Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

Documentazione scientifica aziendale
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Le novità per gli Organismi Notificati
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
(in aggiunta a materiale fornito dal docente e scaricabile via web)
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Introduzione alla farmacologia
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Università degli Studi di Milano
La prescrizione off-label dei farmaci
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
MEDICINALE VEGETALE DIRETTIVA CEE 2004/24 OGNI MEDICINALE CHE CONTENGA COME PRINCIPI ATTIVI UNA o PIU SOSTANZE VEGETALI UNA o PIU SOSTANZE VEGETALI + UNO.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Tecniche Erboristiche
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Direttore Generale Pharbenia srl - gruppo Bayer
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
GENERALI RADIOFARMACIA
Aspetti bioetici della sperimentazione clinica sugli integratori alimentari Relatore: Professore MARINELLI MASSIMILIANO MATTEO MORETTI.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
Prof.ssa Paola Minghetti
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
1 Viaggio all’interno del cosmetico Dall’ideazione, alla realizzazione, alla commercializzazione Armandodoriano Bianco Roma maggio 2012.
Protocolli clinici: come scriverli
Elementi di farmacologia
Giuseppe Artuffo Farmacista territoriale di Santo Stefano Belbo
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Il packaging per i prodotti alimentari CSQA – Federalimentare
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Il percorso culturale dei PE verso il mercato
Elementi di farmacologia
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
(D.Lvo n.87/2005) (ex. Medicinali generici industriali) sono medicinali a base di uno o più principi attivi non protetti da brevetto o dal certificato.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Prodotti erboristici (7 cfu) corso di laurea in Farmacia a.a Testi consigliati: Propedeuticità: Conoscenze di biologia vegetale e farmacognosia.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Cos’è il Prodotto erboristico Prodotti erboristici medicinali:
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Transcript della presentazione:

Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche -Prodotti erboristici finiti Fonti vegetali salutistiche: - Materiale grezzo costituito da licheni, alghe, funghi e piante superiori (intero, frantumato o polverizzato) Derivati delle fonti: - Droghe, succhi, gomme, oli fissi e burri, cere, oli essenziali Preparazioni salutistiche: - Sono la base dei prodotti erboristici finiti. Estratti di droghe (fluidi, molli, secchi) ottenuti per processi chimico-fisici (es. distillazione frazionata) e biologici (es. biotrasformazioni) Prodotto erboristico finito: - Ottenuto da una o più fonti. Può contenere eccipienti. NOTA IMPORTANTE: - Se al prodotto finito sono aggiunti composti attivi isolati ottenuti per sintesi o estratti ed isolati da materiale erboristico NON è corretto definirlo Prodotto erboristico. È più corretta la definizione di Prodotto fortificato o Specialità medicinale (in quest’ultino caso devono essere documentate in dossier lr evidenze chimiche, biologiche, farmacologiche, tossicologiche e cliniche; o “specialità su licenza”: consenso informato).

 The term “herbal substance” should be considered as equivalent to the term “herbal drug” as defined in the European Pharmacopoeia and the term “herbal preparation” should be considered as equivalent to the term “herbal drug preparation” as defined in the European Pharmacopoeia  Throughout the guideline and unless otherwise specified, the term “herbal medicinal product” includes “traditional herbal medicinal product” EMEA (European Medicines Agency – January 2009) OMS PE: ”...prodotti medicinali finiti, provvisti di etichetta, che contengono come principi attivi esclusivamente delle piante o delle associazioni di piante allo stato grezzo sotto forma di preparati. Comprendono anche succhi, gomme, frazioni lipidiche, oli essenziali e tutte le altre sostanze di questo genere. Le fitomedicine possono contenere oltre ai principi attivi anche degli eccipienti". La legislazione comunitaria attuale considera la vendita dei PE autorizzata solo se: 1) è dimostrata la loro sicurezza ed efficacia (QSE); 2) sono ottenute secondo le regole di corretta coltivazione (GACP) e fabbricate in ottemperanza alle regole di buona qualità (GMP); 3) sono confezionate ed etichettate secondo le disposizioni vigenti nella CEE; 4) sono prescritte e distribuite da operatori sanitari qualificati (medico e farmacista). Tuttavia l’Art. 8 della direttiva CEE 65/65 EEC precisa che "per la registrazione di fitomedicine non è necessario produrre i risultati di test farmaco-tossicologici e i risultati di sperimentazioni cliniche se, attraverso dettagliati riferimenti alla letteratura scientifica pubblicata, è dimostrabile che i costituenti sono di impiego tradizionale con efficacia riconosciuta e con un accettabile grado di sicurezza d’impiego (GRAS)".

L’Unione europea definisce: · Farmaci quei prodotti che sono in grado di modificare, correggere e ripristinare funzioni perse; · Salutistici quei prodotti di libera vendita (la cui legislazione per ora coincide con quella introdotta a carico degli alimenti) che agiscono con un meccanismo fisiologico per il mantenimento del benessere. In Italia, i prodotti a base di piante officinali possono essere classificati come: · medicinali · integratori alimentari · cosmetici · dispositivi medici · alimenti Gli integratori alimentari sono prodotti diretti a favorire lo stato di benessere e/o a colmare carenze alimentari, attraverso l’assunzione di quei principi nutritivi di cui la dieta è eventualmente carente. Pertanto, trattasi di preparati che contengono ingredienti con effetti di tipo nutritivo e/o fisiologico, immessi in commercio con la procedura di notifica dell’etichetta, al Ministero della Salute.

Un ambito di utilizzo dei PE: la Fitoterapia Definizione: branca della medicina che studia l’impiego delle piante medicinali capaci di svolgere nell’organismo umano un’azione farmacologica. In rapporto a patologie specifiche questa disciplina non è alternativa alla medicina basata sui farmaci di sintesi, ma è ad essa complementare. (def. estendibile a tutte le MNC). In caso di disturbi transitori può essere risolutiva (sostitutiva) previo corretto consiglio sulle modalità d’uso (efficacia), reazioni avverse e/o interazioni con farmaci. Ambiti: è particolarmente indicata nelle terapie di lunga durata (per esempio, osteoporosi, aterosclerosi, obesità) perché è generalmente ben tollerata e priva di importanti effetti collaterali; patologie/disturbi di lieve o media entità; In associazione ai farmaci di sintesi può essere in grado di incrementarne l’efficacia e soprattutto di ridurne gli effetti collaterali indesiderati. Attenzione alle sinergie. PE modernoDrogheEtnomedicina Validazione culturale (GRAS) Validazione tecnologica (GACP-GMP-QSE)