DISEGNO DI LEGGE Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Stato Giuridico e Reclutamento: le proposte alternative Enrico Grisan Assemblea Generale Ricercatori, Assegnisti e Post-doc.
Sul Disegno di Legge Gelmini e sui i tagli Come si può cambiare poco facendo tanto rumore.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Consiglio Nazionale delle Ricerche DATI GENERALI Risorse umane novembre 2011 (fonte dati DCSGR) Nel personale esterno partecipante alle attività del CNR,
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Razionalizzazione della spesa - Blocco concorsi e assunzioni (art. 1 comma 1 e 2) - Turn over (art.
BORSE DI STUDIO E DI RICERCA
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Iter legislativo: fasi
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Il Parlamento Funzioni
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Assemblea dei Ricercatori del Politecnico di Milano 3 settembre 2010 OdG: 1) valutazione del DdL ex-1905 approvato dal Senato 2) situazione delle riserve.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
Entrata in vigore il 29 gennaio 2011
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: “Tra formazione e precariato”. Domenico Montemurro.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
IN CHE SITUAZIONE SEI ? 1 -Studente UniVR ancora iscritto (vedi casi da 1 a 3) -Laureato UniVR (vedi casi da 4 a 6) -Laureato UniVR ante DM 509/99 (vedi.
ASN: a che punto siamo?  Primo passo: ridefinizione Settori Concorsuali (pubblicato il DM il 20 novembre in GU)  Ci sono state poche modifiche e sui.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
Transcript della presentazione:

DISEGNO DI LEGGE Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario. Il titolo terzo

Che cos'è e come procede? È un progetto di legge ordinaria, che deve seguire cioè l'iter legislativo standard che è: - discussione in Senato e approvazione - discussione alla Camera e approvazione - promulgazione da parte del Presidente della Repubblica - pubblicazione in GU e dopo 15 gg entrata in vigore

Cosa succede se viene approvata? - entro 6 mesi (max 9) dalla pubblicazione in GU ogni Ateneo dovrà riscrivere il proprio Statuto (pena commissariamento) - da quel momento entro 30 gg l'Ateneo DEVE far partire la procedura per la formazione dei nuovi CdA, Senato etc.etc. - non appena eletti i nuovi organi decadono i vecchi organi, anche se eletti pochi mesi prima - entro 12 mesi dalla pubblicazione in GU il Governo deve produrre i decreti legislativi necessari per questo DdL - entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore di questi ultimi il governo puo' adottare disposizioni correttive ed integrative....SENZA RITARDI a regime 30 mesi dopo l'entrata in vigore

Come funziona oggi per...i precari Per la ricerca molte forme contrattuali diverse tra di loro - borse giovani promettenti - contratti di collaborazione a tempo determinato - Co.Co.Co. - borse di Dottorato - assegni di ricerca (paradox: dottorato non obbligatorio) - ricercatori a tempo determinato (TD) "di tipo Moratti" modificati con il recente decreto interministeriale del 16/09/09

Come funziona oggi per...i ricercatori - Ruolo a tempo indeterminato ad esaurimento nel Reclutamento per valutazione comparativa locale - Si puo' iscrivere chiunque abbia una Laurea - La legge 01/09 ha abolito le "vecchie" prove scritte e orali. Si valutano * titoli, illustrati e discussi davanti alla commissione * pubblicazioni scientifiche valutate secondo criteri (?!?) stabiliti dal ministero. - Commissione: 1 PA nominato dalla Facoltà che assume e 2 PO esterni, estratti a sorte da una rosa di sei nomi eletti su lista nazionale da tutti i PO dello stesso SSD

Come funziona oggi per...i professori In teoria varrebbe la legge 230/2005 (Moratti) che prevede una idoneità nazionale a numero chiuso+procedura di valutazione comparativa locale. Pero' i decreti legislativi previsti dalla 230/2005 non sono mai stati emanati e in attesa tutte le procedure di reclutamento per professori dovrebbero essere ferme. Nel frattempo...il governo Prodi ha consentito per quasi un anno di riaprire le procedure "old-style" con sola valutazione comparativa locale (1 vincitore+1 idoneo). Risultato: ci sono concorsi in fieri che dovrebbero produrre circa 6000 (numero ufficioso) tra vincitori e idonei

Passiamo al DdL

Partiamo dalla fine Art. 15 (Norme transitorie e finali), comma 1 “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la copertura dei posti da professore ordinario e associato, di ricercatore e di assegnista di ricerca le università possono avviare esclusivamente le procedure previste dal titolo III””. Quindi non ci saranno più nuove posizioni di ricercatore a tempo indeterminato (TI) ma solo a tempo determinato (TD). E i concorsi già banditi? Letteralmente sono già avviati e quindi dovrebbero essere OK.

Che succede con il DdL? Solo due figure precarie: assegnista di ricerca ricercatore a TD Solo due figure a TI professore di 1°fascia (PO) professore di 2°fascia (PA) Il ricercatore a tempo indeterminato (TI) scompare subito, senza aspettare fino al 2013.

Assegnista di ricerca I Figura precaria pagata almeno il 75% del salario di un ricercatore confermato a TI (circa 1350€/mese). Come in precedenza, lo stipendio non va dichiarato al fisco e il trattamento previdenziale è equiparato a quello di una co.co.co. Durata da 1 a 3 anni, rinnovabile. Il dottorato di ricerca/specializzazione medica non sono per forza titoli necessari. Decide chi bandisce gli assegni, cioè come leggerete sotto gli Atenei o il MIUR. Non potrà essere attribuito a chi frequenta un corso di laurea, dottorato (o specializzazione medica).

Assegnista di ricerca II Reclutabile in tre modi distinti - bando locale con valutazione da parte di un'unica comm. di Ateneo. Valutazione basata su CV, programma di ricerca del candidato e pubblicazioni (simile ad attuali ass. tipo A) - procedura locale (decisa dal singolo Ateneo) per assegni di ricerca su fondi privati o terzi (simile ad attuali ass. tipo B) - un nuovo tipo di assegno bandito a livello nazionale. La comm. nazionale valuta CV, programma di ricerca e pubblicaz. Il vincitore sceglie la sede ma il MIUR può dire che non è adeguata.

Ricercatore TD I Durata 3 anni rinnovabile al massimo una volta (3+3). Se si vince un posto a TD in un'altra sede si fanno solo gli anni che mancano + 1 bonus. Figura precaria a tempo pieno pagata almeno il 120% del salario di un ric TI confermato (~ 2000€/mese) durante il 1° triennio. Almeno il 130% durante il 2° triennio (~ 2200€/mese) Deve svolgere 350 ore di attività didattica,regolate dal contratto con l'Ateneo. Deve avere il dottorato di ricerca/specializzazione medica e curriculum adeguato alla ricerca.

Ricercatore TD II Reclutabile in due modi distinti 1) bando locale proposto da un dipartimento, con valutazione da parte di una commissione di 5-7 membri formata in maggioranza da professori (per lo più PO) del SSD oggetto del bando, preferibilmente appartenenti alla Facoltà o Scuola. Tutti i membri della commissione devono avere avuto una valutazione positiva nel triennio precedente. Valutazione del candidato basata su titoli e pubblicazioni. Il dipartimento (solo PA e PO) si esprime sulla scelta della commissione e il CdA delibera su parere favorevole del rettore. 2) bando nazionale (nuova tipologia). La selezione avviene all'interno dei singoli raggruppamenti di SSD e viene effettuata da una commissione nazionale che valuta titoli, pubblicazioni e progetti di ricerca. Chi vince sceglie dove andare.

Ricercatore TD III Quale futuro dopo i 3+3 anni? Durante il secondo triennio (più esattamente dal 5 anno) possono essere chiamati come PA per chiamata diretta, nel rispetto delle modalità previste (cioè se hanno conseguito l'idoneità nazionale di cui parleremo poi) In tal caso si diventa automaticamente PA al 6 anno di contratto. Attenzione: tutto ciò se l'Ateneo/Dipartimento può reclutare, cioè se è virtuoso e se ha la disponibilità di punti organico Anni AdR + anni ricercatore TD <=10

Professore di I e II fascia La "novità" più grossa è l'abilitazione scientifica nazionale, che -ha durata quadriennale ed è distinta per PA e PO -costituisce requisito necessario per partecipare alle procedure di valutazione dei singoli Dipartimenti -costituisce titolo preferenziale per ottenere contratti di insegnamento a titolo oneroso, assegnati comunque dai singoli dipartimenti con procvedure di valutazione comparativa (art 11, comma 2) -viene rilasciata sulla base di criteri e parametri diversi per ogni area disciplinare

Annualmente viene indetta una procedura di valutazione. Le commissioni nazionali (una per SSD) concludono i lavori entro 5 mesi dall'indizione della procedura. Chi partecipa senza successo alla procedura di valutazione per l'idoneità non può partecipare - per 2 anni alla proc. di valutazione per lo stesso livello - per 3 anni alla proc. di valutazione per il livello successivo Per studiosi italiani o stranieri appartenenti ad enti esteri sarà in qualche modo sostituita da qualcosa di equivalente, per ora non meglio specificato. L'abilitazione nazionale I

Ogni commissione ha durata biennale ed è composta da - 4 PO del SSD, sorteggiati - 1 esperto di area OCSE Non sorteggiabile se si ha valutazione negativa su didattica e ricerca nel triennio precedente. Se non ci sono almeno 50 elementi sorteggiabili allora si apre anche i PA dello stesso SSD. Chi è in una commissione non può far parte di un'altra commissione (per i due anni di validità della commissione e per i successivi tre anni) L'abilitazione nazionale II

In generale, l'accesso ai ruoli di PA e PO può avvenire in 4 modi: 1) CONCORSI LOCALI PER IDONEI NAZIONALI mediante procedura di valutazione comparativa. La commissione (una per ogni SSD) coincide con quella per il reclutamento dei ricercatori a TD ma vengono rimossi i PA. Valutazione sulla base di curriculum, pubblicazioni e lezione pubblica. Vincitore (se c'è) deve essere sottoposto al voto dei PO del dipartimento. Se positivo il CdA ratifica su parere positivo del rettore. 2) UPGRADE Mediante procedure di cui sopra riservate al personale in servizio nell'Ateneo, previo ottenimento dell'abilitazione nazionale Il ruolo degli Atenei

3) CHIAMATA DI STRANIERI O PO DI CHIARA FAMA - chiamata diretta di studiosi stranieri, o italiani impegnati all'estero, che abbiano conseguito all'estero una idoneità accademica di pari livello ovvero che, sulla base dei medesimi requisiti, abbiano già svolto per chiamata diretta autorizzata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca un periodo di docenza nelle università italiane - chiamata diretta come PO di studiosi di chiara fama, cui è attribuito il livello retributivo più alto spettante ai PO 4) CHIAMATA DI RICERCATORI TD mediante chiamate diretta (senza concorso) di ricercatori TD al 5° anno di contratto (solo per PA) Il ruolo degli Atenei

- almeno 1/5 dei posti PA di tipo CONCORSI LOCALI PER IDONEI NAZIONALI (in contrapposizione a ric TD) - almeno 1/3 dei posti PO ad esterni (min 3 anni fuori) per i primi 5 anni: - al max 1/3 dei posti PA+PO di tipo UPGRADE* - almeno 1/3 dei posti PA+PO ad esterni (min 3 anni fuori) *Possibilità di upgrade per ricercatori a TI (ad esaurimento) verso PA!!! Ma attenzione. Se il posto a disposizione è 1 almeno 1/3 di 1 è uno e quindi niente upgrade!!! Per fare statistica ci vuole budget!!! I limiti imposti

RICORDATE Abbiamo descritto un DdL Ci sono molte cose che non vanno ma anche molte positive che erano state suggerite da noi tutti.