Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto. Introduzione: la funzione degli incubatori” Dott.ssa Ornella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Advertisements

Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Consorzio Politecnico Innovazione
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
COME TRASFORMARE UNIDEA IN UNIMPRESA A cura di:. È uno spazio attrezzato in grado di ospitare e accompagnare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale.
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Che cosè IVCS ? LInternational Venture Capital Summit di Sophia Antipolis (Technopole di Nizza/ Cannes) su 2 giorni, permette di creare contatti privilegiati.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
L’intervento degli incubatori, dei BA e dei Venture Capitalist in relazione al ciclo di vita dell’impresa Rielaborazione da F. Perrini, Le nuove quotazioni.
Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto alla creazione di nuove imprese” Dott.ssa Ornella Papaluca.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
San Marino, 4 ottobre 2012 Commissione A “Strumento funzionale alla nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e modalità di uso”
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
CP Start-up: un’occasione unica! Conferenza CP Start-up, 24 settembre 2009.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi.
Sabato 11 marzo 2016 Incontro con istituto ITIS PLANK Lancenigo di Villorba (TV)
AAF Imprenditorialità, start up e business plan a.a. 2013/14 Iniziative di promozione e supporto alle start up: Incubatori e Business Competition (lavori.
“International high 5: Personal Career's Portfolio” L’ INCUBATORE AZIENDALE.
Corrado la Forgia | 18/03/2016 © Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, distribution,
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
L’intervento degli incubatori, dei BA e dei Venture Capitalist in relazione al ciclo di vita dell’impresa Rielaborazione da F. Perrini, Le nuove quotazioni.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto. Introduzione: la funzione degli incubatori” Dott.ssa Ornella Papaluca

L’intervento degli incubatori, dei BA e dei Venture Capitalist in relazione al ciclo di vita dell’impresa Rielaborazione da F. Perrini, Le nuove quotazioni alla Borsa Italiana, evidenze empiriche delle PMI, ed. EGEA, Milano, 1999 Soggetti esterni che intervengono nel supporto alla creazione di una nuova impresa AvvioMaturità Declino Vendite Flussi di cassa Profitti Banche Operatori Pubblici Incubatori Fondi chiusi Merchant bank Venture Investor Business Angels Venture Capital EspansioneSviluppo 1 1

Incubatore come intermediario tra idee e finanziatori

“Strumento economico di sviluppo disegnato per accelerare la crescita ed il successo di nuove imprese attraverso l’offerta di risorse e servizi di supporto per il business” (NBIA - National Business Incubators Association). “Organizzazione che sistematizza il processo di creazione di nuove imprese di successo, attraverso la fornitura di un pacchetto completo ed integrato di servizi” (UNIDO - Organizzazione di Sviluppo Industriale delle Nazioni Unite). Organismo con “l’obiettivo di assistere gli imprenditori nella nascita e nello sviluppo delle imprese” (OECD - Organization for Economic Cooperation and Development). Gli Incubatori d’Impresa: definizioni il processo di incubazione “è un processo dinamico di creazione e sviluppo di nuove” “Gli incubatori agiscono come agenti d’intermediazione che cercano di far fronte alle principali cause di fallimento nel mercato, fornendo un’ampia gamma di servizi”, che possono variare in funzione della natura e della strategia che la struttura intende perseguire. Incubatore = Laboratorio

Generazioni di Incubatori Filosofia degli incubatori invariata nel tempo (creare un ambiente nel quale viene favorita la creazione di nuove imprese, viene accelerata la loro crescita e viene massimizzato il loro tasso di sopravvivenza), tuttavia è oggi possibile individuare tre generazioni di incubatori I Generazione Allocatori di spazi e attrezzature condivise + servizi di base II Generazione Sviluppo servizi specialistici (consulenza e al tutoraggio) III Generazione Forte attenzione all’attività di networking Incubatori virtuali Networked Incubator Attuali tipologie di Incubatori pubblici, privati e universitari

ParametriIncubatore pubblicoIncubatore privatoIncubatore universitario Missione istituzionale Sviluppo economico e tecnologico Generazione di un profitto Sviluppo economico e tecnologico Settore d’investiment o GenericoSpecifico/di nicchia (high-tech) Specifico/ di nicchia (Knowledge based) LocalizzazioneArea da rivitalizzareAree industrializzateArea universitaria Fase d’investiment o Definizione concetto di business -crescita- indipendenza Crescita - indipendenza Definizione concetto di business -crescita- indipendenza Orizzonte temporale Medio/ lungo (2/ 3 anni) Medio/breve (circa 1 anno e messo) Medio/ lungo (2/ 3 anni) Modello di ricavo Finanziamenti pubblici/ canoni/ tariffe (modello fee based) Partecipazioni/ canoni/ tariffe (modello equity based) Finanziamenti pubblici/ canoni/ tariffe (modello misto) Team di gestione Agisce da intermediario Coinvolto nelle impreseAgisce da intermediario Punto di forzaNetwork, gratuità di alcuni servizi NetworkCredibilità, network accademico Tipologie di Incubatori Rielaborazione da ABBURRA’, GRANDI, GRIMALDI, Il ruolo degli incubatori nella creazione di nuove imprese, ed. Rosenberg & Sellier, Torino,

PST - Parchi Scientifici e Tecnologici: Organizzazioni complesse, territorialmente circoscritte, che nascono come motori di sviluppo economico in aree depresse o in declino industriale. L’APSTI – Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani li definisce: “sistemi di sviluppo territoriale volti alla promozione e allo sviluppo di iniziative di ricerca scientifica e tecnologica, di nuove aziende innovative (settore high-tech) e della competitività del territorio in cui operano, attraverso l’attivazione e la gestione di progetti innovativi” e lo sfruttamento di stretti legami con università o centri tecnologici d’eccellenza. BIC – Business Innovation Centre: Strumenti al servizio dello sviluppo regionale nati per favorire l’attuazione efficace delle politiche pubbliche a favore delle PMI e la promozione di processi di innovazione nel territorio. Missione: promuovere lo sviluppo regionale e locale attraverso il supporto alla creazione di nuove imprese innovative e il sostegno all’ammodernamento, all’innovazione e alla diversificazione delle PMI già esistenti, incoraggiando la comunicazione e la cooperazione tra gli attori istituzionali e i soggetti economici sul territorio. Servizi forniti dai BIC: animazione; selezione di idee - progetti d’impresa; servizi per lo start up; servizi per lo sviluppo delle PMI Incubatori Pubblici – I BIC e i PST

Incubatori: modalità di intervento Obiettivo di fondo: contribuire ad incrementare le potenzialità di sopravvivenza e di successo delle iniziative sul mercato COME? Tre modalità di intervento: Attività di sollecitazione stimolo alle collaborazioni Attività di scouting si premia la bontà del BP e del team imprenditoriale Attività di accelerazione affiancamento imprenditore

Il processo di incubazione per le neo imprese VALUTAZIONE INIZIALE IDEA IMPRENDITORIALE Pre - incubazione Incubazione COSTITUZIONE IMPRESA Post - incubazione OBIETTIVO Creare imprese capaci di operare in modo autonomo sul mercato Durata: 3 – 6 mesi (prorogabili ad un anno) Servizi erogati: logistici, accoglienza, formazione e consulenza Obiettivo: Business Plan Durata: 2/ 3 anni Servizi erogati: hard e soft Obiettivo: Creazione imprese di successo Durata: 1 anno o più Servizi erogati: logistici, allocazione spazi Obiettivo: abituare le neo imprese ad operare in modo autonomo nel mercato

Fase Incubazione: i servizi erogati Mediamente, ogni incubatore ha a disposizione circa mq di superficie, 26 postazioni e 5 addetti all’assistenza alle aziende incubate Servizi di assistenza allo start up - infrastrutture e spazi in aree attrezzate (postazione internet, telefono e scrivania), a prezzi agevolati, da locare secondo il principio della modularità; - supporto amministrativo (prestazioni, a basso valore aggiunto, quali segreteria, reception, posta, sale riunioni, ecc., che vengono condivisi con le altre imprese presenti nell’incubatore). Servizi di assistenza allo start up - Assistenza e tutoraggio nella stesura del Business Plan; - Formazione, per lo sviluppo di competenze del gruppo imprenditoriale; - Consulenza, diretti a fornire assistenza e indicazioni all’imprenditore. Servizi di messa in rete - Attività di networking interna ed esterna all’incubatore, finalizzata ad alimentare e a sviluppare le capacità relazionali degli imprenditori incubati

Casi