A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
IL PROCESSO EDILIZIO.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
La gestione dei rifiuti
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Cattedra di Diritto e Legislazione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Come si fa la custodia, la rete e il contratto di custodia Sergio Cannavò Vicepresidente Legambiente Lombardia Milano, 15 maggio 2010.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Piano Territoriale di Coordinamento
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Prof.ssa Margherita Ramajoli
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
L’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Le acque di restituzione
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Di Stefano Villamena (Università di Macerata) ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI La riforma Brunetta (legge n. 69/2009) Seminario n. 1.
Geom. RICCARDO MEDICI Tel PEC: Martedì -
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Transcript della presentazione:

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave dott. geol. Renato Righetti

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Mercoledì 26 marzo 2008 NUOVO PIANO CAVE – IL RUOLO DEI COMUNI

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Progetti di gestione produttiva degli Ambiti Territoriali Estrattivi

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni AMBITI TERRITORIALE ESTRATTIVI: DEFINIZIONE Siti individuati dal Piano Cave provinciale in cui può essere svolta lattività estrattiva, comprensivi dellarea prevista per lestrazione e lo sfruttamento del giacimento, larea per impianti di lavorazione e trasformazione, larea per strutture di servizio, larea di stoccaggio, larea circostante necessaria a garantire un corretto rapporto tra larea di intervento ed il territorio adiacente.

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni DURATA DEI PROGETTI I progetti attuativi (comprensivi del recupero ambientale) potranno avere durata massima decennale per tutti i settori merceologici. Le opere di recupero ambientale dovranno essere eseguite contestualmente ai lavori di coltivazione e completate entro i dieci anni di validità del progetto dell ATE.

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni SOGGETTI INTERESSATI E PROCEDURE DI PRESENTAZIONE I soggetti interessati a richiedere lautorizzazione alla coltivazione di una cava, allinterno di un Ambito Territoriale Estrattivo, devono manifestare espressamente tale volontà comunicandolo alla Provincia di Bergamo entro 30 giorni dallesecutività del Piano Cave. Soggetti interessati: ditte che esercitano lattività di escavazione allinterno di un Ambito Territoriale Estrattivo oppure coloro che vantano un titolo di proprietà o disponibilità su tutte o parte delle aree allinterno dellAmbito Territoriale Estrattivo. Il progetto di gestione produttiva degli Ambiti Territoriali Estrattivi, che può prevedere anche lo sfruttamento dellintera produzione nel decennio, deve essere presentato congiuntamente da tali soggetti. In caso di disaccordo o di mancata presentazione congiunta da parte dei soggetti interessati, tali soggetti, o anche uno solo di essi, possono richiedere alla Provincia di Bergamo di procedere alla redazione del progetto di Ambito. In tal caso la Provincia di Bergamo diffida i soggetti inattivi o che abbiano presentato progetti disgiunti a partecipare alla redazione di un unico progetto nel termine massimo di 90 giorni. In caso di ulteriore inattività, la Provincia di Bergamo predispone dufficio il progetto di gestione produttiva degli Ambiti Territoriali Estrattivi, tenendo conto delle esigenze manifestate dai soggetti richiedenti e lo approva. I soggetti che intendono richiedere lautorizzazione alla coltivazione di una cava, allinterno di un Ambito Territoriale Estrattivo, ma che non hanno manifestato espressamente tale volontà nel termine di cui sopra, sono tenuti a presentare un progetto di coltivazione di una cava compatibile con il progetto di gestione produttiva dellAmbito Territoriale Estrattivo, approvato dalla Provincia di Bergamo, salva partecipazione al progetto in corso di redazione, qualora ciò non determini ritardo nella sua approvazione.

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni SPESE DI PROGETTAZIONE Il costo sostenuto per il progetto dell'Ambito Territoriale Estrattivo è posto a carico di ogni soggetto richiedente l'autorizzazione alla coltivazione sulla base delle spese effettivamente sostenute, documentate ed attualizzate. All'atto della presentazione del progetto di coltivazione di ogni singola cava (progetto attuativo parziale), il richiedente è tenuto a documentare il pagamento della quota di competenza alla Provincia di Bergamo (fatta eccezione per il caso in cui loperatore sia unico). Nel caso di predisposizione dufficio del progetto di gestione produttiva dellATE, il costo sostenuto dalla Provincia di Bergamo per lo stesso sarà suddiviso tra le cave interne allAmbito, in proporzione alla potenzialità estrattiva (volume utile) prevista per ognuna delle stesse dal progetto di Ambito. Il relativo pagamento sarà effettuato al rilascio delle singole autorizzazioni di cava. I soggetti che non hanno manifestato espressamente la propria volontà alla Provincia devono comunque compartecipare al costo sostenuto per il progetto dell'Ambito Territoriale Estrattivo: dovranno pertanto corrispondere al soggetto o ai soggetti che hanno sostenuto tale costo, la quota di rispettiva competenza in proporzione alla potenzialità estrattiva prevista dal progetto di Ambito per il progetto di coltivazione di cava, allatto della presentazione di tale progetto di coltivazione.

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni PROCEDURE DI VALUTAZIONE DIMPATTO AMBIENTALE I Progetti di gestione produttiva degli Ambiti Territoriali Estrattivi (A.T.E.), sono assoggettati alle procedure previste dalla vigente normativa in materia di valutazione di impatto ambientale. Listanza di approvazione dei progetti di gestione produttiva degli A.T.E. dovrà essere presentata alla Provincia di Bergamo allegando anche la documentazione atta a comprovare lavvenuta attivazione, presso la Regione Lombardia, della procedura di verifica di V.I.A. o della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.).

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni PROCEDURE DI APPROVAZIONE Il progetto di gestione produttiva degli ATE è approvato dalla Provincia, acquisiti i necessari nulla osta e pareri anche attraverso apposita Conferenza dei Servizi, nonché leventuale parere tecnico dell'ente gestore del Parco limitatamente alle opere di riassetto finale dell'area. Detto progetto deve essere redatto in conformità ai criteri regionali e provinciali, e deve essere sottoscritto da tecnici abilitati o qualificati, per le discipline di rispettiva competenza. Il progetto è approvato entro 4 mesi dalla data di presentazione, oltre a due mesi per eventuali modifiche. Entro novanta giorni dalla presentazione del progetto, il responsabile del procedimento cura listruttoria, acquisisce i prescritti pareri e predispone il provvedimento di approvazione. Il termine dei 4 mesi può essere interrotto una sola volta, entro trenta giorni dalla presentazione del progetto, esclusivamente per la motivata richiesta di documenti che integrino o completino la documentazione presentata e che non siano già nella disponibilità dellamministrazione. Lapprovazione sarà effettuata con Determinazione Dirigenziale da parte del Settore 10 – Tutela Risorse Naturali – Servizio Risorse Minerali e Termali - Ufficio Cave, previo parere della Consulta provinciale cave. È consentita la presentazione contestuale, da parte del/i soggetto/i interessato/i, delle istanze di approvazione del progetto di gestione produttiva dellATE e di approvazione del progetto attuativo. Lapprovazione del progetto di gestione produttiva dellATE e del progetto attuativo può essere effettuata contestualmente con un unico provvedimento dirigenziale. Preliminari allautorizzazione per lesercizio dellattività estrattiva sono lautorizzazione archeologica, paesaggistica, forestale, idrogeologica, nonché altre eventuali autorizzazioni in funzione dei vincoli gravanti. Lapprovazione del progetto di gestione produttiva degli ATE ricadenti nei SIC o nelle ZPS potrà essere effettuata soltanto dopo lespletamento dello studio per la valutazione di incidenza delle previsioni del nuovo Piano Cave rispetto tali aree protette, ove non già espletata.

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni CONTENUTI DEL PROGETTO DAMBITO

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Elementi amministrativi –Domanda in carta da bollo,; –Documentazione atta a comprovare lavvenuta attivazione, presso la Regione Lombardia, della procedura di verifica di V.I.A. o della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). –Indicazione di eventuali vincoli gravanti sulle aree dellATE e/o su quelle limitrofe, nonché di eventuali autorizzazioni, nulla- osta, pareri o altri atti di assenso, comunque denominati, da rilasciarsi da parte di altre Autorità; –Dimostrazione di aver presentato copia completa di tutti gli elaborati al/ai Comune/i competente/i per territorio ed agli altri Enti od uffici eventualmente interessati; –Eventuali richieste di deroga alle norme tecniche di piano ed al D.P.R. 128/59 con indicazione degli enti gestori delle infrastrutture presenti; –Versamento spese istruttorie; –Elenco mappali compresi nell ATE;

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Elementi Tecnici

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Ortofotocarta o foto aerea di recente ripresa o derivata da immagini da satellite in scala 1:5000 estesa ad un intorno sufficiente a valutare complessivamente le eventuali implicazioni dellattività estrattiva sulle aree circostanti. Tale elaborato dovrà riportare ed evidenziare: il perimetro dellA.T.E.; i limiti amministrativi comunali se prossimi allAmbito o compresi nella porzione di ortofotocarta disponibile; la viabilità di servizio allA.T.E. nonché il raccordo della stessa con le principali infrastrutture viarie e anche le soluzioni individuate con riferimento alle eventuali prescrizioni di piano; gli elementi territoriali significativi ai fini della progettazione (rogge, canali, manufatti etc.); centri o nuclei abitati potenzialmente influenzabili dallattività estrattiva; altri Ambiti Territoriali Estrattivi nelle vicinanze; eventuali altre informazioni utili ai fini delle valutazioni progettuali.

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Adeguata documentazione fotografica rappresentante larea dellATE completa della planimetria dei punti di ripresa.

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni ALLEGATO N. 1 - RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLAREA Planimetria in scala adeguata (da 1:500 A 1:2000), estesa ad almeno 100 m. oltre il perimetro dellATE, sulla quale devono essere riportati: rilievo plano-altimetrico dellAmbito Territoriale Estrattivo aggiornato e recante la data di effettuazione; perimetro dellAmbito Territoriale; i limiti amministrativi comunali se prossimi allAmbito; impianti, pertinenze di cava e viabilità di accesso e servizio allA.T.E.; gli elementi territoriali significativi (rogge, canali, corsi dacqua, manufatti, linee elettriche, aree protette, parchi etc.); delimitazione delle aree eventualmente già coltivate e/o recuperate prima della richiesta di approvazione del progetto di A.T.E.; i capisaldi G.P.S. individuati dalla Provincia di Bergamo per la predisposizione della cartografia e specifici punti fissi inamovibili di riferimento con monografia e indicazione della quota s.l.m.; Estratto mappa catastale, in scala 1: 2000, con la delimitazione dellA.T.E.; Individuazione su estratto della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10000 dellATE con rappresentazione della viabilità esterna nonché del rapporto della stessa con le principali infrastrutture viarie e le soluzioni individuate anche con riferimento alle eventuali prescrizioni di piano;

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni PROGETTO DELLA COLTIVAZIONE COMPLETO DI: Relazione geologica e idrogeologica delle aree interessate, contenente: rilevamento geologico ed idrogeologico, in scala idonea con la definizione della rete idrografica superficiale, la profondità della falda e la definizione delle caratteristiche della circolazione idrica sotterranea; identificazione e caratterizzazione dei presidi necessari a garantire il monitoraggio quali-quantitativo delle acque di falda; Studio idrogeologico di dettaglio (in caso di previsione di escavazione in falda); Studio di compatibilità idraulico-ambientale (in caso di A.T.E. ricadenti negli ambiti del P.A.I.); Relazione tecnica sul progetto che specifichi il computo metrico dei volumi da estrarre (e delle relative superfici interessate); la profondità/altezza degli scavi; le soluzioni di raccordo con aree di attività pregressa; leventuale localizzazione delle aree di discarica; calcoli di stabilità dei fronti di scavo; lindividuazione delle fasi di coltivazione (durata massima delle fasi 5 anni); le valutazioni e le scelte relative alla viabilità di servizio allAmbito; le modalità di regimazione/captazione e recapito delle acque reflue e meteoriche; le valutazioni e le scelte relative alla localizzazione delle eventuali aree di rispetto, allubicazione degli impianti, di eventuali altre pertinenze della cava e delle piste di servizio, con riferimento ai potenziali effetti negativi sulle aree esterne allA.T.E.;

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni ALLEGATO N. 2 - PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELLA.T.E., FASI DI COLTIVAZIONE E SEZIONI Plano-altimetria in scala 1:500 / 1:2000 sulla quale deve essere rappresentato, oltre a quanto previsto dallallegato 1 (esclusi lestratto mappa catastale in scala 1:2000, lestratto della C.T.R. alla scala 1:10000 e le quote del rilievo dello stato di fatto per le porzioni di Ambito oggetto di escavazione): le fasi di coltivazione previste; la situazione al termine dellescavazione; le distanze di rispetto previste da opere e manufatti e dallaltrui proprietà, nonché quelle relative ad altri vincoli gravanti sullarea (pozzi pubblici, etc.); la viabilità interna ed esterna e lillustrazione delle eventuali modifiche al suo tracciato in funzione dellavanzamento dellattività estrattiva; Sezioni longitudinali e trasversali di progetto, la cui traccia deve avere, ove possibile e nei casi di prosecuzione di attività estrattive in aree già autorizzate, la medesima posizione planimetrica delle sezioni precedentemente individuate, rappresentante anche: linclinazione delle scarpate; quote e progressive; il livello minimo e massimo della superficie freatica;

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni PROGETTO DELLE OPERE NECESSARIE AL RECUPERO AMBIENTALE DURANTE E AL TERMINE DELLA COLTIVAZIONE COSTITUITO DA: Relazione tecnica che specifichi: le opere previste dallart. 44 delle NTA del Piano Cave, tempi e costi di realizzazione; individuazione delle fasi di recupero; computi metrici analitici riferiti ad ogni fase dei volumi di terreno vegetale accantonato e del materiale da impiegare nel recupero; le soluzioni di assetto finale dellarea di cava collegato alle aree limitrofe; la descrizione quali-quantitativa delle specie arboree ed arbustive da mettere a dimora e la rappresentazione delle modalità di trattamento delle scarpate, delle sistemazioni idrauliche, delle fasi di intervento previste, ecc., previa analisi paesaggistico/vegetazionale (anche storica) delle caratteristiche del paesaggio;

A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni ALLEGATO N. 3 - PROGETTO DELLE OPERE NECESSARIE AL RECUPERO AMBIENTALE DURANTE E AL TERMINE DELLA COLTIVAZIONE Plani-altimetria in scala 1:500 / 1:2000 sulla quale deve essere rappresentato, oltre a quanto previsto dallallegato 1 (esclusi lestratto mappa catastale in scala 1:2000, lestratto della C.T.R. alla scala 1:10000 e le quote del rilievo dello stato di fatto per le porzioni di Ambito oggetto di escavazione): lassetto e la destinazione finale dellarea al termine dei lavori di recupero ambientale; le fasi previste per il recupero ambientale; la rappresentazione delle quote del terreno e della viabilità a fine coltivazione; la situazione morfologica al termine del recupero ambientale; le opere per la regimazione delle acque superficiali; la descrizione quali-quantitativa delle specie arboree ed arbustive da mettere a dimora; le eventuali aree già recuperate; Sezioni longitudinali e trasversali al termine dei lavori di recupero Sezione-tipo del recupero ambientale