. Corso di Formazione in Mobility Management Ottobre 2008 Bari, sede Euromobility - Puglia Organizzato da Nell’ambito del Progetto

Giovedì 23 ottobre 9.30 Introduzione al Progetto MO.S.T. Maurizio Difronzo (Euromobility) Il TPL a Bari: politiche di Mobility Management attuali e future Nunzio Lozito (Amtab Servizio SpA). Antonio Decaro (Comune di Bari) Introduzione al Mobility Management Lorenzo Bertuccio (Euromobility) Pausa caffè Analisi della domanda di mobilità Lorenzo Bertuccio (Euromobility) Stato dell’arte del Mobility Management Lorenzo Bertuccio (Euromobility) Pausa pranzo Strumenti per la pianificazione dei trasporti Lorenzo Bertuccio (Euromobility) Pausa caffè Strumenti per il Mobility Management Lorenzo Bertuccio (Euromobility) Venerdì 24 ottobre 9.30 Mobility Manager di area produttiva: il caso del 1° Macrolotto industriale di Prato Pierpaolo Dettori (Direttore CONSER) Pausa caffè Tecniche di comunicazione:i 4 EcopAssi Maurizio Difronzo (Euromobility) Modalità di redazione del questionario per le indagini di mobilità in un PSCL Emanuela Cafarelli (Euromobility) Pausa pranzo Laboratorio 1: strumenti di analisi e gestione della domanda di mobilità Emanuela Cafarelli (Euromobility) Pausa caffè Mobilità ciclistica e Mobility Management Roccaldo Tinelli (Ruotalibera Bari - FIAB) PROGRAMMA DEFINITIVO Iniziativa “4ecopAssi” L’iniziativa denominata “4ecopAssi” svolta nell’ambito del Progetto MO.S.T. (Mobilità Sostenibile a Tirana), prevede la realizzazione di un Piano di Mobilità per Assi Commerciali di carattere prototipale. Come oggetto di studio è stato identificato l’asse commerciale di Via A. Manzoni nel Comune di Bari, dove la presenza di numerosi esercizi commerciali determina una notevole pressione sul traffico veicolare con conseguenti impatti negativi sull’ambiente e sulla salute della popolazione. Il Piano di Mobilità sarà affiancato da una iniziativa di piazza prevista per il 25 ottobre prossimo a Bari che vedrà coinvolti i gestori e i fruitori degli esercizi commerciali situati su Via A. Manzoni. L’evento sarà promosso attraverso i principali mezzi di comunicazione locali e sarà aperto a tutta la cittadinanza. Al termine del corso sono previsti incontri di laboratorio finalizzati alla redazione del Piano di Mobilità per Assi Commerciali. Le date saranno concordate con i corsisti.