La stampa scientifica in Italia Ovvero: A chi propongo i miei articoli?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
Advertisements

L’Officiel BLEI L’OFFICIEL Nazione: Olanda Nazione: Ucraina
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Progetto CAFFÈ SCIENZA JUNIOR
Unintroduzione a…PowerWeb. n Articoli attuali n Notizie specifiche per il proprio corso n Aggiornamenti settimanali n Esercizi interattivi n Centinaia.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
I FLA 2009: L A STAMPA R ISCOPRE L E B IBLIOTECHE.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
Comunicare il sociale: linformazione sociale alleata ai mass media Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa.
Il Sistema periodico che aggiorna lItalia Milano 16 maggio 2005 ANES ANES Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata DIECI ANNI DI INFORMAZIONE.
Divisione Corrispondenza 0 Incontro Posteitaliane – A.N.E.S. Milano 19 settembre 2002.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Il processo produttivo
Diocesi di Brescia Ufficio per le Comunicazioni sociali Corso per animatori della comunicazione e della cultura “IERI BOLLETTINO PARROCCHIALE, DOMANI.
Direzione Marketing Stampa Nazionale e Internet Maggio 2010 Audipress Prime evidenze.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
Specificità dei media in Italia di Emanuele Gabardi.
Il comunicato stampa.
Aprile 2013 INIZIATIVE SPECIALI Speciale Regioni di 14 pagine con cover dedicata Speciale Regioni di 8 pagine Speciale Regioni di 5 pagine Doppia.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
"Academic Library 2.0? Il futuro della biblioteca accademica." PressDisplay: il servizio online per l'accesso ai più importanti quotidiani internazionali.
CONCEPT Free, liberi di sperimentare di cambiare di creare di osare di scoprire di decidere di sfogliare Free.
1 1.
tipologia B Il saggio breve
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Il canale Cinema specializzato che soddisfa le esigenze di un milione di lettori Oltre il videogioco per una visione a 360° dellintrattenimento multimediale.
PROGETTO DI COMUNICAZIONE CIVITA CASTELLANA
La redazione: il lavoro
LARI QSL Bureau si divide in due parti: Bureau Italia (QSL dallItalia e dallestero verso lItalia) Bureau Estero (QSL dallItalia verso lestero) A sua volta,
FOOTBALL DEVELOPMENT PROGRAM.
SPECIALE MICAM. PANORAMA SPECIALE MICAM Panorama n.13, in edicola il 14 marzo, realizza uno Speciale interno di 6/8 pagine dedicato al Micam. Tutte le.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Campionato di giornalismo 2007/2008 Poligrafici Editoriale Presentazione Col patrocinio di:
1. -5,2% Fonte: elaborazione su dati ADS. Medie mobili 12 mesi: novembre - ottobre e novembre-ottobre confronto omogeneo.
STAMPA PERIODICA.
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Mondadori Pubblicità – Maggio Diffusione: copie medie * Stima editore PROFILO EDITORIALE La rivista bimestrale che approfondisce i temi.
IL NUOVO FOCUS JUNIOR DA LUGLIO IN EDICOLA OGNI MESE
Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Touring E-Learning.
Benessere Gennaio 2013 Milano, novembre 2013 La “nuova”
I notiziari di Gruppo della Sezione di Milano DATI RILEVATI DAL QUESTIONARIO DEL MAGGIO 2004 Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Milano.
Voci dal B(r)anco Una redazione plurale delle scuole superiori di Modena.
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Marketing Mondadori Pubblicità – Marzo GUIDA TV – IL PROFILO EDITORIALE DIRETTORE: Giovanni Volpi DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti):
NUOVI STILI MASCHILI.
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
SPECIALE GREEN. PANORAMA SPECIALE GREEN Panorama n.19, in edicola il 25 Aprile, realizza uno speciale interno di 5 pagine dedicato alle tematiche della.
TELEPIU’. TELEPIÙ – IL PROFILO EDITORIALE DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti): Il settimanale in formato pocket che combina in modo originale.
Grazia casa: Mensile di grande appeal, ricco, sofisticato e dal mood internazionale. La sua mission è proporre il meglio del design degli interni e del.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
SPECIALE PITTI Panorama n.4 del 20/01/2015. PANORAMA SPECIALE PITTI 2015 Il 4° numero di Panorama, in uscita il 20/01/2015, conterrà uno speciale che.
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
Blog Lezione 9 - Appendice alla lezione sui Blog - Al fine di una corretta preparazione all’esame, si invita a visitare i blog indicati e linkati all’interno.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
Il Quotidiano
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

La stampa scientifica in Italia Ovvero: A chi propongo i miei articoli?

Le cifre testate periodiche di scienza e tecnica 400 milioni di copie annuali di scienza e tecnica su un totale di circa milioni 40 mila iscritti allOrdine dei Giornalisti, ma solo un centinaio iscritti allUGIS

Le testate di divulgazione scientifica generica Le Scienze –Anno di fondazione: 1968 –Direttore: Marco Cattaneo –Tiratura: (Dich. editore 2002) –Diffusione: (Dich. editore 2002) –Lettori: (Audipress - Autunno 2002) –Classe socio-economica dei lettori (Audipress 2001) : Sup./Media sup.: Media: Inf./media inf.: –Tariffa pubblicitaria (pagina a colori): 8.100

Focus –Anno di fondazione: 1992 –Direttore: Sandro Boeri –Tiratura: (Dich. editore 2002) –Diffusione: (Dich. editore 2002) –Lettori: (Audipress - Autunno 2002) –Classe socio-economica dei lettori (Audipress 2001) : Sup./Media sup.: Media: Inf./media inf.: –Tariffa pubblicitaria (pagina a colori):

Un confronto

Landamento temporale

Le testate di divulgazione scientifica specializzata: lastronomia lastronomia le Stelle Nuovo Orione Coelum Un settore molto particolare L'astronomia è una delle poche discipline scientifiche nelle quali i dilettanti possono dare un contributo di valore

Le testate generaliste e gli spazi dedicati alla scienza I quotidiani I settimanali Gli altri periodici specializzati Spesso la scienza si trova in contesti "strani"

Le testate online Il vero problema: come guadagnarci Conseguenza: non pagano i collaboratori Il caso Galileo

Come si aggancia una redazione in 6 semplici passi 1 - Lo studio preliminare 2 - Lindividuazione delle esigenze 3 - Il contatto preliminare 4 - La proposta di collaborazione La forma della proposta: il titolo la presentazione (al massimo 10 righe) la lunghezza suggerita la fonte la disponibilità di immagini

5 - La ripresa di contatto Alcune regole importanti Mantenere un atteggiamento corretto Essere cortesi Non soffocare i redattori Essere modesti 6 - La stesura e la consegna degli articoli commissionati

Esercitazioni: –Redigere una proposta di articolo di attualità per le pagine di approfondimento scientifico di un quotidiano –Redigere una proposta di servizio di approfondimento per un mensile scientifico come Focus N.B.: Considerare il docente come linterlocutore diretto allinterno della redazione (direttore o caporedattore)