Benvenute e Benvenuti Dott.Giovanni Pasetti. FARMACI SOGGETTI A PARTICOLARI NORME: STUPEFACENTI ( D.P.R 309/90 modificato con Legge n.49/2006) Tale Legge,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Nascita dello straniero in Italia
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
La gestione dei rifiuti
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Telematizzazione delle Accise
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
LA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
LA CHECK-LIST IN FARMACIA - PRIMA PARTE - GLI ASPETTI PROFESSIONALI GLI ASPETTI PROFESSIONALI Pesaro, 26 maggio 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine.
Raduno di WOODSTOCK, 15/16/17 agosto JIM I H I HENDRIX.
LE ATTUALI NORMATIVE PER LA RICETTAZIONE DEGLI STUPEFACENTI
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Normativa DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Dfgdfgf1 U.O. Assistenza Farmaceutica Struttura complessa afferente alla Direzione Sanitaria 1.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LA PRESCRIZIONE MEDICA
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
MINI GUIDA ELEZIONI CONSIGLI DI CIRCOLO E D’ISTITUTO
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
FARMACI STUPEFACENTI Legislazione e modalità di utilizzo
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
La ricetta dematerializzata
NUOVA NORMATIVA MEDICINALI STUPEFACENTI
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Prescrizioni farmaceutiche e rimborsabilità dei farmaci
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
(D.Lvo n.87/2005) (ex. Medicinali generici industriali) sono medicinali a base di uno o più principi attivi non protetti da brevetto o dal certificato.
LEGGE 16 MARZO 2014, n. 79 "Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope"
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
BENVENUTEEBENVENUTI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Gilda Zammillo Ferrara, Ottobre 2012.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
- 1 - Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Anna Campi Ottobre 2012 DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.)
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Drssa A. G. Ferraro Direttore U.O.C. Farmacia Ospedaliera.
Dott. Ferdinando Maria de Francesco Acquisto di stupefacenti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Decisione 93/626/CEE Equino Decisione della commissione del 22 dicembre 1999 n. 2000/68/CE 2000/68/CE (allegato) CAPITOLO IX Del documento di identificazione.
NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA F.U. XI PROCEDURE DI ALLESTIMENTO DEI PREPARATI MAGISTRALI E OFFICINALI D.M
IL DOPING Colabella Dr. Nicola. "Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l´adozione.
I PROFESSIONISTI SANITARI E LE NUOVE INCOMBENZE LEGATE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Dott.ssa Emanuela Marino – Ufficio Legale e Conciliazione Odontoiatri.
Transcript della presentazione:

Benvenute e Benvenuti Dott.Giovanni Pasetti

FARMACI SOGGETTI A PARTICOLARI NORME: STUPEFACENTI ( D.P.R 309/90 modificato con Legge n.49/2006) Tale Legge, entrata in vigore il 28/02/2006, ha apportato sostanziali modifiche alla normativa vigente in materia di stupefacenti ( D.P.R 309/90). Tale Legge, entrata in vigore il 28/02/2006, ha apportato sostanziali modifiche alla normativa vigente in materia di stupefacenti ( D.P.R 309/90). I medicinali stupefacenti vengono ora suddivisi in due tabelle: I medicinali stupefacenti vengono ora suddivisi in due tabelle: nella Tabella I sono ricomprese le sostanze individuate come stupefacenti o psicotrope suscettibili di abuso. nella Tabella I sono ricomprese le sostanze individuate come stupefacenti o psicotrope suscettibili di abuso. La Tabella II è suddivisa in cinque sezioni: A,B,C,D,E in base al maggiore o minore potere del farmaco di indurre dipendenza. La Tabella II è suddivisa in cinque sezioni: A,B,C,D,E in base al maggiore o minore potere del farmaco di indurre dipendenza. Nella stessa tabella sono contrassegnati con doppio Nella stessa tabella sono contrassegnati con doppio asterisco (**) i medicinali appartenenti all’allegato III-bis ( Legge n.12/2001), cioè i farmaci per il trattamento del dolore severo in corso di patologia neoplastica o degenerativa.

PRESCRIZIONE FARMACI TABELLA II SEZIONE A I farmaci compresi nella tabella II SEZIONE A, devono essere prescritti dai Medici Chirurghi e Veterinari su apposito ricettario approvato con Decreto del Ministero della Salute (Decreto del 10/03/2006). PRESCRIZIONE FARMACI TABELLA II SEZIONE A I farmaci compresi nella tabella II SEZIONE A, devono essere prescritti dai Medici Chirurghi e Veterinari su apposito ricettario approvato con Decreto del Ministero della Salute (Decreto del 10/03/2006). In attesa della stampa e distribuzione dello stesso, la prescrizione dei medicinali in essa indicati deve essere effettuata utilizzando: In attesa della stampa e distribuzione dello stesso, la prescrizione dei medicinali in essa indicati deve essere effettuata utilizzando: ricettario a ricalco in triplice copia, per i farmaci contrassegnati da doppio asterisco (**) presenti nella stessa tabella, prescritti per il trattamento del dolore severo in corso di patologia neoplastica o degenerativa (allegato III-bis). ricettario a ricalco in triplice copia, per i farmaci contrassegnati da doppio asterisco (**) presenti nella stessa tabella, prescritti per il trattamento del dolore severo in corso di patologia neoplastica o degenerativa (allegato III-bis). La prescrizione di farmaci di cui all’allegato III Bis, può comprendere fino a due preparazioni diverse fra loro o due medicinali di dosaggi differenti per una cura di durata non superiore a trenta giorni. La prescrizione di farmaci di cui all’allegato III Bis, può comprendere fino a due preparazioni diverse fra loro o due medicinali di dosaggi differenti per una cura di durata non superiore a trenta giorni.

Anche nella prescrizione di altri farmaci appartenenti alla Tabella II sezione A Anche nella prescrizione di altri farmaci appartenenti alla Tabella II sezione A non ricompresi nell’allegato III bis non ricompresi nell’allegato III bis deve essere sempre utilizzato il ricettario a ricalco in triplice copia. deve essere sempre utilizzato il ricettario a ricalco in triplice copia. La prescrizione dovrà sempre ottemperare alle vigenti norme dettate dall’art. 43, commi 2, 3, 4, 5, così come modificato dalla Legge n. 49/2006 in oggetto (note Min Sal del 3 e 9 marzo 2006). La prescrizione dovrà sempre ottemperare alle vigenti norme dettate dall’art. 43, commi 2, 3, 4, 5, così come modificato dalla Legge n. 49/2006 in oggetto (note Min Sal del 3 e 9 marzo 2006).

MODELLO RICETTA TRIPLICE COPIA A RICALCO

MODALITA’ PRESCRITTIVE MEDICINALI TABELLA II SEZIONE A Art.43 Il comma 2 prevede il prolungamento della “durata di cura “ da otto a trenta giorni anche per la prescrizione di farmaci della tabella II A non inseriti nell’allegato III Bis. Nel comma 3 vengono indicate le modalità di compilazione della ricetta: Nel comma 3 vengono indicate le modalità di compilazione della ricetta: nella stessa devono essere indicati: nella stessa devono essere indicati: - cognome e nome dell’assistito - cognome e nome dell’assistito - dose prescritta, posologia e modo di somministrazione - dose prescritta, posologia e modo di somministrazione - indirizzo e numero telefonico professionale del medico - indirizzo e numero telefonico professionale del medico - data e firma del Medico - data e firma del Medico - timbro personale del Medico - timbro personale del Medico

Le ricette sono compilate in duplice copia a ricalco per i medicinali non concedibili dal SSN, ed in triplice copia a ricalco per i medicinali forniti dal SSN. Le ricette sono compilate in duplice copia a ricalco per i medicinali non concedibili dal SSN, ed in triplice copia a ricalco per i medicinali forniti dal SSN. Una copia della ricetta prescritta Una copia della ricetta prescritta deve essere comunque conservata dall’assistito o dal proprietario dell’animale ammalato, come giustificativo del medicinale di cui in possesso(comma 4). deve essere comunque conservata dall’assistito o dal proprietario dell’animale ammalato, come giustificativo del medicinale di cui in possesso(comma 4). La ricetta può contenere la prescrizione di un solo medicinale per una cura non superiore a trenta giorni ; La ricetta può contenere la prescrizione di un solo medicinale per una cura non superiore a trenta giorni ; La prescrizione di farmaci compresi nell’allegato III Bis, può comprendere fino a due preparazioni diverse fra loro o due medicinali di dosaggi differenti per una cura di durata non superiore a trenta giorni. La prescrizione di farmaci compresi nell’allegato III Bis, può comprendere fino a due preparazioni diverse fra loro o due medicinali di dosaggi differenti per una cura di durata non superiore a trenta giorni. I Medici e Veterinari possono approvvigionarsi di farmaci dell’allegato III bis mediante autoricettazione per uso professionale urgente con il modello di ricette triplice copia a ricalco non concedibile SSN. I Medici e Veterinari possono approvvigionarsi di farmaci dell’allegato III bis mediante autoricettazione per uso professionale urgente con il modello di ricette triplice copia a ricalco non concedibile SSN.

Adempimenti farmacista Disposizioni art.45 DPR 309/90 Il farmacista deve: Il farmacista deve: Controllare la regolarità della ricetta secondo le norme dettate dall’art.43; Controllare la regolarità della ricetta secondo le norme dettate dall’art.43; Accertarsi dell’identità dell’acquirente ( maggiorenne e manifestatamente sano di mente) e annotare gli estremi del suo documento di riconoscimento; Accertarsi dell’identità dell’acquirente ( maggiorenne e manifestatamente sano di mente) e annotare gli estremi del suo documento di riconoscimento; Annotare la data di spedizione; Annotare la data di spedizione; Apporre il timbro della farmacia, il prezzo praticato; nelle ricette SSN apporre i fustelli negli spazi indicati o su un foglio allegato alla medesima; Apporre il timbro della farmacia, il prezzo praticato; nelle ricette SSN apporre i fustelli negli spazi indicati o su un foglio allegato alla medesima; Registrare la movimentazione in uscita sul registro carico e scarico contestualmente alla spedizione; Registrare la movimentazione in uscita sul registro carico e scarico contestualmente alla spedizione; Conservare l’originale della ricetta per due anni a partire dal giorno dell’ultima registrazione; Conservare l’originale della ricetta per due anni a partire dal giorno dell’ultima registrazione; Decorsi trenta giorni dalla data del rilascio, la prescrizione medica non può più essere spedita; Decorsi trenta giorni dalla data del rilascio, la prescrizione medica non può più essere spedita; Salvo che il fatto costituisca reato, il contravventore alle disposizioni sopra citate è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 100 a 600 euro. Salvo che il fatto costituisca reato, il contravventore alle disposizioni sopra citate è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 100 a 600 euro.

Nella tabella II sezione B sono comprese,tra le altre, sostanze stupefacenti come tali utilizzabili in preparazioni galeniche, i barbiturici ad azione antiepilettica e i barbiturici con breve durata d’azione. Nella tabella II sezione B sono comprese,tra le altre, sostanze stupefacenti come tali utilizzabili in preparazioni galeniche, i barbiturici ad azione antiepilettica e i barbiturici con breve durata d’azione. Nella tabella II sezione C sono compresi i medicinali: Fenobarbital, Pentazocina, Barbexaclone, Destropropossifene. Nella tabella II sezione C sono compresi i medicinali: Fenobarbital, Pentazocina, Barbexaclone, Destropropossifene. Tali farmaci sono prescrivibili con ricetta medica non ripetibile Tali farmaci sono prescrivibili con ricetta medica non ripetibile da rinnovarsi volta per volta

In base alle norme dettate dall’art. 89 comma 3 del D.L.vo n.219/2006 e successiva nota del Ministero del 11/07/2006 “ In base alle norme dettate dall’art. 89 comma 3 del D.L.vo n.219/2006 e successiva nota del Ministero del 11/07/2006 “ l’indicazione del codice fiscale al posto del nome e cognome del paziente, è da intendersi obbligatorio nel caso in cui l’ interessato non voglia far comparire il proprio nome e cognome sulla ricetta non ripetibile. l’indicazione del codice fiscale al posto del nome e cognome del paziente, è da intendersi obbligatorio nel caso in cui l’ interessato non voglia far comparire il proprio nome e cognome sulla ricetta non ripetibile. L’Ufficio Centrale stupefacenti con propria nota del 02/08/2006 ritiene lecito riportare nel registro entrata e uscita stupefacenti, il codice fiscale dell’utente al posto del nome e cognome, nella parte da destinare alla “origine o destinazione” della sostanza o medicinale movimentata. L’Ufficio Centrale stupefacenti con propria nota del 02/08/2006 ritiene lecito riportare nel registro entrata e uscita stupefacenti, il codice fiscale dell’utente al posto del nome e cognome, nella parte da destinare alla “origine o destinazione” della sostanza o medicinale movimentata.

ORDINANZA MINISTERIALE GIUGNO 2009 ISCRIZIONE TEMPORANEA FARMACI ALLEGATO III BIS DALLA TAB. IIA verso TAB. IID ( escluso parenterale e metadone e buprenorfina ) RICETTA NON PIU ‘ A RICALCO SIGLA TERAPIA DEL DOLORE TDL

REGISTRO ENTRATA E USCITA STUPEFACENTI ( Art.60 D.P.R 309/90 e Legge n.49/2006) Ogni acquisto o cessione, anche a titolo gratuito, di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alla tabella II sezioni A, B e C Ogni acquisto o cessione, anche a titolo gratuito, di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alla tabella II sezioni A, B e C è iscritto in un registro speciale nel quale, è iscritto in un registro speciale nel quale, senza alcuna lacuna, abrasione o aggiunta, senza alcuna lacuna, abrasione o aggiunta, in ordine cronologico, secondo una progressione numerica unica per ogni sostanza o medicinale, in ordine cronologico, secondo una progressione numerica unica per ogni sostanza o medicinale, è tenuto in evidenza il movimento di entrata e di uscita delle sostanze o medicinali stupefacenti. è tenuto in evidenza il movimento di entrata e di uscita delle sostanze o medicinali stupefacenti.

Corretta tenuta registro e operazioni chiusura annuale Corretta tenuta registro e operazioni chiusura annuale Il registro viene chiuso al 31 dicembre di ogni anno (art.62 DPR 309/90). Il registro viene chiuso al 31 dicembre di ogni anno (art.62 DPR 309/90). La chiusura si compie mediante scritturazione riassuntiva di tutti i dati comprovanti i totali delle qualità e quantità dei prodotti avuti in carico e delle quantità e qualità dei prodotti impiegati o commerciati durante l'anno, con l'indicazione di ogni eventuale differenza o residuo. La chiusura si compie mediante scritturazione riassuntiva di tutti i dati comprovanti i totali delle qualità e quantità dei prodotti avuti in carico e delle quantità e qualità dei prodotti impiegati o commerciati durante l'anno, con l'indicazione di ogni eventuale differenza o residuo. Espletate le suddette operazioni, dovranno essere annullate tutte le righe della pagina non utilizzate, tracciandovi sopra una barratura e, possibilmente riportando la frase "operazione chiusura fine anno art.62 DPR 309/90 ( vedi esempio).

Nelle operazioni di chiusura annuale del registro occorre indicare: Nelle operazioni di chiusura annuale del registro occorre indicare: In entrata: il totale delle quantità acquistate durante l'anno In entrata: il totale delle quantità acquistate durante l'anno In uscita: le quantità cedute durante l'anno In uscita: le quantità cedute durante l'anno In giacenza: le quantità giacenti in farmacia, In giacenza: le quantità giacenti in farmacia, che devono corrispondere alla differenza tra le quantità entrate e quelle uscite dalla farmacia, più la giacenza in riporto e che devono corrispondere alla differenza tra le quantità entrate e quelle uscite dalla farmacia, più la giacenza in riporto e comprensive dei farmaci accantonati in attesa di prelievo per la distruzione opportunamente riportati nelle note. comprensive dei farmaci accantonati in attesa di prelievo per la distruzione opportunamente riportati nelle note.

Nella tenuta del registro non sono ammesse nè cancellature nè abrasioni. Nella tenuta del registro non sono ammesse nè cancellature nè abrasioni. In caso di errore, è opportuno tracciare una sola riga di penna sulla scrittura errata che permetta di leggere quanto è stato corretto, segnalando nelle note l’errore, controfirmandolo. In caso di errore, è opportuno tracciare una sola riga di penna sulla scrittura errata che permetta di leggere quanto è stato corretto, segnalando nelle note l’errore, controfirmandolo. Nel caso si adotti un nuovo registro, è obbligatorio annullare le pagine bianche ancora utilizzabili di quello vecchio, che andrà conservato per 5 anni a datare dall’ultima registrazione. Nel caso si adotti un nuovo registro, è obbligatorio annullare le pagine bianche ancora utilizzabili di quello vecchio, che andrà conservato per 5 anni a datare dall’ultima registrazione.

Perdita, smarrimento o sottrazione (art.67) In caso di perdita,smarrimento o sottrazione dei registri, di loro parti o dei relativi documenti giustificativi ( B.A Fatture,bolle, ricette), In caso di perdita,smarrimento o sottrazione dei registri, di loro parti o dei relativi documenti giustificativi ( B.A Fatture,bolle, ricette), gli interessati entro 24 ore dalla constatazione, devono fare denuncia scritta alla più vicina autorità di pubblica sicurezza e darne comunicazione all’autorità sanitaria locale,nella cui circoscrizione ha sede la Farmacia. gli interessati entro 24 ore dalla constatazione, devono fare denuncia scritta alla più vicina autorità di pubblica sicurezza e darne comunicazione all’autorità sanitaria locale,nella cui circoscrizione ha sede la Farmacia.

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque non ottempera alle norme sulla tenuta dei registri di entrata e uscita di carico e scarico nonché all’obbligo di trasmissione dei dati di denuncia (art.60 a 67), chiunque non ottempera alle norme sulla tenuta dei registri di entrata e uscita di carico e scarico nonché all’obbligo di trasmissione dei dati di denuncia (art.60 a 67), è punito con l’arresto sino a due anni o con l’ammenda (sanzione penale) da euro 1.549,37a euro ,84. è punito con l’arresto sino a due anni o con l’ammenda (sanzione penale) da euro 1.549,37a euro ,84. Art.68 DPR 309/90

BUONI ACQUISTO (art.38 DPR 309/90 Legge 49/2006) La vendita o cessione a qualsiasi titolo, anche gratuito, La vendita o cessione a qualsiasi titolo, anche gratuito, delle sostanze e dei medicinali compresi nelle tabelle I e II dell’art 14 del DPR 309/90, delle sostanze e dei medicinali compresi nelle tabelle I e II dell’art 14 del DPR 309/90, deve essere fatta alle persone autorizzate in base a richiesta scritta da staccarsi da apposito deve essere fatta alle persone autorizzate in base a richiesta scritta da staccarsi da apposito bollettario buono acquisto conforme al modello predisposto e distribuito dal Ministero della Salute. bollettario buono acquisto conforme al modello predisposto e distribuito dal Ministero della Salute. I titolari e direttori di farmacie aperte al pubblico o ospedaliere possono utilizzare il Bollettario” Buoni acquisto” anche per richiedere a titolo gratuito, I titolari e direttori di farmacie aperte al pubblico o ospedaliere possono utilizzare il Bollettario” Buoni acquisto” anche per richiedere a titolo gratuito, i medicinali compresi nelle tabella II sezione A,B,C ad altre farmacie aperte al pubblico, qualora si configuri il carattere di urgenza terapeutica. i medicinali compresi nelle tabella II sezione A,B,C ad altre farmacie aperte al pubblico, qualora si configuri il carattere di urgenza terapeutica.

VECCHI BUONO ACQUISTO VECCHI BUONO ACQUISTO Ogni Buono acquisto deve essere utilizzato per la richiesta di una sola sostanza e preparazione. Ogni Buono acquisto deve essere utilizzato per la richiesta di una sola sostanza e preparazione. Esso è diviso in tre sezioni Esso è diviso in tre sezioni La prima sezione costituisce la matrice e rimane in possesso del richiedente. Ad essa deve essere allegata la fattura di vendita, rilasciata dal fornitore, recante gli estremi del B.A al quale si riferisce. La prima sezione costituisce la matrice e rimane in possesso del richiedente. Ad essa deve essere allegata la fattura di vendita, rilasciata dal fornitore, recante gli estremi del B.A al quale si riferisce. La seconda sezione è consegnata al fornitore che provvede a consegnare il prodotto richiesto e ad allegare tale copia alla fattura di vendita. La seconda sezione è consegnata al fornitore che provvede a consegnare il prodotto richiesto e ad allegare tale copia alla fattura di vendita. Per la farmacie, la terza copia deve essere inviata a cura del venditore al Servizio Farmaceutico nella cui circoscrizione ha sede la farmacia Per la farmacie, la terza copia deve essere inviata a cura del venditore al Servizio Farmaceutico nella cui circoscrizione ha sede la farmacia

D.M 18/12/2006 Approvazione del nuovo modello Buono Acquisto Con D.M 18/12/2006 è stato approvato il nuovo modello Buono Acquisto per richieste singole e cumulative di farmaci stupefacenti e delle relative composizioni medicinali. Con D.M 18/12/2006 è stato approvato il nuovo modello Buono Acquisto per richieste singole e cumulative di farmaci stupefacenti e delle relative composizioni medicinali. Tale Decreto è entrato in vigore il 14/01/2007 e prevede l’adozione di un nuovo modello di Bollettario Buono acquisto per l’acquisto e la cessione di sostanze e medicinali stupefacenti iscritte nelle tabelle I e II sezione A,B,C della Legge 49/2006. Tale Decreto è entrato in vigore il 14/01/2007 e prevede l’adozione di un nuovo modello di Bollettario Buono acquisto per l’acquisto e la cessione di sostanze e medicinali stupefacenti iscritte nelle tabelle I e II sezione A,B,C della Legge 49/2006. Tale modello a differenza del precedente, può essere utilizzato anche per acquisizioni multiple, quindi con una singola pagina possono essere richiesti più medicinali ad un unico fornitore. Tale modello a differenza del precedente, può essere utilizzato anche per acquisizioni multiple, quindi con una singola pagina possono essere richiesti più medicinali ad un unico fornitore. I modello di Bollettario B.A precedente potrà essere utilizzato fino ad esaurimento. I modello di Bollettario B.A precedente potrà essere utilizzato fino ad esaurimento.

BUONO ACQUISTO (D.P.R. n. 309/1990, art. 38, comma 1 bis) N. progressivo annuale ________________ anno ____________ N. progressivo annuale ________________ anno ____________ _DITTA ACQUIRENTE __________________________________________ AUTORIZZAZIONE MINISTERIALE________________________________________ _DITTA ACQUIRENTE __________________________________________ AUTORIZZAZIONE MINISTERIALE________________________________________ INDIRIZZO___________________________________________________________ RESPONSABILE__________________________________ FIRMA_____________ FUNZIONE___________________________________________________________ DATA _________________ INDIRIZZO___________________________________________________________ RESPONSABILE__________________________________ FIRMA_____________ FUNZIONE___________________________________________________________ DATA _________________ DITTA CEDENTE _____________________________________________________ DITTA CEDENTE _____________________________________________________ AUTORIZZAZIONE MINISTERIALE________________________________________ AUTORIZZAZIONE MINISTERIALE________________________________________ INDIRIZZO __________________________________________________________ INDIRIZZO __________________________________________________________ RESPONSABILE _________________________________FIRMA________________ FUNZIONE___________________________________________________________ ____________________________________________________________________ DATA __________________ RESPONSABILE _________________________________FIRMA________________ FUNZIONE___________________________________________________________ ____________________________________________________________________ DATA __________________ DESCRIZIONE QUANTITA’RICHIESTA QUANTITA’ CONSEGNATA __________ __________________ ____________________ DESCRIZIONE QUANTITA’RICHIESTA QUANTITA’ CONSEGNATA __________ __________________ ____________________ ___________ __________________ ____________________ ___________ __________________ ____________________

Il buono acquisto deve essere numerato progressivamente nell’apposito spazio al momento dell’emissione dell’ordine, secondo una progressione numerica annuale propria di ciascuna farmacia o ditta autorizzata. Pertanto, uno stesso blocco può essere utilizzato nel corso di più anni, iniziando nuovamente la numerazione al primo gennaio di ogni anno. Il buono acquisto, deve essere compilato in quattro copie la prima deve essere conservata dall’acquirente ( FARMACIA)e corrisponde alla matrice del vecchio B.A.; la seconda deve essere conservata dal cedente ( DITTA ); la terza deve essere inviata, a cura del cedente, al Ministero della Salute – Ufficio Centrale Stupefacenti o all’Azienda USL di competenza della farmacia, entro trenta giorni dalla data di consegna. In caso di reso al fornitore è la farmacia che invia la terza copia al Ministero della Salute Ufficio Centrale Stupefacenti; la quarta deve essere rimessa dal cedente all’ acquirente dopo aver specificato i quantitativi consegnati. QUESTA copia è il documento giustificativo di carico

Legge 15 marzo 2010, n. 38 Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

ART. 10 (Semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore) g) all'articolo 45, comma 1, le parole: " che si accerta dell'identita' dell'acquirente e prende nota degli estremi di un documento di riconoscimento da trascrivere sulla ricetta " sono sostituite dalle seguenti: g) all'articolo 45, comma 1, le parole: " che si accerta dell'identita' dell'acquirente e prende nota degli estremi di un documento di riconoscimento da trascrivere sulla ricetta " sono sostituite dalle seguenti: " che annota sulla ricetta il nome, il cognome e gli estremi di un documento di riconoscimento dell'acquirente ";

Art.10 L.38/2010 " 3-bis. Il farmacista spedisce comunque le ricette che prescrivano un quantitativo che, in relazione alla posologia indicata, superi teoricamente il limite massimo di terapia di trenta giorni, " 3-bis. Il farmacista spedisce comunque le ricette che prescrivano un quantitativo che, in relazione alla posologia indicata, superi teoricamente il limite massimo di terapia di trenta giorni, ove l'eccedenza sia dovuta al numero di unita' posologiche contenute nelle confezioni in commercio. ove l'eccedenza sia dovuta al numero di unita' posologiche contenute nelle confezioni in commercio. In caso di ricette che prescrivano una cura di durata superiore a trenta giorni, il farmacista consegna un numero di confezioni sufficiente a coprire trenta giorni di terapia, in relazione alla posologia indicata, dandone comunicazione al medico prescrittore "; In caso di ricette che prescrivano una cura di durata superiore a trenta giorni, il farmacista consegna un numero di confezioni sufficiente a coprire trenta giorni di terapia, in relazione alla posologia indicata, dandone comunicazione al medico prescrittore ";

Art.10 L.38/2010 " 10-bis. Su richiesta del cliente e in caso di ricette che prescrivono piu' confezioni, il farmacista, previa specifica annotazione sulla ricetta, puo' spedirla in via definitiva consegnando un numero di confezioni inferiore a quello prescritto, dandone comunicazione al medico prescrittore, il farmacista, previa specifica annotazione sulla ricetta, puo' spedirla in via definitiva consegnando un numero di confezioni inferiore a quello prescritto, dandone comunicazione al medico prescrittore, ovvero puo' consegnare,in modo frazionato, le confezioni, purche' entro il termine di validita' della ricetta e previa annotazione del numero di confezioni volta per volta consegnato "; ovvero puo' consegnare,in modo frazionato, le confezioni, purche' entro il termine di validita' della ricetta e previa annotazione del numero di confezioni volta per volta consegnato ";

Art.10 L.38/2010 " 2. I responsabili delle farmacie aperte al pubblico e delle farmacie ospedaliere nonche' delle aziende autorizzate al commercio all'ingrosso riportano sul registro il movimento dei medicinali di cui alla tabella II, sezioni A, B e C, riportano sul registro il movimento dei medicinali di cui alla tabella II, sezioni A, B e C, termine di quarantotto ore dalla dispensazione "; termine di quarantotto ore dalla dispensazione ";

Art.10 L.38/2010 " 1-bis. Qualora le irregolarita' riscontrate siano relative a violazioni della normativa regolamentare sulla tenuta dei registri di cui al comma 1, " 1-bis. Qualora le irregolarita' riscontrate siano relative a violazioni della normativa regolamentare sulla tenuta dei registri di cui al comma 1, si applica la sanzione amministrativa del pagamentodi una somma da euro 500 a euro "; si applica la sanzione amministrativa del pagamentodi una somma da euro 500 a euro ";

Legge 15 marzo 2010, n. 38 Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Il passaggio dal progetto "Ospedale senza dolore“ Il passaggio dal progetto "Ospedale senza dolore“ al nuovo progetto "Ospedale - Territorio senza dolore", al nuovo progetto "Ospedale - Territorio senza dolore", così come indicato nell'art. 6 della legge 38/2010, sposta il baricentro dell'assistenza sul territorio, così come indicato nell'art. 6 della legge 38/2010, sposta il baricentro dell'assistenza sul territorio, e introduce il concetto di rete assistenziale anche nel campo della lotta al dolore. introduce il concetto di rete assistenziale anche nel campo della lotta al dolore.

Il Farmacista è di fatto un artefice attivo essenziale di tale rete

Grazie per la gentile attenzione