LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE E I PRIMI PASSI DEL GOVERNO MONTI Gennaio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Società di gestione del risparmio (SGR)
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
La situazione del credito in Campania e Italia
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Governo Berlusconi i provvedimenti del
8 m a g g i o ð 8 m a g g i o Q u e l l o c h e i l G o v e r n o n o n t i h a m a i d e t t o MB ©
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Generalità e Fonti normative CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
BNL per le Reti d’Impresa
Economia politica per il quinto anno
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Crescita, Riforme, Occupazione Merate, 10 ottobre 2014 di Mauro Gattinoni – Direttore Api Lecco.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
RAPPORTI ECONOMICI TRA L’UNIONE EUROPEA E LA CINA.
Il reddito dei Pensionati Come ci siamo “arricchiti" in cinque anni 30 marzo 2006 Centro Anziani a Primavalle - Roma Nord.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Banca d'Italia - Sede di Genova La situazione economica nelle analisi della Banca d’Italia la finanza pubblica, l’economia reale, la domanda e l’offerta.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE E I PRIMI PASSI DEL GOVERNO MONTI Gennaio 2012

La situazione del Paese vista attraverso lo spread 2 512, GOVERNO MONTI

Le tappe del Governo Monti 3 MERCATO DEL LAVORO GIUSTIZIA CIVILE 8 Dic 2011 DECRETO SALVAITALIA Dic 2011 LIBERALIZZAZIONI CdM 20 Gen 2012 Contrat. unico

Governo Monti: le cose fatte 4 IL DECRETO SALVA-ITALIA D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, recante “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito con modificazioni dalla L. n. 214 del 22 dicembre 2011 Manovra fiscale Riforma delle pensioni 5 punti di PIL nel triennio Incentivi alla crescita

 Ace : aiuto alla crescita economia per chi aumenta la capitalizzazione  Credito di imposta per la ricerca per il 2011 e 2012  Assunzione di lavoratori svantaggiati : concessione credito di imposta nelle Regioni convergenza  Investimenti al Sud : credito di imposta a favore delle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali al Sud  Misure per l’imprenditoria giovanile  Sconto IRAP per donne e under 35 dal 2012  Svalutazione dei crediti e riporto delle perdite oltre il quinto esercizio successivo 5 SISTEMA ECONOMICO: + produttività + sviluppo

6 GIUSTIZIA CIVILE Dic 2011 – diversi provvedimenti IMPRESE: obiettivo più efficienza al sistema giustizia come fattore di impulso per lo sviluppo economico Modifiche alla normativa penitenziaria : più facile ricorso alla misure non detentive Modifiche alla procedura penale e civile : disincentivo a ricorrere al contenzioso Avvio revisione sedi giudici di pace : meno sedi, più efficienza Governo Monti: le cose fatte

7 LIBERALIZZAZIONI farmacie gas/carburanti professioni commercio banche assicurazioni ECONOMIA: + produttività + crescita + mercato del lavoro (prerequisito) Governo Monti: i tavoli aperti Stima +2% PIL annuo Riduzione vincoli all’ accesso Riduzione e/o eliminazione vincoli sulle tariffe e sugli orari Eliminazione alcuni monopoli (es. trasporto locale, rete gas) Regole di trasparenza (es. mondo bancario e assicurativo) Riduzione burocrazia (libertà di iniziativa entro limiti di legge e controlli solo successivi) Aumento concorrenza in settori contingentati

CRESCI ITALIA in pillole  Alle aziende fornitrici dello Stato e della P.A fino a 2 miliardi in titoli di Stato;  Farmacie : concorrenza sui prezzi e preferenza al farmaco «generico»; aumento numero farmacie;  Professioni: introduzione del preventivo obbligatorio; niente più tariffe; previsti 500 nuovi notai; liberi professionisti nei patrimoni dei Confidi;  Banche : conto corrente base a costo zero; scelta tra più assicurazioni sulla vita per l’erogazione di un mutuo;  Assicurazioni: sconti se si applica la scatola nera, proposta di almeno tre alternative per le polizze Rc auto;  Tribunale per le imprese  Infrastrutture : per potenziare la finanza di progetto sarà possibile l’emissione di bond; al project financing si ricorre per il piano-carceri; vengono introdotte limitazioni alla lievitazione dei costi.  Separazione rete gas e costi dell’energia agganciati all’Europa  Comun i: ai comuni viene consentito di ridurre l’aliquota IMU fino allo 0,38% per i beni invenduti delle imprese costruttrici per max 3 anni 8

9 MERCATO DEL LAVORO Governo Monti: i tavoli aperti Obiettivo: intervento di complessiva modernizzazione del sistema entro febbraio Le aree di intervento: - contratto unico e accesso con tutele a tappe - tempo determinato - maggiore mobilità - riduzione cuneo fiscale - estensione ammortizzatori sociali e reddito di disoccupazione - politiche di inserimento e di intermediazione di manodopera Metodo di lavoro: incontri bilaterali con le parti sociali, confronto con Presidente Consiglio Strumento: disegno di legge o disegno di legge delega

Gli appuntamenti politici importanti 10 VISITA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO 16 Gen 2012 L’INCONTRO MONTI-MERKEL 11 Gen 2012 IL VERTICE EUROPEO 8 Dic 2011 fine Gen 2012 LE PROPOSTE DI MONTI AL CONSIGLIO EUROPEO

11 UN CONTESTO COMPLICATO

La situazione del mercato del lavoro 12 ITALIA – all’orizzonte più disoccupazione OCCUPAZIONE: 2012: -0,6%, 2013: -0,2% DISOCCUPATI: : persone occupate TASSO DI DISOCCUPAZIONE: fine 2012: 9,0%2013: 9,0% CIG Gennaio/novembre 2011 : 892, 70milioni di ore autorizzate

Le previsioni dell’OCSE su alcuni Paesi europei 13 ITALIA FRANCIA GERMA NIA STATI UNITIGIAPPONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE ,09 8,27 8,61 9,20 9,67 9,83 5,89 5,73 5,52 9 8,9 8,6 4,6 4,5 4,4 PIL ,66 -0,46 0,50 1,63 0,31 1,36 3,02 0,59 1,95 1,7 2 2,5 -0,3 2 1,6 OBIETTIVO MONTI PER L’ITALIA: pareggio di bilancio nel 2013 fonte: OCSE, dic 11

Gli scenari di Bankitalia per il nostro Paese 14 fonte: BdI, 17 gen 11 Hyp 1: SPREAD BTP/BUND 500 PUNTI BASE PER BIENNIO Hyp 2: SPREAD BTP/BUND 300 PUNTI BASE PER BIENNIO ,50,0-1,2+0,8 GLI EFFETTI DELLO SPREAD SUL PIL

15 COMMERCIO MONDIALE: 2011: +5,6%2012: +0,3%2013: +6,9% MERCATI EMERGENTI: 2011: +6,1%2012: +5,7% EUROZONA: 2012: -0,5% 2013: +1,1% Le prospettive economiche internazionali EXPORT ITALIANO: 2011: +4,2% 2012: +0,2% 2013: +3,6% fonte: CSC, dic 11

La situazione economica generale 16 Le prospettive di domanda sono negative per entrambe le componenti interna ed estera. 2012: previsioni Italia per il 1° trimestre PRODUZIONE INDUSTRIALE : -0,7% in dicembre su novembre DISTANZA DA PICCO PRE CRISI (aprile 2008): -20,5% RECUPERO DAI MINIMI (marzo 2009): +7,5% Italia PIL per FMI 2012: -2,2% 2013: -0,6% PIL per Banca d’Italia 2012: -1,5% 2013: +0,8% fonte: CSC, dic. 11